Klarna oltre il BNPL: intelligenza artificiale, piani telefonici e la corsa verso la super-app finanziaria

| 19/06/2025
Klarna oltre il BNPL: intelligenza artificiale, piani telefonici e la corsa verso la super-app finanziaria


La fintech svedese punta a rivoluzionare il proprio posizionamento attraverso l’AI e la diversificazione dei servizi, ispirandosi ai modelli asiatici ma con strategie su misura per l’Occidente.

Klarna, fintech svedese nota per aver rivoluzionato il concetto di pagamento rateale con il modello “Buy Now, Pay Later” (BNPL), sta ridefinendo la propria identità strategica. La società, guidata dal CEO Sebastian Siemiatkowski, annuncia un passo deciso verso una trasformazione da operatore fintech a piattaforma finanziaria integrata, facendo leva sulle potenzialità dell’intelligenza artificiale e ampliando il proprio portafoglio con servizi inediti: fra questi, anche l’ingresso nel mercato delle telecomunicazioni statunitensi.

Klarna Mobile: una nuova direttrice di business

Il lancio di piani telefonici negli Stati Uniti, in partnership con la startup Gigs, segna un passaggio significativo. I nuovi abbonamenti prevedono chiamate, SMS e dati illimitati a un costo di 40 dollari al mese. L’operazione si inserisce nel disegno più ampio di Klarna di proporsi come “super app” finanziaria, in grado di offrire una gamma completa di servizi che vanno oltre la finanza tradizionale. È un modello che in Asia ha trovato massima espressione con applicazioni come Alipay o WeChat Pay, ma che in Occidente deve fare i conti con un diverso ecosistema regolatorio, culturale e competitivo.

L’intelligenza artificiale come leva strategica

Il cuore del rinnovamento Klarna risiede nella progressiva integrazione dell’AI nei processi decisionali e nei servizi al cliente. Per Siemiatkowski, l’AI rappresenta il motore evolutivo per trasformare Klarna in un assistente finanziario personalizzato. Attraverso tecniche avanzate di machine learning, l’azienda intende offrire non solo suggerimenti intelligenti, ma anche azioni operative immediate — come la proposta e attivazione automatizzata di piani telefonici più convenienti per l’utente.

Una strategia che mira a superare i limiti della precedente esperienza di super app, rivelatasi eccessivamente complessa e poco intuitiva. L’AI consentirà ora un’interfaccia più personalizzata, flessibile e orientata all’esperienza utente.

La sfida nel mercato occidentale

Nonostante i modelli asiatici abbiano dimostrato la potenza dei servizi aggregati in un’unica app, la penetrazione delle super app in Europa e negli Stati Uniti resta modesta. Klarna tenta ora di colmare quel gap puntando sulla qualità dell’integrazione e sulla capacità dell’AI di adattare il servizio a contesti culturali ed economici differenti.

Secondo Simon Taylor, co-fondatore di Sardine.ai, “la nuova frontiera per le fintech è diventare il ‘private banker tascabile’ dell’utente”, aggregando ogni dimensione della vita finanziaria in un’unica esperienza. Un traguardo ambizioso che Klarna intende raggiungere costruendo trasparenza, fiducia e performance.

Percezione da riconfigurare e visione a lungo termine

Un ostacolo non secondario è la percezione del brand. Negli Stati Uniti Klarna è vista ancora come una piattaforma BNPL, mentre in Europa è già riconosciuta come un istituto che consente anche depositi e transazioni dirette. La sfida sarà comunicare la transizione verso un’offerta più sofisticata e integrata, mitigando al tempo stesso le tensioni legate a un mercato regolato e altamente competitivo.

Il trimestre conclusosi a marzo ha riportato una perdita di 99 milioni di dollari, attribuita a voci straordinarie come ammortamenti e piani di ristrutturazione. Tuttavia, il management resta convinto che gli investimenti in AI e diversificazione strategica siano essenziali per il consolidamento nel lungo periodo.

L’ambizione e’ chiara

L’ambizione di Klarna è chiara: non limitarsi a fornire un metodo di pagamento alternativo, ma diventare una piattaforma globale che combina servizi finanziari, consulenza digitale e operatività quotidiana. Il modello asiatico ispira, ma la strategia è plasmata per l’Occidente. Il successo dipenderà dalla capacità di implementare soluzioni tecnologiche avanzate, superare barriere culturali e regolare in modo efficace il rapporto tra innovazione e tutela dell’utente. Un’evoluzione da osservare con attenzione nei mesi a venire.

Video del Giorno

Il Consorzio Italia Cloud lancia un appello alla Presidente del Consiglio Giorgia Meloni e ai ministri competenti: “Servono politiche urgenti per difendere la sovranità digitale nazionale”

"Sono una visionaria, ma una visionaria credente e penso che se non ci fosse stato Dio a cavarmi dal manicomio niente mi avrebbe salvata e niente salverebbe me e te dal disfacimento totale"

Alda Merini

Articoli recenti

Tecnologie in video

Drone View

Barberio & Partners s.r.l.

Via Donatello 67/D - 00196 Roma
P.IVA 16376771008

Policy
Privacy Policy
Cookie Policy
Termini e Condizioni
iscriviti alla nostra newsletter
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e la Informativa sulla Privacy di Google, nonché i Termini di Servizio sono applicabili.