Tesla accusata di manipolare i contachilometri: in California coinvolgimento di oltre un milione di veicoli

RedazioneRedazione
| 18/04/2025
Tesla accusata di manipolare i contachilometri: in California coinvolgimento di oltre un milione di veicoli

Una causa federale solleva gravi interrogativi sui criteri di rilevazione del chilometraggio da parte del costruttore di auto elettriche. In gioco ci sono garanzie scadute anticipatamente, spese impreviste e la trasparenza nei sistemi digitali di bordo.

Tesla Inc. si trova nuovamente nel mirino giudiziario. In California e’ stata avviata un’azione legale contro il colosso texano dell’e-mobility, su iniziativa del cittadino Nyree Hinton, con l’accusa di manipolare i contachilometri digitali dei suoi veicoli elettrici per anticipare la scadenza delle garanzie e limitare le responsabilità finanziarie legate alle riparazioni. Il caso potrebbe coinvolgere oltre un milione di veicoli in California.

Le accuse: algoritmo predittivo anziché chilometri reali

Il querelante, Nyree Hinton, afferma che il contachilometri della sua Tesla Model Y del 2020, acquistata nel 2022 con 36.772 miglia, segnava un consumo chilometrico superiore del 15% rispetto alla percorrenza reale. Hinton dichiara che l’auto “attribuiva quotidianamente 72 miglia di percorrenza”, mentre il suo tragitto reale non superava mai le 20 miglia giornaliere.

Secondo il contenuto dell’atto di citazione, il software di bordo non calcola la distanza in base al chilometraggio effettivo, ma incorpora parametri di consumo energetico, comportamento di guida e algoritmi predittivi. Questa pratica avrebbe portato la sua garanzia base da 50.000 miglia a decadere con largo anticipo, lasciandolo esposto a una riparazione da oltre 10.000 dollari per un guasto alla sospensione, che, a suo dire, doveva essere coperta da Tesla.

L’impatto legale ed economico: un nuovo fronte per il litigation risk tech

Tesla viene accusata di aver adottato un sistema progettato per:

  • Anticipare le soglie di scadenza delle garanzie e dei contratti di leasing
  • Indurre gli utenti ad acquistare garanzie estese prima del necessario
  • Aumentare i ricavi post-vendita nel settore riparazioni e manutenzione.

Il caso è stato formalmente registrato come Hinton v. Tesla Inc et al, N. 25-02877, presso la U.S. District Court del Distretto Centrale della California. Hinton cerca danni compensativi e punitivi in favore di una classe che, secondo i documenti presentati, potrebbe comprendere oltre un milione di proprietari di veicoli Tesla in California.

Range inflation e arbitrati individuali

Tesla è già stata recentemente coinvolta in una causa parallela relativa alla sovrastima dell’autonomia dichiarata dei suoi veicoli. In quel caso, un giudice federale di Oakland ha stabilito che i ricorrenti dovranno ricorrere all’arbitrato individuale, bloccando la possibilità di una class action nazionale.

Ciò solleva interrogativi sulla coerenza e legittimità delle metriche dichiarate da Tesla, in particolare per prodotti digitali “black box”, dove gli algoritmi che governano contachilometri, range stimati e logiche di garanzia non sono trasparenti né accessibili all’utente.

Serve una regolazione per i “contachilometri digitali”?

Il caso apre una questione di diritto tecnologico emergente: chi definisce i criteri con cui un software misura parametri giuridicamente rilevanti come il chilometraggio, su cui si basano obbligazioni contrattuali, valori residuali e piani assicurativi?

In assenza di standard condivisi o regolazioni tecniche specifiche, le case automobilistiche possono adottare metriche proprietarie, potenzialmente in conflitto con il principio di buona fede e trasparenza nei rapporti con il consumatore.

Un precedente potenzialmente dirompente per l’intero settore automotive digitale

Questa faccenda potrebbe avere ripercussioni significative sul modello di business di Tesla, sulla fiducia dei consumatori nei sistemi di bordo digitali, e persino sulle future policy normative per il controllo e la certificazione dei dati veicolari.

In un’epoca in cui il software definisce valore e responsabilità all’interno dell’auto, trasparenza algoritmica e accountability dei sistemi predittivi diventeranno elementi centrali per il diritto contrattuale e della concorrenza.

Video del Giorno

Live – Blue Origin lancia Katy Perry, Gayle King e altre celebrità nello spazio in una missione con equipaggio tutto al femminile

"Non si dimentica niente, le cose cambiano solo posto, ma rimane tutto dentro"

Sigmund Freud

Articoli recenti

Tecnologie in video

Drone View

Barberio & Partners s.r.l.

Via Donatello 67/D - 00196 Roma
P.IVA 16376771008

Policy
Privacy Policy
Cookie Policy
Termini e Condizioni
iscriviti alla nostra newsletter
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e la Informativa sulla Privacy di Google, nonché i Termini di Servizio sono applicabili.