SAP rallenta negli Stati Uniti, ma scommette sull’accordo con il Giappone

RedazioneRedazione
| 23/07/2025
SAP rallenta negli Stati Uniti, ma scommette sull’accordo con il Giappone

Tensioni tariffarie e cambi valutari frenano il mercato USA, ma la crescita del cloud e l’accordo con Tokyo rafforzano la posizione globale di SAP.

Il colosso tedesco del software SAP ha segnalato un rallentamento dell’attività negli Stati Uniti nel secondo trimestre del 2025, attribuito a crescenti incertezze legate alle tensioni tariffarie internazionali. Tuttavia, l’accordo commerciale raggiunto tra Stati Uniti e Giappone ha fornito segnali incoraggianti per una possibile inversione di tendenza, come dichiarato dal Chief Financial Officer, Dominik Asam.

Impatto delle tensioni commerciali sulle decisioni aziendali

Durante un’intervista con CNBC, Asam ha evidenziato come le tensioni tariffarie abbiano indotto i clienti statunitensi, in particolare nel settore pubblico e nelle grandi aziende manifatturiere con supply chain globali, a ritardare importanti decisioni di acquisto. Sebbene le transazioni non siano state annullate, molte di esse sono state rinviate oltre la fine del trimestre, con i processi decisionali rallentati da una crescente cautela nei vertici aziendali.

Il segnale positivo dall’accordo USA-Giappone

L’accordo commerciale siglato tra Washington e Tokyo, che fissa al 15% i dazi su alcune esportazioni giapponesi verso gli Stati Uniti, è stato accolto da SAP come un possibile catalizzatore per una ripresa della fiducia nei mercati. Tuttavia, Asam ha sottolineato che è ancora troppo presto per stimare l’impatto concreto dell’intesa sull’attività globale dell’azienda.

SAP leader europeo, ma attenzione alla volatilita

Nel mese di marzo 2025, SAP è diventata la società europea più capitalizzata in borsa, superando colossi come LVMH e Novo Nordisk, grazie a una strategia focalizzata su cloud computing e intelligenza artificiale. Tuttavia, nonostante un aumento del 9% nei ricavi trimestrali e una crescita del 22% nel backlog cloud, le azioni della società hanno aperto in calo, stamane, penalizzate dalla forza dell’euro rispetto al dollaro e da una ridotta visibilità macroeconomica.

Solida performance nel cloud e nuove partnership

SAP ha riportato ricavi per 9,03 miliardi di euro nel secondo trimestre, in linea con le aspettative del mercato. Il profitto operativo ha raggiunto i 2,57 miliardi di euro. Il backlog cloud, uno degli indicatori più seguiti dagli analisti, è cresciuto del 28% su base valutaria costante, raggiungendo i 18,05 miliardi di euro. Tra le nuove acquisizioni spicca il cliente Alibaba, segno della penetrazione del gruppo in mercati strategici.

AI e difesa europea tra i motori della crescita

Il CEO Christian Klein ha sottolineato come la spinta agli investimenti in sicurezza nazionale da parte dei governi europei stia generando nuove opportunità, con numerosi operatori della difesa che adottano le soluzioni SAP. Inoltre, l’azienda continua a integrare strumenti di intelligenza artificiale per ottimizzare le operazioni dei propri clienti, sfruttando l’accesso privilegiato a dati di supply chain, vendite e finanza.

Volatilità valutaria e sfide per il terzo trimestre

Le fluttuazioni del cambio euro-dollaro hanno inciso negativamente sui risultati e SAP prevede un impatto del 5% sulla crescita dei ricavi cloud per il terzo trimestre. Nonostante ciò, l’azienda ha confermato la guidance per l’intero anno, pur riconoscendo che l’ambiente rimane altamente dinamico e incerto.

Resilienza e adattabilità nel contesto globale

SAP dimostra di saper navigare in un contesto globale complesso, bilanciando le incertezze del mercato statunitense con performance solide in Europa e Asia. Il potenziale dell’accordo USA-Giappone, unito a una strategia ben definita su cloud e AI, fornisce elementi di ottimismo, anche se condizionati da fattori esogeni come il contesto geopolitico e la volatilita valutaria. La capacità di SAP di adattarsi rapidamente e cogliere le opportunità emergenti sarà determinante per consolidare la sua posizione di leadership nel medio termine.

Video del Giorno

Il Consorzio Italia Cloud lancia un appello alla Presidente del Consiglio Giorgia Meloni e ai ministri competenti: “Servono politiche urgenti per difendere la sovranità digitale nazionale”

"Non rovinare mai il tuo presente per un passato che non ha futuro"

William Shakespeare

Articoli recenti

Tecnologie in video

Drone View

Barberio & Partners s.r.l.

Via Donatello 67/D - 00196 Roma
P.IVA 16376771008

Policy
Privacy Policy
Cookie Policy
Termini e Condizioni
iscriviti alla nostra newsletter
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e la Informativa sulla Privacy di Google, nonché i Termini di Servizio sono applicabili.