TotalEnergies e Siemens guidano la rivolta industriale contro la legge simbolo del Green Deal

RedazioneRedazione
| 13/10/2025
TotalEnergies e Siemens guidano la rivolta industriale contro la legge simbolo del Green Deal

Bruxelles difende l’ambizione etica della transizione, ma una parte dell’industria alza la voce: “troppa burocrazia, troppo svantaggio competitivo rispetto a Stati Uniti e Cina”. La lettera dei 46 CEO apre un caso politico europeo.

TotalEnergies e Siemens chiedono di abolire la direttiva UE sulla due diligence di sostenibilità e sollecitano regole più morbide su emissioni e concorrenza. Per l’Europa è un bivio: preservare la leadership valoriale o riaccendere il motore industriale senza perdere credibilità climatica.

Un fronte inedito che sposta l’asse del dibattito

Quando due colossi come TotalEnergies e Siemens mettono la firma sotto una richiesta radicale — abolire la Corporate Sustainability Due Diligence Directive (CSDDD) — il dibattito esce dalle pagine tecniche e diventa politica industriale allo stato puro. La lettera, indirizzata a Emmanuel Macron e Friedrich Merz a nome di 46 grandi aziende, non contesta la sostenibilità in sé; contesta un impianto normativo considerato costoso, complesso e poco allineato alla competizione globale. Il messaggio ai governi è chirurgico: meno burocrazia, più crescita, più realismo. Ed è un messaggio che arriva nel momento in cui il Green Deal cerca di trasformarsi da cornice identitaria a motore di investimenti.

Il cuore della contesa: dal principio etico alla praticabilità

La CSDDD, adottata nel 2024, impone alle imprese di individuare e correggere violazioni ambientali e dei diritti umani lungo l’intera filiera, con sanzioni fino al 5% del fatturato globale. Il principio è difficilmente attaccabile; l’applicazione, dicono i firmatari, rischia di diventare un labirinto amministrativo. Catene di fornitura che attraversano continenti, subcontracting multipli, dati difficili da certificare: l’onere di conformità può divorare risorse che dovrebbero andare su innovazione di processo e prodotto. Di fatto, molte aziende temono che la direttiva trasformi la responsabilità in compliance difensiva, premiando chi compila moduli meglio di chi riduce davvero l’impatto.

Competitività, asimmetrie e il triangolo USA–Cina–UE

Sul fondo scorre una frattura strategica. Gli Stati Uniti incentivano a colpi di politiche industriali e credito d’imposta, la Cina pianifica con scala e integrazione pubblico–privata; l’Europa regola. Totale caricatura? Forse. Ma la percezione conta: se l’industria europea avverte asimmetria di strumenti, il rischio non è ideologico, ma operativo — investimenti che slittano, ricerca che migra, filiere che si accorciano altrove. Qui la richiesta di abolizione della CSDDD diventa un grimaldello per ottenere un riequilibrio dell’agenda: meno vincoli procedurali, più capitali su energia, manifattura avanzata, digitalizzazione.

Oltre la CSDDD: emissioni e concorrenza nel mirino

La lettera non si ferma alla due diligence. Chiede di non anticipare il taglio dei permessi gratuiti alle industrie energivore e di riformare le regole antitrust considerando i mercati globali, non solo europei. Tradotto: non indebolire l’industria prima che le alternative siano mature e consentire fusioni di scala quando il competitor reale non è a Lione o Düsseldorf, ma a Shenzhen o in California. È la rivendicazione di un realismo industriale che accetta la transizione, ma pretende tempi, strumenti e arbitri compatibili con il campo di gioco.

Bruxelles tra revisione e tenuta politica

Le istituzioni europee hanno già aperto alla semplificazione: soglie più alte, criteri più chiari, armonizzazione tra Stati membri. Ma abolire è un’altra cosa. Per la Commissione, cedere sull’impianto sarebbe un cedimento simbolico del progetto europeo: l’idea che competitività e responsabilità possano convivere. La mediazione, se arriverà, dovrà reggere a due fuochi: ONG e Parlamento, contrari a svuotare la riforma; governi e industria, preoccupati per cicli economici deboli e rischi di de–industrializzazione. La domanda è se l’Europa saprà scrivere una norma più semplice senza svuotarne il senso.

