TXT vs. SQL. Un piccolo contributo alla chiarezza

| 12/02/2025
TXT vs. SQL. Un piccolo contributo alla chiarezza

Con questo articolo si chiude la triade di uscite sul tema, con il suggerimento di andare, in ogni valutazione, oltre i luoghi comuni che rendono convenzionale e piatta ogni scelta.

Siete pronti a scoprire un nuovo mondo? Partiamo da qui: eliminiamo i Data Base

Nell’articolo I Grandi Inganni del Web Marketing abbiamo visto l’importanza di un’ottima valutazione Google (https://pagespeed.web.dev/) delle Performances, mentre è inutile investire nel SEO, un’operazione di marketing per spillare soldi a clienti che sanno poco del web.

Google insegna che Performances basse, dovute a software complicato e quindi lento a rispondere, comportano una grande perdita di visitatori.

Nell’articolo WordPress vs MMS: Due Mondi Diversi nella Gestione dei Siti Web abbiamo anche visto come Euroteam, piccola azienda italiana, abbia sviluppato un nuovo approccio che ottiene performance del 100/100 anche su pagine web complesse. Un primato unico al mondo, che batte di molto WordPress, lento, complicato e sempre a rischio di hackers.

Con questo articolo completiamo il quadro scoprendo quale è l’approccio innovativo che consente a MMS di ottenere questi risultati.

L’innovazione che cambia le regole del gioco

Chi segue i dettami di una cultura scolastica senza usare il buonsenso, basandosi sulla logica del “tutti fanno così”, spesso complica le cose semplici. Un esempio è la moda di scrivere il software andando a capo ad ogni istruzione e ad ogni parentesi. Così un programma di mezza pagina, comprensibile a prima vista, ne occupa 2 o più, rendendo difficile seguirne la logica.

Cerchiamo invece di rendere semplici le cose complicate. Nei sistemi di gestione dei contenuti web (CMS), l’elemento più complicato è il data base. MMS include numerose innovazioni. Ad esempio automatizzando molte funzioni e usando il mark-down invece di soluzioni interattive consente agli utenti di gestire i contenuti da soli, senza pagare un programmatore. Ma l’innovazione più importante è stata eliminare i data base.

I benpensanti grideranno allo scandalo: scuola e università insegnano che per gestire i dati bisogna usare i data base. Ma Euroteam ha dimostrato che nel 70-80% dei casi, usando opportunamente i file e poche comunissime istruzioni, si ottengono le stese funzionalità. Per gestire ii dati di una persona o di un prodotto usa semplici record di testo (TXT): nel nome del record mette i dati di uso più frequente, nel file gli altri dati.

Questo approccio elimina le tabelle di indici dei data base per l’accesso veloce ai dati. Per ricerche veloci MMS usa solo l’istruzione GLOB di PHP o l’equivalente in altri linguaggi e per ottenere i singoli campi usa un EXPLODE sul nome o sul contenuto del file. Se un’entità ha dati multimediali (testi, foto, video), usa lo stesso approccio, ma associando un folder ad ogni item.

Quindi tutto il data base diventa un semplice cartella con tanti file TXT per i dati alfanumerici o tante cartelle interne per i dati multimediali. Non si deve confondere questa soluzione con i sistemi “flat-file”, anch’essi basati su file TXT, ma con file indice e chiavi di ricerca, quindi con le complessità dei DB.

Vantaggi dell’approccio MMS

I vantaggi di questo approccio innovativo sono importanti e possiamo riassumerli così:

  • Semplicità di apprendimento – SQL è un linguaggio potente, ma bisogna apprendere ad usarlo. Con i file TXT di MMS si usa il solito linguaggio di programmazione (PHP, Python, JavaScript, ecc.).
  • Facilità di installazione e distribuzioneI data base devono essere installati e configurati, con MMS basta caricare i file sul server e l’applicazione funziona all’istante: questo semplifica notevolmente il processo di deployment e manutenzione.
  • Modifica manuale dei datiI file TXT si possono correggere, aggiornare, modificare con un semplice editor di testo, evitando query SQL complesse e altri strumenti di gestione del database.
  • PortabilitàApplicazioni basate su file TXT senza strutture di indicizzazione si possono copiare da un server all’altro senza modifiche: i file sono indipendenti dal contesto e il software è lo stesso.

Applicabilità e limiti di questa tecnologia

La soluzione qui descritta non è sempre applicabile ed è sconsigliabile in due casi particolari:

  • Se ci sono attività concorrenti di aggiornamento dei dati o se l’aggiornamento richiede più passi,un blocco del sistema potrebbe far perdere dei dati.
  • Il GLOB è molto più veloce di un data base se i dati sono pochi, ma se abbiamomilioni di itemla sua lettura sequenziale richiede più tempo di un data base con indici per accesso veloce.

Quindi si deve valutare quando questa soluzione è ottimale e quando non lo è.

Inoltre è importante capire quali siano realmente i vantaggi economici e operativi a livello globale: per ottenere questi dati bisogna identificare i casi in cui è applicabile, definendo la loro percentuale rispetto alla totalità dei DB usati, e valutare i risparmi di velocità, memoria e tempo di programmazione.

