Tim Cook visita Hangzhou. Apple rafforza i legami con l’ecosistema AI cinese

RedazioneRedazione
| 26/03/2025

Il CEO di Apple, Tim Cook, ha recentemente visitato Hangzhou, riconosciuta come un importante centro per l’intelligenza artificiale in Cina e “città natale” di DeepSeek.

Durante la sua visita, Cook ha incontrato “la prossima generazione di sviluppatori” presso l’Università Zhejiang, un’istituzione di élite a Hangzhou. In un post sul suo account ufficiale Weibo, ha condiviso momenti di questo incontro, sottolineando l’importanza della collaborazione con giovani talenti nel campo tecnologico.
Inoltre, Apple ha annunciato una donazione di 30 milioni di yuan (circa 4,1 milioni di dollari) all’università, evidenziando l’impegno dell’azienda nel sostenere l’istruzione e l’innovazione in Cina. ​

L’Università Zhejiang vanta tra i suoi ex studenti figure di spicco nel panorama tecnologico

L’Università Zhejiang vanta tra i suoi ex studenti figure di spicco nel panorama tecnologico, tra cui Liang Wenfeng, fondatore di DeepSeek, e Colin Huang, fondatore del gigante dell’e-commerce PDD Holdings Inc.
La presenza di Cook a Hangzhou e l’interazione con queste realtà emergenti sottolineano l’interesse di Apple nel rafforzare i legami con l’ecosistema AI cinese, riconoscendo il ruolo crescente della Cina nel settore dell’intelligenza artificiale.

Questa visita si inserisce in un contesto di rinnovato slancio per l’AI in Cina, con aziende locali che emergono come protagonisti sulla scena internazionale.
L’impegno di Apple nel collaborare con istituzioni educative e startup innovative riflette una strategia volta a integrare e supportare lo sviluppo tecnologico nel mercato cinese.

La partecipazione al China Development Forum

Tim Cook, ha recentemente incontrato alti funzionari cinesi durante il China Development Forum (CDF), un evento annuale che facilita il dialogo tra leader aziendali globali e investitori. Cook è stato uno degli 80 dirigenti presenti al forum, sottolineando l’importanza del mercato cinese per Apple.

Durante il Forum, Cook ha elogiato i fornitori cinesi di Apple, evidenziando il loro ruolo cruciale nella catena di approvvigionamento dell’azienda. Tuttavia, non ha fornito aggiornamenti specifici riguardo ai piani di Apple nell’ambito dell’intelligenza artificiale (AI) in Cina. ​

Le sfide di Apple in Cina

Questa mancanza di dettagli sull’AI arriva in un momento in cui Apple sta affrontando sfide significative nel mercato cinese. La concorrenza con marchi locali come Huawei e Xiaomi si è intensificata, con questi ultimi che offrono dispositivi dotati di funzionalità AI avanzate. Inoltre, le restrizioni normative cinesi rappresentano un ulteriore ostacolo per l’implementazione delle tecnologie AI di Apple nel paese.

Per affrontare queste sfide, Apple ha intrapreso iniziative volte a rafforzare la sua presenza in Cina. Ad esempio, l’azienda ha aperto un importante centro di ricerca a Shenzhen, dimostrando il suo impegno nel collaborare con talenti locali e nell’investire nel mercato cinese.

Nonostante le difficoltà, il governo cinese ha espresso sostegno per una presenza più profonda di Apple nel paese. Il Ministro del Commercio cinese, Wang Wentao, ha dichiarato che la Cina è pronta a ottimizzare l’ambiente commerciale e a fornire servizi di qualità alle aziende straniere, inclusa Apple. ​

Video del Giorno

Live – Blue Origin lancia Katy Perry, Gayle King e altre celebrità nello spazio in una missione con equipaggio tutto al femminile

"Quando ci vogliamo spiegare certe circostanze, decisive per la nostra vita, ci si risponde che è destino, che è successo, non sappiamo come"

Vasco Pratolini

Articoli recenti

Tecnologie in video

Drone View

Barberio & Partners s.r.l.

Via Donatello 67/D - 00196 Roma
P.IVA 16376771008

Policy
Privacy Policy
Cookie Policy
Termini e Condizioni
iscriviti alla nostra newsletter
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e la Informativa sulla Privacy di Google, nonché i Termini di Servizio sono applicabili.