Tesla, il duello con Trump e la nuova sfida per il futuro dell’elettrico negli Stati Uniti

RedazioneRedazione
| 05/07/2025
Tesla, il duello con Trump e la nuova sfida per il futuro dell’elettrico negli Stati Uniti

Il maxi provvedimento One Big Beautiful Bill Act accende lo scontro con Elon Musk: tagli agli incentivi per veicoli elettrici, impatto sul mercato azionario e le prospettive della politica industriale USA tra debito pubblico e innovazione.

Lo scontro tra Elon Musk e Donald Trump segna una nuova fase di tensione tra innovazione tecnologica e politica industriale. Il motivo del contendere è il cosiddetto One Big Beautiful Bill Act, un pacchetto legislativo di spesa e riforma fiscale approvato dalla Camera. Il provvedimento, aspramente criticato da Musk e da figure di spicco come il senatore repubblicano Rand Paul, introduce modifiche rilevanti che incidono su settori strategici, tra cui l’energia rinnovabile e l’automotive elettrico.

Un provvedimento ad alto impatto economico e politico

Secondo l’Ufficio di Bilancio del Congresso (Congressional Budget Office), il disegno di legge potrebbe aggiungere circa 3,4 trilioni di dollari al già ingente debito pubblico statunitense, attualmente stimato in oltre 36 trilioni. Le stime sono state contestate dalla Casa Bianca, che ha definito l’analisi del CBO “di parte”, ma restano al centro del dibattito tra repubblicani conservatori e sostenitori della spesa pubblica.

Il provvedimento contiene ampi tagli fiscali e incrementi di spesa per l’immigrazione e la sicurezza, ma ciò che ha fatto esplodere la tensione con Musk è stata la soppressione degli incentivi per l’energia solare, eolica e per i veicoli elettrici. Tesla, insieme ad altre imprese del settore, si avvale storicamente di tali misure per sostenere la transizione verso la mobilità sostenibile.

Elon Musk: “È la legge della schiavitù da debito”

Musk ha definito il provvedimento una “Debt Slavery Bill”, ossia una legge che condanna il Paese a una schiavitù finanziaria perpetua. In una serie di interventi pubblici e sui social, il CEO di Tesla ha denunciato la direzione politica della nuova legge, affermando che si tratta di “politiche di breve periodo a scapito della sostenibilità a lungo termine”.

Lo stesso senatore Rand Paul ha dichiarato che il disegno di legge “esplode il deficit” e mina la responsabilità fiscale, criticando il governo per mettere gli interessi politici immediati davanti alla stabilità macroeconomica.

Le ricadute finanziarie su Tesla

L’intensificarsi dello scontro ha avuto ripercussioni dirette sul titolo Tesla facendo scendere temporaneamente il valore di mercato della compagnia sotto la soglia simbolica del trilione di dollari. Sebbene il titolo abbia successivamente recuperato parte delle perdite, rimane al di sotto dei livelli precedenti allo scontro pubblico con il Presidente.

Politica industriale, incentivi e ruolo dell’innovazione

L’eliminazione degli incentivi per i veicoli elettrici si inserisce in un più ampio contesto di revisione della politica industriale americana, che riflette un approccio più selettivo agli investimenti pubblici. L’effetto immediato è una minore attrattività per l’industria dell’elettrico, proprio nel momento in cui la competizione globale con Cina ed Europa richiede interventi strutturali e coerenza normativa.

La misura può essere interpretata come un segnale di discontinuità rispetto all’approccio adottato durante l’amministrazione Biden, fortemente orientato al sostegno delle tecnologie green attraverso piani come l’Inflation Reduction Act.

Tesla come cartina di tornasole

Lo scontro tra Elon Musk e Donald Trump rappresenta una metafora potente delle tensioni tra innovazione tecnologica, sostenibilità finanziaria e indirizzo politico. La questione non è più solo il futuro di Tesla o dei veicoli elettrici, ma il ruolo che gli Stati Uniti intendono giocare nella transizione energetica e nell’economia digitale globale.

Il futuro dell’elettrico negli Stati Uniti dipenderà dalla capacità di conciliare sviluppo industriale, disciplina fiscale e visione strategica a lungo termine. In questo contesto, la posizione di attori come Musk può influenzare in modo decisivo l’opinione pubblica, gli investitori e – potenzialmente – le scelte di governo.

Video del Giorno

Il Consorzio Italia Cloud lancia un appello alla Presidente del Consiglio Giorgia Meloni e ai ministri competenti: “Servono politiche urgenti per difendere la sovranità digitale nazionale”

"Combattiamo contro tre giganti, mio caro Sancho: l'ingiustizia, la paura e l'ignoranza"

Miguel de Cervantes

Articoli recenti

Tecnologie in video

Drone View

Barberio & Partners s.r.l.

Via Donatello 67/D - 00196 Roma
P.IVA 16376771008

Policy
Privacy Policy
Cookie Policy
Termini e Condizioni
iscriviti alla nostra newsletter
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e la Informativa sulla Privacy di Google, nonché i Termini di Servizio sono applicabili.