Durante l’evento “Las Megas“, organizzato al Las Vegas Convention Center in occasione della fiera RE+, Tesla ha presentato il prossimo capitolo dello stoccaggio energetico.
La casa di Elon Musk, guidata dal vicepresidente Mike Snyder, ha svelato il nuovo Megapack 3, batteria da 5 MWh più compatta e affidabile, e il Megablock, un sistema “plug-and-play” che integra quattro unità in un unico modulo da 20 MWh. L’obiettivo: tagliare tempi e costi di installazione, aumentando al contempo efficienza e durata.
La novità più attesa è il Megablock, capace di accelerare i progetti di 1 GWh in appena 20 giorni lavorativi, riducendo fino al 40% i costi di costruzione. Con una vita utile stimata di 25 anni e oltre 10.000 cicli, i nuovi sistemi di accumulo firmati Tesla promettono di rivoluzionare il mercato dell’energia rinnovabile e delle reti intelligenti.
La produzione del Megapack 3 partirà nel 2026 nella nuova Megafactory di Houston, con una capacità di 50 GWh annui. Con Las Megas Tesla ha voluto mostrare al mondo la forza della sua visione: soluzioni scalabili, rapide da installare e fondamentali per la transizione energetica globale.