SpaceX: via libera dalla FAA per il ritorno al volo di Starship. Espansione delle zone di sicurezza e nuove sfide normative internazionali

RedazioneRedazione
| 23/05/2025
SpaceX: via libera dalla FAA per il ritorno al volo di Starship. Espansione delle zone di sicurezza e nuove sfide normative internazionali

Dopo due fallimenti, la FAA autorizza il nono volo di test di Starship. Il razzo di SpaceX torna operativo con un inedito sistema di riutilizzo del booster. Rafforzata la cooperazione con Paesi caraibici e ampliate le zone di esclusione aeree lungo la traiettoria orbitale.

La Federal Aviation Administration (FAA) ha ufficialmente autorizzato SpaceX a riprendere i voli del razzo Starship, dopo una serie di test fallimentari culminati in due esplosioni tra gennaio e marzo. La decisione arriva a valle di una nuova valutazione del rischio e del rafforzamento della cooperazione tra l’agenzia federale statunitense e le autorità aeronautiche di Regno Unito, Messico, Cuba, Bahamas e Turks e Caicos, territori interessati dal sorvolo del razzo lungo la sua traiettoria verso l’orbita.

Nuova autorizzazione, nuove condizioni

Secondo la dichiarazione della FAA, Starship Flight 9 è ora autorizzato al lancio, con la possibilità di decollare già a partire dal 27 maggio dalla base di Boca Chica, Texas. La condizione chiave per l’approvazione è stata l’ampliamento delle zone di pericolo aereo, che passano da 885 a 1.600 miglia nautiche, estendendosi attraverso lo Stretto della Florida fino ai Caraibi.

Il nuovo piano include una revisione dell’Aircraft Hazard Area, in risposta all’aggiornamento del modello di sicurezza volo, una analisi matematica probabilistica che stima le possibili perdite umane e materiali in caso di guasto al veicolo. Le modifiche si rendono necessarie anche perché, per la prima volta, SpaceX tenterà il riutilizzo di un booster Starship durante un volo di test, un passaggio cruciale verso l’obiettivo dichiarato di lanci orbitanti completamente riutilizzabili.

Impatti economici e logistici

Il ritorno in volo di Starship ha un impatto diretto su numerosi programmi spaziali pubblici e privati, sia negli Stati Uniti che all’estero. Il razzo da 122 metri di altezza è destinato a diventare la spina dorsale delle future missioni lunari e marziane della NASA, oltre che di un crescente numero di contratti commerciali per il trasporto orbitale.

Le recenti interruzioni dei voli di prova avevano divertito rotte aeree commerciali e provocato reazioni diplomatiche nei Caraibi, dove frammenti delle precedenti esplosioni sono piovuti su territori abitati. SpaceX, in collaborazione con le autorità locali, ha avviato operazioni di bonifica ambientale e ha intensificato il dialogo regolatorio.

Aspetti giuridici e compliance internazionale

Sul piano normativo, il caso Starship evidenzia una nuova dimensione del diritto aerospaziale internazionale. Il lancio di razzi da parte di soggetti privati che attraversano lo spazio aereo di più Paesi pone interrogativi su responsabilità, compensazioni e armonizzazione normativa.

La FAA ha dichiarato che continuerà a lavorare in “stretta collaborazione” con i governi stranieri per monitorare la compliance ambientale e di sicurezza di SpaceX. Questo approccio multilaterale potrebbe rappresentare un precedente giuridico per la governance dello spazio suborbitale e orbitale, che si appresta a diventare un’area di crescente attività industriale.

Innovazione tecnologica e politica industriale

Il nono volo di test sarà anche una prova di maturità per la strategia di ingegneria iterativa adottata da SpaceX, che predilige test reali ad alta frequenza rispetto a simulazioni conservative. L’eventuale successo nel recupero e riutilizzo del booster rappresenterebbe un salto tecnologico e un potenziale game changer economico per la sostenibilità del business spaziale a lungo termine.

Inoltre, il rilancio di Starship è in linea con le priorità della politica industriale statunitense, che mira a dominare la nuova corsa allo spazio, anche attraverso strumenti normativi flessibili e partenariati pubblico-privati ad alta intensità tecnologica.

Il ritorno in volo di Starship non è solo un evento tecnico o finanziario: è il simbolo di una nuova era spaziale in cui le dinamiche economiche, normative e geopolitiche si intrecciano sempre più. Mentre SpaceX punta a rivoluzionare il trasporto orbitale e interplanetario, le istituzioni sono chiamate a ridefinire le regole del gioco, in un equilibrio delicato tra innovazione e responsabilità internazionale.

Video del Giorno

Il Consorzio Italia Cloud lancia un appello alla Presidente del Consiglio Giorgia Meloni e ai ministri competenti: “Servono politiche urgenti per difendere la sovranità digitale nazionale”

"Nessuno può sapere quanto rumore fa una certezza che si rompe"

Michele Murgia

Articoli recenti

Tecnologie in video

Drone View

Barberio & Partners s.r.l.

Via Donatello 67/D - 00196 Roma
P.IVA 16376771008

Policy
Privacy Policy
Cookie Policy
Termini e Condizioni
iscriviti alla nostra newsletter
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e la Informativa sulla Privacy di Google, nonché i Termini di Servizio sono applicabili.