Stellantis e la casa automobilistica cinese Leapmotor stanno valutando la Spagna come sito di produzione per la nuova auto elettrica B10, secondo fonti vicine alla questione. Questa scelta potrebbe rafforzare la posizione della Spagna come hub strategico per la produzione di veicoli elettrici in Europa, sostenendo al contempo l’espansione di Leapmotor fuori dalla Cina.
Il gruppo Stellantis, nato dalla fusione tra FCA e PSA, ha recentemente stretto una partnership con Leapmotor per portare le auto elettriche cinesi sui mercati globali. La produzione della B10 in Spagna rientrerebbe in una strategia più ampia per sfruttare le capacità industriali europee e beneficiare di incentivi governativi destinati alla transizione verso la mobilità elettrica.
Se confermata, la decisione rappresenterebbe un’importante spinta per l’industria automobilistica spagnola, che già ospita impianti di produzione di Stellantis, tra cui quelli di Vigo, Saragozza e Madrid. Inoltre, potrebbe contribuire alla creazione di nuovi posti di lavoro e al consolidamento della catena di fornitura per i veicoli elettrici nel paese.
L’alleanza tra Stellantis e Leapmotor segna una tendenza crescente di collaborazione tra le case automobilistiche occidentali e cinesi, in un contesto di crescente concorrenza e protezionismo nel settore dell’auto elettrica. La B10 potrebbe diventare un modello chiave per Leapmotor in Europa, sfruttando le infrastrutture produttive e distributive di Stellantis per accelerare la sua espansione globale.
Al momento, Stellantis e Leapmotor non hanno rilasciato dichiarazioni ufficiali sulla decisione finale. Tuttavia, la Spagna sembra essere una delle opzioni più favorevoli, grazie alla sua consolidata industria automobilistica e agli incentivi governativi per la mobilità sostenibile.