Neuralink accelera sull’innovazione: nuovo round da 500 milioni per la frontiera delle interfacce cervello-macchina

RedazioneRedazione
| 24/04/2025
Neuralink accelera sull’innovazione: nuovo round da 500 milioni per la frontiera delle interfacce cervello-macchina

Il nuovo round di raccolta fondi porta la valutazione pre-money a 8,5 miliardi di dollari. Prosegue la sperimentazione clinica sull’impianto cerebrale, tra regolamentazione FDA e sfida globale sulle neurotecnologie.

Neuralink, la società fondata da Elon Musk dedicata allo sviluppo di interfacce cervello-macchina, si prepara a un nuovo round di finanziamento da circa 500 milioni di dollari, puntando a una valutazione pre-money di 8,5 miliardi. La notizia, riportata da Bloomberg News e confermata da fonti vicine all’operazione, conferma la crescita esponenziale dell’interesse finanziario e tecnologico intorno all’azienda, già valutata 5 miliardi di dollari nel 2023 sulla base di transazioni private.

L’azienda, che aveva raccolto 280 milioni di dollari nel precedente round guidato dal Founders Fund di Peter Thiel, ha avviato i primi colloqui esplorativi con potenziali investitori. I termini definitivi dell’operazione non sono ancora stati fissati, ma la portata della raccolta riflette le aspettative sugli sviluppi della neurotecnologia e le sue potenzialità industriali.

Sperimentazione clinica e prime applicazioni: la svolta della medicina digitale

Neuralink sta attualmente testando il proprio impianto cerebrale su pazienti con lesioni al midollo spinale. Il primo paziente, già operativo con l’interfaccia, è stato in grado di giocare ai videogiochi, navigare in internet, postare sui social e muovere il cursore del laptop solo con il pensiero. Un passo avanti concreto nell’applicazione delle BCI (Brain-Computer Interface) che alimenta sia speranze cliniche che interesse dei capitali di rischio.

Dopo una fase iniziale di frizioni regolatorie, con la FDA che aveva respinto la richiesta di Neuralink per i test clinici citando rischi di sicurezza, l’agenzia americana ha successivamente autorizzato le sperimentazioni, tuttora in corso. La partita normativa rimane aperta e cruciale per l’intero settore, soprattutto in un contesto di rapida innovazione e crescente attenzione ai temi della sicurezza e dell’etica.

Ambizioni globali e nuovi scenari di business

Elon Musk ha più volte illustrato ambizioni che vanno oltre la medicina riabilitativa: Neuralink mira a rendere le interfacce cerebrali accessibili a un pubblico vasto, per trattare patologie complesse come obesità, depressione, autismo e schizofrenia, ma anche per abilitare nuove forme di interazione digitale, dal “web-surfing” telepatico a potenziali applicazioni in ambito gaming, lavoro e socialità.

La concorrenza è già attiva: Synchron Inc, altro player statunitense, sta testando una propria soluzione per consentire alle persone con deficit motori di digitare su un computer tramite impulsi cerebrali. Il settore delle neurotecnologie si candida così a diventare uno dei driver della nuova rivoluzione tecnologica, con profonde implicazioni in ambito economico, giuridico e di politica industriale.

Regolamentazione, etica e innovazione: le sfide del futuro

La rapidità con cui il settore sta evolvendo solleva interrogativi sul fronte regolatorio e sull’etica dell’innovazione: il recente coinvolgimento della FDA e il dialogo con ex scienziati regolatori sono segnali della crescente attenzione pubblica e istituzionale verso la sicurezza, la trasparenza e la tutela dei dati neurologici.

Neuralink e i suoi concorrenti si muovono in un contesto che richiede una governance internazionale aggiornata, capace di bilanciare tutela del paziente, stimolo agli investimenti e gestione dei rischi sistemici legati all’adozione su larga scala delle BCI.

Capitale, ricerca e regolazione nella corsa globale alle neurotecnologie

Il nuovo round di finanziamento segna una svolta per Neuralink e per tutto il comparto delle interfacce cervello-macchina. L’assegnazione di risorse senza precedenti, il coinvolgimento di investitori strategici e le prime applicazioni cliniche mettono al centro del dibattito la necessità di modelli regolatori agili e una visione industriale coordinata, affinché la rivoluzione neurotecnologica porti benefici diffusi e sicuri.

Video del Giorno

Live – Blue Origin lancia Katy Perry, Gayle King e altre celebrità nello spazio in una missione con equipaggio tutto al femminile

"E non avere paura di perdere. Se è la cosa giusta, accadrà. La cosa più importante è non avere fretta. Le cose belle non scappano via"

John Steinbeck

Articoli recenti

Tecnologie in video

Drone View

Barberio & Partners s.r.l.

Via Donatello 67/D - 00196 Roma
P.IVA 16376771008

Policy
Privacy Policy
Cookie Policy
Termini e Condizioni
iscriviti alla nostra newsletter
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e la Informativa sulla Privacy di Google, nonché i Termini di Servizio sono applicabili.