Con fondamentali solidi, una strategia pubblicitaria in espansione e bassa esposizione ai dazi, Netflix, il colosso dello streaming si conferma uno dei pochi titoli tech in crescita nel 2025. La prospettiva di un valore di mercato da 1 trilione di dollari entro il 2030 rafforza l’appeal tra gli investitori istituzionali.
In un contesto di crescente volatilità finanziaria globale, caratterizzato da tensioni commerciali, prospettive recessive e turbolenze normative, Netflix Inc. si impone come uno dei pochi titoli tecnologici con performance positive. Con una crescita dell’8% dall’inizio dell’anno, la piattaforma di streaming ha sovraperformato l’intero gruppo delle cosiddette “Magnificent Seven” — che include giganti come Apple, Amazon e Alphabet — tutte in calo di oltre il 20% dai massimi.
Il motivo è chiaro: Netflix ha consolidato un modello di business anti-ciclico, resistente agli shock esterni e capace di garantire margini operativi crescenti anche in fase discendente del ciclo economico.
Un modello resiliente: contenuti, engagement e pricing power
Secondo Alonso Munoz, Chief Investment Officer di Hamilton Capital Partners, “Netflix è protetta dal caos legato ai dazi ed eccelle su fondamentali come crescita utenti, redditività e ricavi pubblicitari. È uno dei pochi servizi che i consumatori difficilmente taglieranno in caso di crisi.”
Questo posizionamento unico deriva da tre pilastri strategici:
- Ampia varietà e localizzazione dei contenuti: Netflix continua a produrre contenuti originali per mercati verticali, riducendo il rischio di disiscrizione (churn).
- Tier a basso costo con pubblicità: l’introduzione del piano con inserzioni ha attratto nuovi utenti senza cannibalizzare quelli premium.
- Percezione di valore: nel contesto recessivo, il rapporto costo/ora di intrattenimento resta imbattibile.
Outlook al 2030: raddoppio dei ricavi e margini in espansione
Secondo indiscrezioni del Wall Street Journal, Netflix punta a raddoppiare i ricavi e triplicare il risultato operativo entro il 2030, raggiungendo una capitalizzazione di mercato pari a 1.000 miliardi di dollari (oggi circa 411 miliardi).
Il modello si basa su:
- Crescita internazionale degli abbonati
- Maturazione del business pubblicitario
- Ottimizzazione dei costi di produzione grazie a economie di scala
- Adozione di intelligenza artificiale per editing, doppiaggio e localizzazione.
Divergenza con il comparto tech: Netflix brilla mentre altri affondano
In un anno in cui Alphabet (-19%), Disney e Warner Bros Discovery faticano a recuperare terreno, Netflix ha messo a segno due rally significativi in concomitanza con le trimestrali. La piattaforma ha registrato la maggiore crescita di abbonati nella sua storia recente, oltre a un incremento dei prezzi nelle fasce premium.
Secondo Bloomberg Intelligence, il vantaggio competitivo di Netflix è “insormontabile” e il focus degli analisti si è spostato dai meri numeri di abbonati a parametri qualitativi come margini, free cash flow e leverage operativo.
Rischi regolatori e pressione valutativa: premiata la qualità
Netflix viene oggi scambiata a circa 36 volte gli utili stimati, un multiplo elevato, ma giustificato dalla resilienza del modello e dalle prospettive di crescita. Tuttavia, alcuni operatori mettono in guardia da un’eventuale delusione rispetto alle aspettative, già molto alte.
Nonostante ciò, secondo Uday Cheruvu, portfolio manager di Harding Loevner, “se un investitore può scegliere un solo titolo nello streaming, Netflix è l’unico nome credibile. Ha la base utenti più stabile, la più ampia copertura di gusti e la minore sensibilità alla concorrenza.”
Il valore della TV in tempi di crisi
Studi storici confermano che il valore percepito della televisione aumenta durante le fasi recessive. Durante la crisi dell’Eurozona nel 2012 e, più recentemente, durante la pandemia Covid, Netflix ha registrato accelerazioni significative nei tassi di acquisizione. L’effetto “rifugio digitale” continua a offrire protezione anche in questo ciclo.
In un mercato scosso da incertezze macroeconomiche e frammentazione settoriale, Netflix rappresenta una rara combinazione di stabilità e crescita. Mentre altri operatori tech affrontano contrazioni, la piattaforma californiana continua a consolidare la propria leadership nel settore streaming, espandendo margini, innovando nel modello di business e mantenendo un alto livello di engagement.
Per gli investitori istituzionali e retail, Netflix si configura oggi non solo come titolo difensivo, ma anche come asset strategico per una visione di lungo termine.