Anthropic, tra i protagonisti emergenti dell’intelligenza artificiale generativa, rafforza la propria strategia di espansione internazionale annunciando l’apertura di oltre 100 nuove posizioni in Europa e la nomina di Guillaume Princen come nuovo responsabile per l’area EMEA (Europa, Medio Oriente e Africa).
L’azienda, nota per aver sviluppato Claude, uno dei principali concorrenti di ChatGPT e Gemini, conferma la volontà di consolidare la propria presenza nel mercato europeo, puntando su poli tecnologici strategici come Londra e Dublino. Le assunzioni riguarderanno settori chiave come vendite, ingegneria, ricerca e operations.
Una nomina strategica per scalare il mercato EMEA
La scelta di Guillaume Princen, ex dirigente di Stripe e CEO della fintech Mooncard, segna un passo decisivo nel rafforzamento della governance regionale. Con una consolidata esperienza nell’espansione di aziende tecnologiche in Europa, Princen avrà il compito di guidare la crescita di Anthropic nei mercati EMEA, dove la domanda di soluzioni AI avanzate è in rapida crescita.
“Le imprese europee stanno cercando soluzioni di intelligenza artificiale affidabili, trasparenti e sicure. Anthropic è pronta a rispondere a questa esigenza con una proposta tecnologica all’avanguardia”, ha dichiarato Princen.
Un’espansione sostenuta da capitali solidi
L’annuncio arriva a seguito di un’importante tornata di finanziamenti in cui Anthropic ha raccolto 3,5 miliardi di dollari, raggiungendo una valutazione post-money di 61,5 miliardi di dollari. Tra gli investitori figurano nomi di rilievo come Lightspeed Venture Partners, Bessemer Venture Partners e General Catalyst, confermando la fiducia del mercato finanziario nella traiettoria di crescita della società.
Clienti corporate e focus sull’AI responsabile
Tra i clienti di Anthropic figurano grandi aziende globali, tra cui BMW, Novo Nordisk e il colosso del marketing WPP, che stanno già integrando il chatbot Claude nelle loro attività operative e strategiche.
Anthropic continua a distinguersi per l’attenzione allo sviluppo di un’AI sicura, interpretabile e allineata ai valori umani, posizionandosi come punto di riferimento per le imprese che cercano strumenti avanzati ma affidabili.