Stellantis accelera in Africa: debutto dei veicoli elettrici Leapmotor in Sudafrica

| 02/08/2025
Stellantis accelera in Africa: debutto dei veicoli elettrici Leapmotor in Sudafrica

Con un piano di espansione congiunto con Leapmotor e un nuovo impianto produttivo, Stellantis mira alla leadership nei mercati MEA con un’offerta EV accessibile e tecnologicamente avanzata.

Stellantis ha annunciato il lancio dei veicoli elettrici a marchio Leapmotor in Sudafrica, a partire da settembre 2025 con il debutto del modello C10, un SUV elettrico dotato di range extender a benzina. La mossa fa parte di un piano strategico più ampio per rafforzare la propria presenza nei mercati emergenti e accelerare sulla transizione elettrica.

Il modello C10 apre la strada a una gamma più ampia di veicoli Leapmotor attesi nel 2026, tra cui versioni completamente elettriche. Questa espansione segna l’inizio dell’ingresso ufficiale del marchio Leapmotor nei mercati dell’Africa sub-sahariana, sotto la regia operativa di Stellantis South Africa.

Partnership strategica con Leapmotor e sviluppo della joint venture

La collaborazione tra Stellantis e Leapmotor si è formalizzata nel 2023 con l’acquisizione del 21% del capitale della casa cinese da parte del gruppo europeo, per un investimento di 1,6 miliardi di dollari. Contestualmente è nata Leapmotor International, una joint venture a controllo Stellantis (51%), focalizzata sull’internazionalizzazione del brand cinese.

Questa alleanza consente a Stellantis di ampliare il proprio portafoglio di veicoli elettrici a basso costo, in un contesto di crescente competizione da parte di produttori cinesi come BYD e Chery, sempre più attivi sul mercato africano.

Nuovo impianto di produzione e obiettivi regionali ambiziosi

L’annuncio del lancio dei veicoli Leapmotor si inserisce all’interno di una più ampia strategia industriale che include la costruzione di un nuovo impianto produttivo in Sudafrica. L’impianto sarà operativo entro il 2030 e avrà una capacità produttiva massima di 100.000 veicoli all’anno.

Stellantis punta a diventare il leader del mercato automobilistico nella regione Medio Oriente e Africa, con un target di un milione di veicoli venduti entro il 2030, di cui almeno il 35% a propulsione elettrica. Solo nel 2024, il gruppo ha venduto oltre 500.000 veicoli nell’area MEA.

Adattamento al mercato sudafricano: accessibilità e diversificazione dell’offerta

Il contesto sudafricano presenta caratteristiche peculiari: oltre il 60% del mercato si concentra sotto la soglia di 400.000 rand (circa 22.700 dollari). In questo segmento, Stellantis ha registrato buone performance grazie alla gamma Citroën C3 e punta a rafforzare la propria posizione con il lancio imminente della C3 Basalt, posizionata nei segmenti B-hatch e SUV accessibili.

In parallelo, Stellantis introdurrà anche la Citroën C3 Hola panel van, un veicolo commerciale leggero pensato per supportare l’economia locale e i piccoli imprenditori. Il segmento dei veicoli commerciali leggeri in Africa è in crescita, trainato dallo sviluppo urbano e dall’e-commerce.

Implicazioni tecnologiche e geopolitiche

L’ingresso di Stellantis nel segmento EV africano attraverso Leapmotor ha importanti implicazioni strategiche. Da un lato, consente al gruppo di anticipare la pressione concorrenziale cinese offrendo modelli a basso costo ma con alta tecnologia (come Lidar e funzioni di guida intelligente). Dall’altro, il posizionamento africano rappresenta una leva geopolitica per riequilibrare le dipendenze industriali da mercati saturi come Europa e Nord America.

Il caso Stellantis-Leapmotor dimostra come le sinergie tra gruppi globali e innovatori locali siano oggi uno dei principali vettori di crescita nei mercati emergenti, soprattutto nel contesto di un’industria automotive in profonda trasformazione.

Strategia multilivello

Il piano di Stellantis rappresenta una strategia multilivello: accesso a nuovi mercati, ampliamento della gamma EV, costruzione di capacità produttive locali e cooperazione industriale internazionale. Con questa mossa, il gruppo si posiziona non solo come attore industriale, ma come facilitatore dello sviluppo tecnologico e infrastrutturale africano.

L’attenzione sarà ora rivolta all’implementazione operativa, alla risposta dei consumatori e alla capacità di gestire un’eventuale escalation competitiva con i nuovi entranti. Tuttavia, le basi strategiche sono state poste, e Stellantis si propone come protagonista della prossima fase di elettrificazione globale.

Video del Giorno

Missione Crew-11 della NASA e SpaceX. In diretta il nuovo tentativo di lancio (13:30)

"Non permettere a te stesso di essere controllato da tre cose: le persone, i soldi ed il passato"

Charles Bukowski

Articoli recenti

Tecnologie in video

Drone View

Barberio & Partners s.r.l.

Via Donatello 67/D - 00196 Roma
P.IVA 16376771008

Policy
Privacy Policy
Cookie Policy
Termini e Condizioni
iscriviti alla nostra newsletter
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e la Informativa sulla Privacy di Google, nonché i Termini di Servizio sono applicabili.