Grazie al telescopio spaziale Gaia, l’ESA ha realizzato la Mappa 3D più accurata della Via Lattea. La scoperta svela regioni oscure di formazione stellare e giovani stelle calde che modellano la galassia fino a 4000 anni luce dal Sole.
Vedi anche
- Le intelligenze artificiali non vogliono spegnersi: ecco perché è un segnale inquietante
- Grace for the World: 3.000 droni accendono il cielo sopra la Basilica di San Pietro in Vaticano
- Un volo che svela l’anima dell’Everest
- What’s next? La nostra vita nel futuro
- Groenlandia selvaggia: tra ghiacci eterni e riprese dall’alto uniche