Tesla domina i test sulla guida assistita in Cina

| 27/07/2025
Tesla domina i test sulla guida assistita in Cina

Il sistema ADAS dell’azienda di Elon Musk supera i concorrenti cinesi in uno stress test ad alto rischio. In ballo ci sono leadership globale, sicurezza stradale, regolamentazione e modelli industriali.

In una prova pubblica organizzata da Dcar, l’unità automobilistica di ByteDance, in collaborazione con l’emittente statale cinese CCTV, i veicoli di Tesla hanno superato le prestazioni dei principali concorrenti cinesi nei test sui sistemi avanzati di guida assistita (ADAS, livello 2).
Tra oltre 36 modelli testati su scenari ad alto rischio di incidenti, Tesla Model 3 e Model X hanno superato con successo cinque delle sei situazioni simulate, precedendo rivali come BYD Denza Z9GT, Huawei Aito M9 e Xiaomi SU7.

I risultati, ampiamente diffusi sui social media cinesi hanno alimentato un dibattito nazionale sulle reali capacità dei sistemi ADAS e sulla distanza tecnologica tra l’industria automobilistica cinese e la concorrenza americana.

Tesla vince anche senza dati locali: il nodo geopolitico del data sharing

Secondo quanto dichiarato dallo stesso Elon Musk, Tesla ha ottenuto risultati di vertice nonostante l’impossibilità legale di addestrare i suoi algoritmi in Cina. Le normative cinesi vietano l’esportazione di dati raccolti localmente, creando un “quandary geopolitico” per l’azienda americana, che da tempo cerca l’autorizzazione per trasferire i dati di guida dai server di Shanghai verso gli Stati Uniti per il training algoritmico.

Questa condizione solleva interrogativi strategici: è sostenibile un vantaggio tecnologico globale senza accesso ai big data locali? E quali implicazioni comporta sul piano della sovranità digitale e normativa?

Il confronto industriale: approcci divergenti all’automazione

Tesla continua a puntare su un approccio puramente vision-based, con videocamere e intelligenza artificiale, senza utilizzo di lidar. Al contrario, i concorrenti cinesi come BYD, Xiaomi e Huawei affiancano radar e sensori lidar per migliorare precisione e ridondanza.

Questa divergenza riflette due scuole ingegneristiche contrapposte: una spinta verso l’ottimizzazione software integrata, contro un’affidabilità basata su sensoristica distribuita. Entrambe le visioni comportano differenti implicazioni di costo, aggiornabilità e affidabilità in condizioni estreme.

Reputazione e sicurezza: le ricadute del tragico incidente Xiaomi

Il test ADAS arriva a pochi mesi da un incidente mortale in autostrada che ha coinvolto un Xiaomi SU7, con tre vittime, evento che ha catalizzato l’attenzione pubblica sulla pericolosità della promozione impropria dei sistemi ADAS. Le autorità cinesi hanno recentemente vietato l’utilizzo commerciale di termini come “guida autonoma” e “guida intelligente” se riferiti a tecnologie ancora dipendenti dall’intervento umano.

Il Ministero della Sicurezza Pubblica ha annunciato una prossima revisione normativa per chiarire le responsabilità legali in caso di incidenti con guida assistita attiva: sarà l’automobilista a rispondere, anche in caso di distrazione legata a fiducia eccessiva nei sistemi automatici.

Mercato EV in Cina: dinamiche commerciali e pressione sui prezzi

Nonostante il successo tecnico, Tesla continua a subire pressioni competitive sui volumi di vendita. A giugno, le vendite di veicoli elettrici prodotti in Cina sono aumentate solo dello 0,8% su base annua, interrompendo una sequenza negativa di otto mesi, ma confermando una difficoltà strutturale dovuta all’ascesa di modelli EV più economici lanciati da player locali.

Il sistema di guida assistita Tesla ha un prezzo di circa 9.000 dollari in Cina, mentre le controparti cinesi offrono funzionalità simili a costo zero, usando l’ADAS come leva commerciale, piuttosto che come profit center diretto.

Visione strategica: l’ADAS come piattaforma software e asset di differenziazione

La guida assistita non è solo una funzionalità: è un ecosistema di raccolta dati, aggiornamenti OTA, gestione predittiva dei rischi e fidelizzazione utente. Per Tesla, rappresenta una componente chiave della transizione verso il Full Self-Driving (FSD), destinata a creare un vantaggio competitivo duraturo.

In questo contesto, la capacità di sviluppare software proprietario ottimizzato per hardware standardizzato resta un asset determinante. Ma la concorrenza asiatica, con risorse ingegneristiche e accesso a grandi volumi di dati, minaccia di colmare rapidamente il divario.

Guida assistita tra innovazione, compliance e fiducia pubblica

Il test organizzato da CCTV e ByteDance segna un momento di trasparenza competitiva senza precedenti nel mercato EV cinese. Tesla ne esce vincitrice sotto il profilo tecnico, ma il contesto generale mostra quanto la regolamentazione, la percezione pubblica e le politiche industriali locali influenzino il valore reale dell’innovazione.

Il futuro della guida automatizzata si giocherà su tre fronti convergenti: capacità tecnologica, modelli di pricing e adeguamento normativo. E la posta in gioco non è solo industriale, ma sistemica: trasformare la mobilità salvaguardando sicurezza, accessibilità e fiducia sociale.

Video del Giorno

Tesla Diner | Aperto 24 ore su 24, 7 giorni su 7

"Insegui ciò che ami o finirai per amare ciò che trovi"

Carlo Collodi

Articoli recenti

Tecnologie in video

Drone View

Barberio & Partners s.r.l.

Via Donatello 67/D - 00196 Roma
P.IVA 16376771008

Policy
Privacy Policy
Cookie Policy
Termini e Condizioni
iscriviti alla nostra newsletter
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e la Informativa sulla Privacy di Google, nonché i Termini di Servizio sono applicabili.