Il costo nascosto della complessità

C’è un elemento meno visibile, ma decisivo: il costo opportunità. Ogni euro speso per audit, consulenze e rendicontazioni sottratto a capex produttivi, R&S e upskilling è un euro che non rafforza la base industriale. Nessuno chiede carta bianca, ma proporzionalità: requisiti calibrati per rischio e dimensione, meccanismi di mutuo riconoscimento per evitare duplicazioni, piattaforme digitali condivise per ridurre gli oneri. La sostenibilità efficace è quella verificabile a costi ragionevoli; la sostenibilità impossibile alimenta cinismo e arbitraggio normativo.

Etica, mercato e la questione identitaria europea

La disputa, in realtà, tocca l’identità dell’UE. L’Europa è soft power regolatorio e potenza industriale in egual misura? Può essere norma per il mondo e, allo stesso tempo, fabbrica di tecnologie pulite? Il rischio è la polarizzazione: principio contro profitto, ONG contro imprese. È una falsa dicotomia. Senza industria forte non c’è transizione credibile, e senza tutela di diritti e ambiente non c’è licenza sociale a operare. L’arte di governo sta nel costruire ponti, non muri: meno oneri inutili, più tracciabilità intelligente, standard europei esportabili.

Un compromesso che valga la pena

La via d’uscita non è l’abolizione secca né la difesa d’ufficio. È un patto di nuova generazione: responsabilità chiara sugli anelli critici della filiera, sanzioni proporzionate, sandbox regolatori per sperimentare strumenti digitali di due diligence, cooperazione internazionale per condividere standard e verifiche nei Paesi terzi. L’obiettivo non è fare meno, ma fare meglio: spostare la fatica dalla carta alla misura dell’impatto reale, premiando chi riduce emissioni, consuma meno risorse, tutela lavoro e comunità.

Cosa succede adesso

Nei prossimi mesi peseranno tre variabili. La prima è politica: fino a che punto Francia e Germania spingeranno per allentare la presa e quale fronte si verrà a creare in Consiglio e Parlamento. La seconda è industriale: se l’Europa riuscirà a far atterrare piani concreti su energia, semiconduttori, mobilità elettrica, mostrando che la competitività non è una parola d’ordine ma cantieri aperti. La terza è finanziaria: flussi di capitale e costo del denaro, perché la sostenibilità senza investimenti è retorica, e l’industria senza credito è immobilità.

Dalla governance alla grandezza (senza perdere l’anima)

La lettera dei 46 non è un ripudio della sostenibilità; è un promemoria ruvido: senza base produttiva non c’è agenda verde che regga. La sfida per l’Europa è uscire dalla contrapposizione sterile tra principio e potere trasformandola in vantaggio competitivo: norme chiare, poche, ma esigenti; misurazione dell’impatto, non rituali di compliance; mercati più grandi, non più frammentati.
Se l’Unione saprà riprogettare la propria architettura regolatoria con la stessa ambizione con cui ha immaginato il Green Deal, potrà tornare a essere laboratorio di progresso e non solo laboratorio di regole. Altrimenti, resterà virtuosa, ma periferica: un continente che dice come dovrebbe essere il futuro mentre altri lo costruiscono. La scelta è adesso ed è più che normativa: è civile e industriale insieme.

Video del Giorno

Live – ore 10.00 – Convegno “Piattaforma nucleare sostenibile: costruire la fiducia sociale” – Sala del Refettorio di Palazzo San Macuto

"Le idee fisse hanno la tenacia corrosiva delle malattie incurabili. Una volta entrate in un'anima, la divorano, non le lasciano più la libertà di pensare a nulla, di prendere gusto a qualsiasi altra cosa"

Guy de Maupassant

Articoli recenti

Tecnologie in video

Drone View

Barberio & Partners s.r.l.

Via Donatello 67/D - 00196 Roma
P.IVA 16376771008

Policy
Privacy Policy
Cookie Policy
Termini e Condizioni
iscriviti alla nostra newsletter
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e la Informativa sulla Privacy di Google, nonché i Termini di Servizio sono applicabili.