La joint venture CARIZON tra Cariad e Horizon Robotics segna una svolta strategica per la casa tedesca nel mercato dell’auto più competitivo al mondo.
Volkswagen accelera sull’innovazione tecnologica e segna un punto di svolta nella propria strategia globale: è stato presentato il primo sistema di guida automatizzata sviluppato interamente in-house, tramite la joint venture CARIZON, frutto della collaborazione tra Cariad, la controllata software del gruppo tedesco, e la cinese Horizon Robotics.
Il debutto ufficiale avverrà durante il Salone dell’Auto di Shanghai, una delle vetrine internazionali più strategiche nel contesto attuale di trasformazione digitale dell’automotive.
Tecnologia, localizzazione e partnership strategiche: il modello CARIZON
La piattaforma CARIZON si inserisce all’interno della nuova strategia di localizzazione del software promossa da Volkswagen per il mercato cinese, che oggi rappresenta non solo il più grande, ma anche il più competitivo e tecnologicamente esigente al mondo.
Il sistema consente una guida parzialmente automatizzata: il conducente può togliere le mani dal volante in determinati contesti (ad esempio in autostrada), pur restando vigile e pronto a intervenire, in linea con i requisiti del livello SAE 2+. L’algoritmo è stato sviluppato per adattarsi in modo ottimale al traffico urbano cinese, caratterizzato da complessità, densità e comportamenti di guida altamente dinamici.
Nuove normative e pressione regolatoria in Cina: il software si piega alla sicurezza
Il lancio del sistema avviene in un momento delicato per l’industria automobilistica cinese: il Ministero dell’Industria e dell’Information Technology (MIIT) ha appena introdotto regole più severe per la pubblicità e l’implementazione di funzionalità ADAS, al fine di limitare affermazioni fuorvianti e garantire maggiore sicurezza per i consumatori.
Le case automobilistiche – da Mercedes a Huawei – sono state invitate a modificare il linguaggio del marketing, puntando meno sulla “guida intelligente” e più su conformità normativa e affidabilità dei sistemi. In questo contesto, Volkswagen si è mossa con prudenza, posizionando il proprio sistema come tecnologicamente avanzato, ma in linea con i requisiti di legge.
Implicazioni economiche e industriali: software-defined vehicles e leadership tecnologica
Con questa mossa, Volkswagen mira a rivalutare il proprio posizionamento competitivo in Cina, dopo anni di perdita di quota di mercato a favore dei produttori locali, in particolare BYD, XPeng e Nio, fortemente orientati al software.
La piattaforma CARIZON rappresenta un passo concreto verso il paradigma dei software-defined vehicles (SDV), in cui le funzionalità principali del veicolo – dalla guida all’infotainment – sono gestite tramite aggiornamenti software continui, potenzialmente over-the-air, e integrati a sistemi AI locali.
Investire nello sviluppo software locale non è solo una mossa tecnologica, ma anche una risposta geopolitica alle tensioni crescenti tra USA, UE e Cina in tema di standard tecnologici, sovranità dei dati e interconnessione dei sistemi.
Prospettive future e roadmap commerciale
Secondo quanto dichiarato da Cariad, il sistema verrà adattato anche ai segmenti entry-level entro il 2026. Questo approccio a doppia velocità punta a democratizzare la guida automatizzata, portandola anche su veicoli a costi contenuti per il mercato di massa cinese.
L’investimento di Volkswagen in Horizon Robotics – uno dei principali attori AI nel panorama tech cinese – si conferma vincente, garantendo integrazione verticale tra hardware e software, e riducendo la dipendenza da fornitori esterni, spesso soggetti a tensioni regolatorie o restrizioni commerciali.
Il debutto del sistema CARIZON al Salone di Shanghai rappresenta un passaggio chiave nella trasformazione di Volkswagen in player globale del software automobilistico. La sfida non sarà solo tecnologica, ma regolatoria, geopolitica e commerciale. Chi saprà coniugare innovazione e conformità, localizzazione e visione globale, potrà definire i nuovi standard del futuro dell’automotive intelligente.