Quattro astronauti civili, un miliardario delle crypto, un’orbita mai tentata prima e una promessa: portare la scienza — e il turismo spaziale — oltre i confini conosciuti.
Un volo ai confini della Terra (e dell’innovazione)
SpaceX non si ferma. Con il lancio della missione Fram2, l’azienda di Elon Musk ha compiuto un nuovo balzo nella corsa allo spazio privato: per la prima volta nella storia, un equipaggio interamente civile volerà in orbita polare, sorvolando il Polo Nord e il Polo Sud in un’unica, audace traiettoria.
Il decollo è avvenuto nelle prime ore di lunedì dal Kennedy Space Center, in Florida. A bordo della Crew Dragon, quattro passeggeri — imprenditori, scienziati, esploratori — uniti da una visione condivisa: spingere la scienza e l’avventura oltre ogni limite.
Chi c’è a bordo: un equipaggio da film
Chun Wang – Comandante della missione e finanziatore, è un imprenditore maltese di origine cinese noto nel mondo delle criptovalute.
Jannicke Mikkelsen – Regista norvegese, pioniera nella realtà virtuale.
Rabea Rogge – Ricercatrice tedesca nel campo della robotica.
Eric Philips – Esploratore polare australiano, con esperienze estreme ai confini del pianeta.
Un mix eclettico e visionario, perfetto per una missione dal carattere rivoluzionario.
Perché l’orbita polare è una svolta
A differenza delle orbite tradizionali, quella polare permette alla capsula di sorvolare tutte le latitudini terrestri, comprese le regioni polari. Questo significa:
- Osservazioni scientifiche uniche
- Possibilità di monitorare i cambiamenti climatici dall’alto
- Test fisici in condizioni ancora inesplorate
Fram2 sarà la prima missione con equipaggio a sperimentare questa traiettoria. E se avrà successo, potrebbe aprire la porta a nuove rotte spaziali sia per la scienza che per il turismo orbitale.
22 esperimenti in 5 giorni: lo spazio si fa laboratorio
Durante i 3-5 giorni di permanenza in orbita, l’equipaggio condurrà 22 esperimenti scientifici, tra cui:
- Le prime radiografie mediche nello spazio
- Studio degli effetti della microgravità sul corpo umano
- Osservazioni dirette delle aurore polari
Un vero laboratorio orbitante con vista sui due estremi del pianeta.
SpaceX: il futuro dei voli privati è già qui
Con Fram2, SpaceX firma la sua sesta missione privata con equipaggio, consolidando la sua posizione di leader mondiale nel settore dei voli spaziali commerciali.
“Fram2 non è solo un viaggio attorno alla Terra. È un’anteprima del futuro dell’esplorazione umana: accessibile, ambiziosa e scientificamente rilevante.”
Mentre la NASA guarda a Marte, Musk costruisce le autostrade spaziali che potrebbero portarci ovunque — anche oltre.
Lo spazio non è mai stato così vicino
Fram2 è molto più di una missione spettacolare: è un segnale forte che il confine tra scienza, impresa e sogno sta rapidamente scomparendo. Con SpaceX a guidare la rotta, il futuro dello spazio sembra non solo più vicino, ma finalmente abitabile.