Mirko Lalli è un esperto in innovazione turistica, data intelligence e trasformazione digitale.
È il fondatore e il CEO di The Data Appeal Company SpA (ex Travel Appeal), acquisita nel 2022 da Almawave Spa, società quotata sul mercato Euronext Growth Milan di Borsa Italiana e parte del gruppo Almaviva.
Mirko Lalli ha guidato l’azienda nello sviluppo di soluzioni basate su intelligenza artificiale che migliorano l’esperienza del visitatore, la sostenibilità e i processi decisionali strategici.
The Data Appeal Company si distingue nell’utilizzo di intelligenza artificiale, analisi del sentiment e dati geospaziali per offrire insight operativi a destinazioni, enti turistici e organizzazioni del settore turistico a livello internazionale.
Con oltre 20 anni di esperienza in marketing, strategie digitali e innovazione turistica, Mirko ha ricoperto ruoli di rilievo sia nel settore privato che in istituzioni pubbliche, inclusa la Regione Toscana, dove ha realizzato la prima campagna regionale di marketing digitale e social media nel 2009. Il suo lavoro ha significativamente contribuito alla definizione di politiche turistiche data-driven e strategie di gestione delle destinazioni.
Relatore, docente e consulente di fama internazionale, Mirko collabora regolarmente con istituzioni e progetti europei, supportando lo sviluppo di destinazioni turistiche intelligenti e politiche digitali nell’ambito delle iniziative dell’Unione Europea.
È, inoltre, esperto nell’ambito dell’iniziativa EU Smart Tourism Destinations, aiutando le città a sfruttare tecnologia e dati per migliorare sostenibilità turistica, esperienza dei visitatori e resilienza economica. Mirko è attivamente coinvolto anche in progetti strategici europei sulla governance del turismo e dei
dati, garantendo un efficace allineamento tra insight derivati dall’intelligenza artificiale e politiche sostenibili di gestione delle destinazioni.
Mirko ha completato l’Executive Program della Singularity University nella Silicon Valley nel 2017 e l’Executive Education Program “Scaling Entrepreneurial Ventures” di Harward Business School nel 2022.
Il suo lavoro continua a creare un ponte tra tecnologia, data intelligence e sviluppo turistico sostenibile, permettendo alle destinazioni di prosperare nell’era dei viaggi guidati dall’intelligenza artificiale.