Trump rilancia i dazi e affossa il fintech: crollano Affirm, PayPal e il comparto “Buy Now, Pay Later”

RedazioneRedazione
| 07/04/2025
Trump rilancia i dazi e affossa il fintech: crollano Affirm, PayPal e il comparto “Buy Now, Pay Later”

Il settore fintech travolto dalle tensioni commerciali tra Stati Uniti e Cina: i nuovi dazi annunciati dall’amministrazione Trump innescano un’ondata di vendite sui titoli tecnologici legati ai consumi.

L’annuncio del presidente Donald Trump su una nuova ondata di dazi doganali ha scosso i mercati finanziari e messo in ginocchio alcuni dei protagonisti del settore fintech. Le azioni di Affirm e PayPal, due colossi del pagamento digitale e del credito al consumo, hanno registrato perdite consistenti a seguito dei timori di un impatto diretto sulle dinamiche di spesa e sull’accesso al credito da parte dei consumatori statunitensi.

Crollo in borsa: fintech sotto pressione

Nella seduta del 4 aprile, Affirm ha perso oltre il 12%, scendendo a 34,17 dollari, mentre PayPal ha lasciato sul terreno il 3,5%, attestandosi a 59,57 dollari per azione. Il calo segna per Affirm la peggiore performance di due giorni dal 2022. SoFi Technologies e Upstart Holdings, altre due società molto esposte al comparto del credito, hanno visto ribassi rispettivamente dell’11% e del 12%.

Il sell-off è stato innescato dalla nuova proposta tariffaria della Casa Bianca, che prevede l’introduzione di un dazio del 10% su tutte le importazioni, con misure aggiuntive contro specifici partner commerciali, tra cui la Cina. La risposta di Pechino non si è fatta attendere: dal 9 aprile, una nuova tariffa del 34% sarà applicata su tutti i beni statunitensi.

Impatti economici: inflazione e contrazione della domanda

Gli operatori di mercato temono che il ritorno alle guerre commerciali possa aggravare le pressioni inflazionistiche, ridurre la fiducia dei consumatori e compromettere la domanda interna. Il settore fintech, particolarmente sensibile ai cicli macroeconomici, è considerato vulnerabile a un possibile rallentamento.

Affirm, specializzata nel segmento “Buy Now, Pay Later” (BNPL), basa la propria crescita sull’espansione del credito al consumo. Ma un aumento dei prezzi sui beni di largo consumo, in combinazione con politiche monetarie più restrittive, potrebbe ridurre la propensione all’acquisto rateale. Lo stesso discorso vale per PayPal, che ha già mostrato segnali di debolezza negli ultimi trimestri.

Le reazioni degli analisti

Secondo Seaport Research Partners, “il quadro macroeconomico in evoluzione potrebbe esercitare una pressione al ribasso sulla spesa dei consumatori e sulla redditività delle fintech orientate al credito”. Goldman Sachs ha rivisto al ribasso il target price di PayPal, segnalando una combinazione di concorrenza crescente e margini compressi in un contesto di instabilità geopolitica.

L’effetto domino: anche Klarna frena

L’effetto domino ha toccato anche Klarna, gigante svedese del BNPL, che avrebbe rinviato la sua attesa IPO a causa dell’elevata volatilità di mercato. Le tensioni legate alle nuove politiche commerciali statunitensi avrebbero spinto la società a riconsiderare le tempistiche della quotazione, in attesa di un clima finanziario più stabile.

Il fintech tra credito e geopolitica

L’episodio evidenzia quanto il settore fintech sia esposto non solo ai trend tecnologici, ma anche alle dinamiche geopolitiche. L’espansione del credito digitale, motore di crescita negli ultimi anni, rischia ora di rallentare in un contesto dove le catene del valore globali vengono ridisegnate e le pressioni regolatorie aumentano.

In particolare, il comparto BNPL, esploso nel periodo post-pandemico, potrebbe subire un ridimensionamento in assenza di un contesto macroeconomico favorevole. Gli investitori dovranno ora valutare con attenzione il rischio sistemico legato a eventuali nuovi dazi e all’andamento dei tassi d’interesse.

Video del Giorno

Il presidente degli Stati Uniti Donald Trump svela una nuova ondata di dazi commerciali radicali, battezzati “Liberation Day Tariffs”

"Il cielo dedica l'alba a chi spera e il tramonto a chi ama"

Andrew Faber

Articoli recenti

Tecnologie in video

Drone View

Barberio & Partners s.r.l.

Via Donatello 67/D - 00196 Roma
P.IVA 16376771008

Policy
Privacy Policy
Cookie Policy
Termini e Condizioni
iscriviti alla nostra newsletter
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e la Informativa sulla Privacy di Google, nonché i Termini di Servizio sono applicabili.