SoftBank lancia “Project Crystal Land”: un hub da 1.000 miliardi di dollari per l’IA e la robotica in Arizona

RedazioneRedazione
| 22/06/2025
SoftBank lancia “Project Crystal Land”: un hub da 1.000 miliardi di dollari per l’IA e la robotica in Arizona

L’iniziativa di Masayoshi Son mira a creare un nuovo ecosistema manifatturiero tech negli Stati Uniti, sul modello di Shenzhen, con il supporto del governo e investitori globali.

Masayoshi Son, fondatore e CEO di SoftBank Group, ha annunciato l’intenzione di sviluppare “Project Crystal Land”, un mega-polo industriale da 1.000 miliardi di dollari per l’intelligenza artificiale e la robotica in Arizona. Il progetto punta a costruire sul suolo americano un hub tecnologico su larga scala, ispirato al modello Shenzhen, in grado di accelerare la rinascita manifatturiera high-tech degli Stati Uniti.

La proposta include impianti produttivi, centri di ricerca e sviluppo per l’IA, infrastrutture per la lavorazione avanzata di semiconduttori, soluzioni residenziali per la forza lavoro tecnologica e l’integrazione con reti intelligenti (smart grid). Se completato, Crystal Land rappresenterebbe una nuova architettura industriale per la competitività americana nell’era dell’intelligenza artificiale generalizzata.

Una visione strategica: dalla Silicon Valley al cuore produttivo d’America

L’iniziativa è il culmine di una strategia pluriennale di SoftBank nel campo dell’AI, che ha già incluso:

  • Un contributo da 19 miliardi di dollari al progetto Stargate (AI Infrastructure da 500 miliardi)
  • Un round da 40 miliardi di dollari in OpenAI
  • L’acquisizione da 6,5 miliardi di dollari di Ampere Computing.

Con Crystal Land, Masayoshi Son mira a capitalizzare su questi investimenti attraverso un’integrazione verticale di produzione, innovazione e capacità di calcolo su larga scala, in un contesto geografico più favorevole per la ricollocazione delle supply chain strategiche.

Coinvolgimento dell’industria dei semiconduttori: TSMC e Samsung nel mirino

SoftBank ha avviato contatti con Taiwan Semiconductor Manufacturing Company (TSMC) – il più grande produttore mondiale di chip per conto terzi e fornitore chiave per Nvidia – per valutare un potenziale coinvolgimento diretto nel progetto. Tuttavia, TSMC ha chiarito che il progetto Crystal Land non influisce sui propri piani già in corso a Phoenix, dove l’azienda ha avviato una produzione da 165 miliardi di dollari.

Sono in corso anche dialoghi preliminari con Samsung Electronics e con altre aziende del portafoglio SoftBank Vision Fund, tra cui Agile Robots SE, per inserirle nel perimetro del polo industriale. L’obiettivo di Son è costruire un ecosistema tecnologico integrato, capace di attrarre attori di primo piano lungo tutta la catena del valore dell’AI.

Interazione con il governo federale e politica industriale americana

Project Crystal Land si allinea alle priorità industriali dell’amministrazione Trump, con un focus sul reshoring manifatturiero e sull’autonomia tecnologica americana. Masayoshi Son ha già incontrato il Segretario al Commercio Howard Lutnick e altri esponenti dell’amministrazione per negoziare incentivi fiscali, snellimento normativo e autorizzazioni strategiche.

L’iniziativa si inserisce in una rinnovata visione geopolitica dell’industria americana, in cui l’AI, la produzione avanzata e la robotica sono considerati pilastri chiave per la sicurezza economica nazionale.

Modello finanziario e implicazioni per il capitale infrastrutturale

Il progetto sarà strutturato con una logica di finanziamento a progetto, ispirata ai modelli utilizzati nel settore energetico. SoftBank intende minimizzare l’esposizione diretta sfruttando:

  • 23 miliardi di dollari di liquidità disponibile
  • Le partecipazioni strategiche in Arm Holdings come garanzia per i prestiti
  • L’effetto leva derivante dagli investimenti già attivi nel comparto IA.

Questo approccio consente a SoftBank di mobilitare capitali privati e istituzionali su scala globale, senza compromettere la propria struttura patrimoniale, e potrebbe diventare un modello replicabile per il finanziamento di infrastrutture tecnologiche su larga scala negli Stati Uniti.

Un nuovo paradigma industriale per la competitività americana

Il “Project Crystal Land” non è solo una scommessa imprenditoriale, ma una piattaforma strategica per il rilancio dell’industria tech statunitense in un contesto di crescente rivalità sistemica tra Stati Uniti e Cina. Con il giusto mix di capitali, alleanze industriali e supporto politico, il progetto potrebbe ridefinire le regole del gioco nella geoeconomia dell’innovazione.

L’incremento del valore delle azioni SoftBank (+2%) e TSMC (+1,9%) a seguito dell’annuncio testimonia il forte interesse dei mercati verso la proposta di Son, che si candida a diventare un benchmark della politica industriale 5.0.

Video del Giorno

Il Consorzio Italia Cloud lancia un appello alla Presidente del Consiglio Giorgia Meloni e ai ministri competenti: “Servono politiche urgenti per difendere la sovranità digitale nazionale”

"Se camminassimo solo nelle giornate di sole non rangiungeremmo mai la nostra destinazione"

Paulo Coelho

Articoli recenti

Tecnologie in video

Drone View

Barberio & Partners s.r.l.

Via Donatello 67/D - 00196 Roma
P.IVA 16376771008

Policy
Privacy Policy
Cookie Policy
Termini e Condizioni
iscriviti alla nostra newsletter
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e la Informativa sulla Privacy di Google, nonché i Termini di Servizio sono applicabili.