La compagnia aerea americana, United Airlines, accelera sulla connettività in volo: la FAA approva il primo aereo equipaggiato con Starlink. L’obiettivo? Una flotta regionale completamente connessa entro fine anno.
Una nuova era per l’internet ad alta velocità in volo
United Airlines ha ufficialmente ottenuto il via libera dalla Federal Aviation Administration (FAA) per equipaggiare i propri aerei con la tecnologia Starlink, il servizio di internet satellitare sviluppato da SpaceX, l’azienda di Elon Musk.
Il primo aereo ad aver ricevuto l’approvazione è un Embraer 175, jet regionale della flotta United Express. Il primo volo commerciale con Starlink a bordo è previsto per maggio, segnando l’inizio di una nuova era nella connettività aerea.
300 aerei connessi entro fine 2025
United ha annunciato un piano ambizioso: installare la tecnologia su circa 40 jet regionali al mese, con l’obiettivo di equipaggiare tutti i 300 Embraer 175 entro la fine dell’anno. Si tratta di un passo fondamentale per offrire internet ad alta velocità e bassa latenza ai passeggeri su rotte nazionali e regionali.
Ma non finisce qui: la compagnia lavorerà a stretto contatto con Starlink per ottenere l’approvazione FAA all’installazione del sistema su oltre 16 altri modelli di aerei della sua flotta principale.
Starlink a bordo: vantaggi per passeggeri e compagnia
Grazie alla rete di satelliti in orbita bassa di Starlink, i passeggeri potranno finalmente dire addio a connessioni lente e intermittenti. I vantaggi sono evidenti:
- Streaming video in HD
- Connessione stabile per lavoro in volo
- Download rapidi anche a 10.000 metri di quota
Per United, si tratta di un investimento strategico che rafforza la competitività, migliora l’esperienza cliente e apre nuove opportunità di monetizzazione legate ai servizi digitali a bordo.
La corsa alla connettività nei cieli
La mossa di United Airlines si inserisce in una tendenza globale: le compagnie aeree stanno accelerando sulla digitalizzazione in volo, spinti da una domanda crescente di servizi Wi-Fi affidabili e performanti.
Con questa partnership, United si posiziona tra i pionieri dell’internet satellitare a bordo, sfidando concorrenti come Delta, American Airlines e Lufthansa, anch’essi interessati a soluzioni connesse di nuova generazione.
Una mossa tecnologica che guarda al futuro
Il debutto operativo di Starlink nella flotta di United Airlines rappresenta un salto qualitativo nel settore del trasporto aereo. Una connettività più veloce e stabile non solo migliorerà l’esperienza dei passeggeri, ma potrebbe anche ridefinire gli standard dell’aviazione commerciale nel prossimo decennio.