Al JFK di New York atterra con successo il primo aereo elettrico

| 11/06/2025
Al JFK di New York atterra con successo il primo aereo elettrico

È atterrato al JFK di New York un aereo elettrico prodotto da BETA Tecnologies, il CTOL ALIA CX300. Una dimostrazione che però si inserisce nel piano di decarbonizzazione dei trasporti e del conseguente cambiamento delle infrastrutture aeroportuali.

Il settore aeronautico prosegue sulla strada della decarbonizzazione, anche se si tratta di un percorso complesso. D’altronde si parla di una conversione tecnologica di una industria di mezzi pesanti, che richiede non pochi sforzi tecnici ed economici.

Ma ogni tanto balenano anche dei progressi. Di recente una start-up di cui ci siamo già occupati in passato, ovvero BETA Technologies, ha fatto atterrare il proprio CTOL totalmente elettrico all’aeroporto internazionale John F. Kennedy di New York.

L’aereo elettrico di BETA Technologies atterrato a New York

Un CTOL è un aereo a decollo e atterraggio convenzionali (Conventional Take Off and Landing). In buona sostanza, simile ad un tipico aereo di linea. BETA lo scorso novembre ha fatto volare il suo ALIA CX300, un aereo alimentato da motori elettrici H500A che con una singola carica può coprire all’incirca 620 km.

La società con sede nel Vermont ha condotto il proprio ALIA, frutto di sei anni di ricerca e sviluppo, agli inizi di giugno in un volo dimostrativo partito dall’aeroporto di East Hampton. A bordo, oltre ad un solo pilota, quattro passeggeri (tra essi il presidente di Republic Airways Matt Koscal e l’amministratore delegato di Blade Air Mobility, specializzata in eVTOL, Rob Wiesenthal). Il volo, ricordiamo alimentato a batteria, è durato 45 minuti, con atterraggio appunto al JFK.

“L’aviazione elettrica è già qui”

Questa dimostrazione rientra nei piani dell’Autorità Portuale di New York e del New Jersey per la decarbonizzazione delle attività di trasporto aereo. Per far ciò, qualche anno fa l’Autorità ha aperto la possibilità a società innovative di poter dare un saggio dei loro progetti aviotrasportati.

BETA ha colto quindi la palla al balzo. Come ha dichiarato l’ad della società, Kyle Clark, “questo volo dimostra che l’aviazione elettrica non è un’idea futura, è già nel presente. Stiamo dimostrando come questa tecnologia possa funzionare in condizioni reali, in uno degli spazi aerei più trafficati del mondo. Questo volo di oggi non riguarda solo la tecnologia. Riguarda l’innovazione e la connessione delle comunità in modi più sicuri, silenziosi ed efficienti“.

Gli altri progetti di BETA Technologies

Ad oggi, l’ALIA rappresenta l’unico velivolo di Mobilità Aerea Avanzata ad essere certificato dalla Federal Aviation Administration statunitense per effettuare simulazioni di volo con passeggeri. Il prossimo passo è la certificazione per la navigabilità commerciale tout court.

Nel frattempo BETA punta a consegnare alla clientela i suoi aeromobili entro la fine del 2025. E al tempo stesso sta creando una rete di ricarica nel Vermont, oltre ad aver firmato un memorandum d’intesa con la società aerospaziale 47G per realizzare voli elettrici nello Utah. Verranno rivisitate quindi le infrastrutture nei vari aeroporti dello Stato, e si prevede che la mobilità innovativa farà il debutto nelle aree e negli scali di Salt Lake City, Provo e Ogden. Si inizia con i voli cargo, per poi proseguire con quelli commerciali: si parla di tratte da 20 minuti tra Logan e Salt Lake City, e di 40 minuti tra Salt Lake City e Moab.

Video del Giorno

Il Consorzio Italia Cloud lancia un appello alla Presidente del Consiglio Giorgia Meloni e ai ministri competenti: “Servono politiche urgenti per difendere la sovranità digitale nazionale”

"Il coraggio è grazia sotto pressione"

Ernest Hemingway

Articoli recenti

Tecnologie in video

Drone View

Barberio & Partners s.r.l.

Via Donatello 67/D - 00196 Roma
P.IVA 16376771008

Policy
Privacy Policy
Cookie Policy
Termini e Condizioni
iscriviti alla nostra newsletter
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e la Informativa sulla Privacy di Google, nonché i Termini di Servizio sono applicabili.