Tesla e Samsung: un accordo da 16,5 miliardi di dollari per i chip AI che ridisegna gli equilibri dell’industria globale

RedazioneRedazione
| 28/07/2025
Tesla e Samsung: un accordo da 16,5 miliardi di dollari per i chip AI che ridisegna gli equilibri dell’industria globale

Un’intesa da record tra due colossi della tecnologia rilancia la sfida globale sui chip AI e rafforza la filiera americana dei semiconduttori.

In un contesto di crescente concorrenza tecnologica globale, Tesla ha siglato un accordo strategico da 16,5 miliardi di dollari con Samsung Electronics per la produzione dei suoi futuri chip AI6. Il contratto, che durerà fino al 2033, rappresenta un’iniezione di fiducia nella divisione foundry di Samsung, attualmente in difficoltà, e un punto di svolta per l’ambizione di Elon Musk di portare Tesla al centro della rivoluzione tecnologica guidata dall’intelligenza artificiale.

Impatto industriale e geopolitico del nuovo impianto in Texas

La produzione dei chip avverrà presso il nuovo impianto di Samsung a Taylor, Texas. La struttura, inizialmente priva di clienti significativi e il cui avvio operativo è stato posticipato al 2026, acquista ora un ruolo cruciale nella filiera statunitense dei semiconduttori. Non si esclude che l’intesa con Tesla possa avere implicazioni anche nei negoziati commerciali in corso tra Stati Uniti e Corea del Sud, in particolare in relazione alla riduzione dei dazi USA su chip e cantieristica navale.

AI6: il cuore della prossima generazione di guida autonoma Tesla

I nuovi chip AI6 di Tesla saranno destinati a potenziare il sistema Full Self-Driving di nuova generazione. Elon Musk ha dichiarato che l’impianto texano non solo sarà il centro produttivo di riferimento, ma vedrà anche un coinvolgimento diretto del team Tesla nell’ottimizzazione dei processi produttivi. Musk ha affermato: “Percorrerò personalmente la linea di produzione per accelerare il progresso”. Sebbene una timeline formale non sia stata fornita, è probabile che l’AI6 venga prodotto successivamente al lancio dell’AI5 previsto per il 2026, collocando l’orizzonte temporale tra il 2027 e il 2028.

Una boccata d’ossigeno per Samsung Foundry

La divisione foundry di Samsung ha riportato perdite stimate in oltre 5 trilioni di won (circa 3,6 miliardi di dollari) solo nel primo semestre del 2025. L’accordo con Tesla potrebbe rappresentare un cambio di rotta significativo, contribuendo a riequilibrare il portafoglio clienti e rilanciare la competitività dell’azienda in un settore dominato da TSMC (che detiene una quota di mercato del 67% contro l’8% di Samsung).

Competizione globale: Samsung contro TSMC e SK Hynix

Mentre Samsung cerca di colmare il gap tecnologico con i suoi rivali asiatici, TSMC rafforza le sue relazioni con clienti di primo piano come Apple, Nvidia e Qualcomm. L’accordo con Tesla consente a Samsung non solo di rafforzare il suo ruolo negli Stati Uniti, ma anche di rilanciare la propria credibilità in ambito di logica avanzata, al di là del suo core business nella memoria.

Effetti sui mercati e reazioni degli investitori

Dopo l’annuncio, le azioni di Samsung sono salite del 6,8%, toccando il massimo da settembre 2024, mentre Tesla ha registrato un +1,9% nel pre-market statunitense. Secondo Ryu Young-ho, analista di NH Investment & Securities, l’accordo con Tesla è significativo per lo stabilimento texano che, fino ad oggi, era privo di ordini rilevanti.

Aspetti legali e riservatezza contrattuale

Samsung aveva annunciato l’accordo da 16,5 miliardi senza rivelare il nome del cliente, citando clausole di riservatezza. Solo successivamente, fonti Reuters hanno confermato che si trattava di Tesla. A oggi, non ci sono conferme ufficiali sul collegamento tra l’intesa e le negoziazioni commerciali in corso tra Corea del Sud e Stati Uniti, ma il tempismo lascia aperti molti interrogativi.

Un cambio di paradigma industriale in atto

L’accordo tra Tesla e Samsung non rappresenta solo una fornitura di chip: è il simbolo di una nuova convergenza tra automotive, intelligenza artificiale e geopolitica industriale. Con il supporto diretto di Musk nella produzione e la possibilità di un’escalation negli ordini futuri, il progetto texano potrebbe trasformarsi in uno dei maggiori hub strategici per la produzione di semiconduttori AI avanzati nel continente americano.

Video del Giorno

Tesla Diner | Aperto 24 ore su 24, 7 giorni su 7

"Viviamo tutti con l'obiettivo di essere felici; le nostre vite sono diverse, eppure uguali"

Anna Frank

Articoli recenti

Tecnologie in video

Drone View

Barberio & Partners s.r.l.

Via Donatello 67/D - 00196 Roma
P.IVA 16376771008

Policy
Privacy Policy
Cookie Policy
Termini e Condizioni
iscriviti alla nostra newsletter
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e la Informativa sulla Privacy di Google, nonché i Termini di Servizio sono applicabili.