Skyroot Aerospace accelera verso il primo lancio orbitale privato dell’India

RedazioneRedazione
| 20/07/2025
Skyroot Aerospace accelera verso il primo lancio orbitale privato dell’India

Skyroot guida la corsa allo spazio: test completati per il lancio orbitale inaugurale, mentre l’India si afferma come attore globale nel settore.

Verso una nuova era della space economy indiana

Skyroot Aerospace, startup spaziale con sede a Hyderabad, si prepara a entrare nella storia come la prima azienda privata indiana a effettuare un lancio orbitale. Il razzo Vikram-1, progettato per trasportare piccoli satelliti in orbita bassa terrestre (LEO), potrebbe decollare entro la fine del 2025, secondo quanto dichiarato dal CEO e cofondatore Pawan Chandana. Il successo di Skyroot rappresenterebbe una svolta epocale per l’intero ecosistema aerospaziale dell’India, tradizionalmente dominato da agenzie pubbliche come ISRO.

Test critici superati con successo: affidabilità e sicurezza

Skyroot ha annunciato di aver completato con esito positivo una serie di test tecnici chiave: separazione degli stadi esausti, rilascio del carico utile e distacco del cono aerodinamico. La validazione del sistema di separazione delle ogive è particolarmente rilevante per garantire la protezione del payload durante l’ascesa e il suo corretto rilascio in orbita. Tali progressi collocano l’azienda in linea con i migliori standard internazionali e avvicinano il progetto alla fase operativa.

Un mercato in espansione e una regolamentazione in evoluzione

Il debutto orbitale di Skyroot si inserisce in un contesto geopolitico ed economico in cui la domanda globale di servizi di lancio per piccoli satelliti è in forte crescita, trainata dall’esigenza di costellazioni per comunicazioni, osservazione terrestre e Internet of Things. L’India, con il varo della nuova Space Policy nel 2023, ha aperto ufficialmente il proprio spazioporto commerciale agli operatori privati, istituendo al contempo IN-SPACe, l’agenzia regolatoria che facilita l’accesso alle infrastrutture pubbliche e garantisce compliance e sicurezza.

Finanza e investimenti: lo slancio dell’innovazione privata

Il successo di Skyroot non è solo ingegneristico, ma anche finanziario. L’azienda ha raccolto finora oltre 95 milioni di dollari da venture capital e fondi sovrani, tra cui Greenko Group, GIC Singapore e la Banca Mondiale. Questi capitali consentono all’azienda di mantenere l’indipendenza tecnologica, accelerare la produzione e avviare partnership strategiche internazionali. La natura modulare del razzo Vikram-1 lo rende particolarmente adatto alle esigenze di start-up e agenzie governative interessate a soluzioni di lancio low-cost.

Implicazioni strategiche per l’autonomia spaziale dell’India

Il primo lancio orbitale privato ha una rilevanza che va oltre l’aspetto tecnologico: segna un’evoluzione nella postura geopolitica dell’India, che mira a ridurre la dipendenza da fornitori esteri, rafforzare la resilienza infrastrutturale e conquistare quote di mercato nel settore dei lanci commerciali. In un mondo multipolare, lo spazio si configura sempre più come arena di competizione industriale e diplomatica, e l’India intende giocare un ruolo da protagonista.

Un trampolino per l’intero ecosistema

L’impresa di Skyroot rappresenta un benchmark per le nuove generazioni di aziende deep-tech in India. Il successo di questa missione non solo sancirà il decollo commerciale dell’azienda, ma fungerà anche da catalizzatore per un’intera filiera industriale che comprende materiali avanzati, elettronica spaziale, software per l’automazione e normativa per la sicurezza. La space economy indiana si prepara a entrare in una nuova orbita: competitiva, autonoma e globale.

Video del Giorno

Il Consorzio Italia Cloud lancia un appello alla Presidente del Consiglio Giorgia Meloni e ai ministri competenti: “Servono politiche urgenti per difendere la sovranità digitale nazionale”

"Un padre non è colui che dà la vita, sarebbe troppo facile, un padre è colui che dà l'amore"

Denis Lord

Articoli recenti

Tecnologie in video

Drone View

Barberio & Partners s.r.l.

Via Donatello 67/D - 00196 Roma
P.IVA 16376771008

Policy
Privacy Policy
Cookie Policy
Termini e Condizioni
iscriviti alla nostra newsletter
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e la Informativa sulla Privacy di Google, nonché i Termini di Servizio sono applicabili.