Applicazioni senza criticità di aggiornamento

Nelle applicazioni web o e-commerce con un solo responsabile che aggiorna i dati e gli utenti utilizzano i dati solo in lettura non c’è problema di concorrenza, quindi l’approccio con file TXT è perfettamente adeguato e offre i vantaggi citati: semplicità, facilità di installazione e modifica manuale dei dati.

È difficile stimare la percentuale di applicazioni web ed e-commerce che rientrano in questa categoria, ma è ragionevole supporre che sia una percentuale significativa, soprattutto per:

  • Siti web di piccole dimensioni di PMI, professionisti, associazioni, gestiti da una singola persona che si occupa sia degli aggiornamenti sia della manutenzione.
  • E-commerce con pochi prodotti in cui spesso un unico addetto aggiorna il catalogo.
  • Applicazioni interne di PMI o team con un unico responsabile per la gestione dei dati.

Applicazioni che non gestiscono grandi quantità di dati

Definire la percentuale di siti web e CRM che non gestiscono grandi quantità di dati è complesso e con alto margine di incertezza. Tuttavia, possiamo provare a delineare un quadro basato su alcune considerazioni:

SITI WEB

  • Siti web statici o con pochi contenuti Quasi tutti i siti web possono usare file TXT perché non sono enormi e/o hanno contenuti statici (siti vetrina, blog con pochi articoli. Ecc.).
  • Siti web dinamici con traffico moderato e funzionalità semplici (ad esempio, form di contatto, gestione di utenti con funzionalità limitate) possono usare file TXT, soprattutto se si organizzano bene i dati e si ottimizzano le ricerche.
  • E-commerce con pochi prodotti(ad esempio, meno di 500-1000) possono utilizzare questo approccio, soprattutto se le funzionalità di gestione del catalogo e degli ordini sono semplici.

CRM

  • CRM per piccole aziende con pochi clienti Molti CRM utilizzati da piccole aziende con un numero limitato di clienti (qualche migliaio) possono essere gestiti con file TXT, soprattutto se le funzionalità richieste sono di base (gestione dei contatti, registrazione delle interazioni, …).

Stima globale di applicabilità: impatti economici e organizzativi

Dopo aver definito i limiti di applicabilità, definiamo che percentuale di siti che rientrano in queste categorie per valutare i reali vantaggi globali di questa nuova tecnologia.

Non esistono statistiche precise per definire queste percentuali, quindi, per evitare opinioni personali, abbiamo chiesto a ChatGPT una stima pro e contro SQL.

Innanzitutto ChatGPT ha commentato che la soluzione MML è originale: non conosce nessuna applicazione al mondo che usi questo approccio, e poi ha risposto con questa tabella sintetica i cui risultati sono abbastanza sorprendenti.

Percentuale stimata di siti che richiedono realmente SQL

Si può notare che da questa stima risulta un numero di potenziali applicazioni enorme:

  • Circa il 70% dei siti web adottando la nuova soluzione potrebbe funzionare perfettamente coi notevoli vantaggi citati sopra, e anche arrivando a 50.000 record la soluzione TXT è da considerare perché più leggera, efficiente e veloce da sviluppare.
  • Un 15-20% si trova in una zona “ibrida”, nella quale la decisione dipende dal numero di record e di accessi, quindi è da valutare caso per caso, pensando anche a possibili ottimizzazioni.
  • Solo il 10-15% dei siti ha più di 50.000 record o ragioni numero e frequenza delle query per cui SQL diventa più veloce e scalabile.

Abbiamo poi chiesto di quantificare i vantaggi reali della soluzione TXT rispetto a SQL nei casi in cui è applicabile, in particolare overhead di memoria, tempo di ricerca dei dati e tempo uomo di sviluppo delle applicazioni. Anche qui abbiamo avuto come risposta una tabella.

Stima dei vantaggi reali delle soluzioni basate su TXT

Come si può notare fino a 100.000 record la soluzione TXT non è ottimale, ma può ancora essere accettabile.

Gli altri due dati indicati da ChatGPT sono invece molto importanti: 60-70% di risparmio di tempo uomo e 50% di risparmio di memoria possono avere un impatto aziendale enorme dal punto di vista economico e organizzativo!

Questa valutazione assume un enorme valore strategico se moltiplichiamo questi dati per la percentuale di applicabilità del 70-80% dei casi, come visto sopra: che numeri possiamo avere a livello nazionale o mondiale?

Video del Giorno

Il presidente degli Stati Uniti Donald Trump svela una nuova ondata di dazi commerciali radicali, battezzati “Liberation Day Tariffs”

"Quelli che ci hanno lasciato non sono assenti, non sono invisibili, tengono i loro occhi pieni di gloria fisse nei nostri pieni di lacrime. Coloro che amiamo e che abbiamo perduto non sono più dove erano ma sono dovunque noi siamo"

Agostino d'Ippona

Articoli recenti

Tecnologie in video

Drone View

Barberio & Partners s.r.l.

Via Donatello 67/D - 00196 Roma
P.IVA 16376771008

Policy
Privacy Policy
Cookie Policy
Termini e Condizioni
iscriviti alla nostra newsletter
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e la Informativa sulla Privacy di Google, nonché i Termini di Servizio sono applicabili.