Emigrato dalla Sardegna a Torino si e’ laureato sulle origini del fascismo nell’isola con l’ex comandante partigiano e docente universitario di storia contemporanea Guido Quazza.
E’ stato direttore responsabile dei Quaderni rossi e dell’edizione italiana della Monthly Review.
Ricercatore della Fondazione Luigi Einaudi di Torino, ha insegnato nelle universita’ di Venezia, Ferrara e Bologna, con lunghi periodi di studio a Oxford, Santiago del Cile e San Francisco, dove ha diretto l’istituto italiano di cultura.
Si e’ occupato di storia del movimento operaio (in particolare del PCI), dell’America latina, del terrorismo e della mafia come consulente di diverse commissioni parlamentari di inchiesta.
E’ stato ospite ingrato (e non di rado insubordinato) del Psi e soprattutto del Pci, nella soporifera Bologna, dove cerca di sopravvivere al suo straripante conformismo.
Ha collaborato ai principali quotidiani italiani.
E’ autore di Dopoguerra e fascismo in Sardegna, Dipendenza e sottosviluppo in America latina (editi dalla Fondazione Luigi Einaudi di’ Torino).
Movimento operaio e storiografia marxista (De Donato), Compagno cittadino, Il Pci tra lotta armata e democrazia parlamentare (Rubbettino) e diversi saggi su terrorismo e mafia editi a Firenze da Goware.
Sta completando un volume su Antonio Gramsci e Piero Sraffa.