Archer Aviation e United Airlines lanciano a New York il primo progetto di taxi aereo elettrico: la nuova frontiera della mobilità urbana prende quota

RedazioneRedazione
| 18/04/2025
Archer Aviation e United Airlines lanciano a New York il primo progetto di taxi aereo elettrico: la nuova frontiera della mobilità urbana prende quota

Il piano punta a collegare Manhattan con gli aeroporti dell’area metropolitana in 5-15 minuti grazie ai velivoli eVTOL. Infrastrutture esistenti, partenariato strategico e regolazione favorevole rendono New York un laboratorio chiave per la mobilità aerea avanzata.

La mobilità urbana del futuro prende forma nei cieli di New York City. Archer Aviation, in collaborazione con United Airlines, ha annunciato il lancio del primo progetto operativo per un network di taxi aerei elettrici (eVTOL), con l’obiettivo di collegare in modo rapido, sostenibile e scalabile Manhattan agli aeroporti JFK, Newark e LaGuardia.

I voli saranno effettuati con Midnight, il velivolo eVTOL di Archer progettato per decolli e atterraggi verticali, con una capacità di quattro passeggeri più pilota e un’autonomia ideale per collegamenti a corto raggio in aree metropolitane congestionate.

Un modello operativo integrato nella filiera del trasporto aereo

Il sistema sarà strutturato come un servizio complementare ai voli di linea, prenotabile direttamente tramite i canali di United Airlines. Questo modello ibrido punta a ridurre drasticamente i tempi di trasferimento aeroporto-centro città da 60-120 minuti in auto a soli 5-15 minuti in volo, integrando aviation commerciale, logistica urbana e infrastrutture preesistenti.

I taxi aerei partiranno e atterreranno da vertiporti che saranno ricavati da eliporti esistenti e strutture aeroportuali sottoutilizzate, sfruttando quindi asset già regolamentati ed evitando la necessità di nuovi permessi edilizi.

Un ecosistema favorevole: infrastrutture, regolazione e domanda

Secondo Adam Goldstein, CEO di Archer, “con la sua infrastruttura elicotteristica esistente, il supporto regolatorio e la domanda elevata, New York rappresenta il mercato ideale per il debutto della mobilità aerea urbana negli Stati Uniti”.

La scelta di New York non è casuale: la metropoli vanta una delle reti elicotteristiche più mature al mondo, con know-how in gestione dello spazio aereo urbano, operatori qualificati e un pubblico abituato al trasporto premium ad alta velocità.

Ostacoli normativi e sfide di certificazione

Il progetto non è però esente da ostacoli. Il velivolo Midnight è in attesa della “Type Certification” da parte della Federal Aviation Administration (FAA), passaggio imprescindibile per autorizzare il mezzo a operare in ambito commerciale.

La Type Certification implica che l’aeromobile soddisfi tutti i requisiti di design, sicurezza e affidabilità secondo gli standard federali. Archer ha dichiarato che il processo è in fase avanzata, ma non ha comunicato una data precisa per il rilascio.

Una filiera industriale multimilionaria: tra mobilità, tecnologia e urbanistica

Archer Aviation è sostenuta da un pool di investitori strategici di primo livello, tra cui United Airlines e Stellantis, che fornisce anche supporto tecnico e industriale nella produzione del velivolo.

L’obiettivo a lungo termine è ambizioso: trasformare le città in hub tridimensionali di mobilità, dove il trasporto urbano non è più vincolato solo alle strade. Gli eVTOL sono alimentati elettricamente, con emissioni zero in loco, rumore ridotto e maggiore efficienza energetica, rappresentando una risposta concreta alle sfide ambientali e infrastrutturali dell’urbanizzazione globale.

Profili economici e finanziari: l’impatto sul mercato

Le azioni di Archer Aviation (ACHR.N) sono salite del 7% in apertura dei mercati dopo l’annuncio, segno dell’entusiasmo del mercato verso una tecnologia di frontiera che sta diventando realtà operativa. Secondo gli analisti, i primi ricavi potrebbero arrivare già tra la fine del 2025 e l’inizio del 2026, se le certificazioni saranno ottenute entro i prossimi 12 mesi.

L’interesse verso la mobilità aerea urbana è in crescita anche tra i fondi infrastrutturali e gli investitori istituzionali, attratti dal potenziale di lungo termine in un settore stimato oltre i 100 miliardi di dollari al 2035.

La città del futuro è verticale, elettrica e modulare

Con il progetto annunciato a New York, Archer e United Airlines si pongono all’avanguardia di una rivoluzione tecnologica e logistica destinata a ridefinire i confini della mobilità urbana e regionale. La sfida sarà ora garantire scalabilità industriale, compliance regolatoria e sostenibilità economica.

In un mondo che chiede trasporti più rapidi, green e intelligenti, l’air mobility rappresenta un nuovo paradigma industriale e geopolitico, e gli eVTOL ne sono i primi ambasciatori.

Video del Giorno

Live – Blue Origin lancia Katy Perry, Gayle King e altre celebrità nello spazio in una missione con equipaggio tutto al femminile

"I tempi difficili creano uomini forti, gli uomini forti creano tempi facili. I tempi facili creano uomini deboli, gli uomini deboli creano tempi difficili. Molti non capiranno, ma bisogna crescere guerrieri, non parassiti"

Sheikh Rashid

Articoli recenti

Tecnologie in video

Drone View

Barberio & Partners s.r.l.

Via Donatello 67/D - 00196 Roma
P.IVA 16376771008

Policy
Privacy Policy
Cookie Policy
Termini e Condizioni
iscriviti alla nostra newsletter
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e la Informativa sulla Privacy di Google, nonché i Termini di Servizio sono applicabili.