WeRide punta alla redditività entro il 2029, ma resta l’incognita sulla regolamentazione della guida autonoma

RedazioneRedazione
| 31/03/2025
WeRide punta alla redditività entro il 2029, ma resta l’incognita sulla regolamentazione della guida autonoma

La startup cinese di guida autonoma WeRide, sostenuta da Nvidia e quotata al Nasdaq, accelera l’espansione globale. Ma le incertezze normative e i costi elevati frenano la corsa verso la redditività.

Crescita globale e forti investimenti, ma perdite in aumento

WeRide, uno dei principali attori globali nel settore della guida autonoma, ha dichiarato di puntare a raggiungere la redditività entro cinque anni, nonostante le perdite in crescita e un contesto normativo internazionale ancora poco definito.

Nel 2024, l’azienda ha registrato perdite per 2,5 miliardi di RMB (circa 350 milioni di dollari), in aumento rispetto agli 1,9 miliardi di RMB del 2023. Tuttavia, WeRide afferma di essere più efficiente rispetto ad altri concorrenti quotati nel settore della guida autonoma.

Un modello tecnologico che punta alla scala

Fondata a Guangzhou nel 2017 da Tony Han, ex scienziato capo di Baidu, WeRide ha scelto di non produrre direttamente veicoli, ma di sviluppare hardware e software proprietari per robotaxi, autobus autonomi, furgoni e veicoli industriali.

Tra le tecnologie sviluppate:

  • Sistemi di guida autonoma di livello 4
  • Mappatura e percezione ambientale in tempo reale
  • Integrazione con GPU Nvidia
  • Veicoli progettati su misura in partnership con Geely

Espansione internazionale e progetti pilota in Europa

WeRide ha già lanciato servizi di robotaxi e robo-bus in Cina, Francia, Svizzera, Singapore e Abu Dhabi, spesso con il supporto delle autorità locali.
L’azienda collabora anche con Uber negli Emirati Arabi per offrire servizi di mobilità autonoma.

Progetti attivi includono:

  • Navette autonome su strade pubbliche a Valence, in Francia
  • Autobus a guida autonoma con safety driver all’aeroporto di Zurigo
  • Test con pubblico a bordo in diverse città cinesi

“Il modello è sostenuto da enti pubblici. Quando i costi operativi scenderanno, potremo offrire trasporto urbano gratuito,” ha dichiarato Han.

I freni alla redditività: regolamenti e accettazione pubblica

Secondo Han, la reddititività dipenderà da tre fattori principali:

  1. Velocità della regolamentazione dei veicoli autonomi da parte dei governi
  2. Disponibilità dei partner commerciali ad adottare la tecnologia
  3. Accettazione sociale della guida senza conducente

L’analista Lu Daokuan (S&P Global Mobility) stima che la maggior parte delle aziende robotaxi cinesi non sarà redditizia prima del 2028, a causa degli elevati costi di R&S, software e manutenzione.

Tecnologia di frontiera e supply chain in evoluzione

Un punto di forza di WeRide è la riduzione dei costi lungo tutta la filiera, dai sensori lidar ai chip. Il modello di robotaxi sviluppato con Geely è costruito appositamente per l’autonomia, con costi inferiori rispetto ai veicoli adattati.

Inoltre, l’azienda usa processori e software Nvidia, che ne detiene anche lo 0,68% del capitale, secondo quanto emerso prima dell’IPO da 441 milioni di dollari conclusa al Nasdaq nell’ottobre 2024.

WeRide tra sfida tecnologica e sostenibilità del modello

WeRide rappresenta una delle realtà più avanzate nella corsa alla mobilità autonoma. Ma come per tutti i pionieri, la sfida è doppia: tecnologica e normativa. Solo con un quadro regolatorio chiaro e una maggiore adozione commerciale potrà trasformare innovazione in profitto, mantenendo la leadership nel settore.

Video del Giorno

Isar Aerospace, il video dell’esplosione del razzo

"Tre cose servono a conoscere una persona: i suoi occhi, i suoi amici e le sue citazioni preferite"

Immanuel Kant

Articoli recenti

Tecnologie in video

Drone View

Barberio & Partners s.r.l.

Via Donatello 67/D - 00196 Roma
P.IVA 16376771008

Policy
Privacy Policy
Cookie Policy
Termini e Condizioni
iscriviti alla nostra newsletter
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e la Informativa sulla Privacy di Google, nonché i Termini di Servizio sono applicabili.