Samsung scommette sulla Cina per rilanciare la divisione semiconduttori: alleanze strategiche nel cuore del tech globale

| 04/04/2025
Samsung scommette sulla Cina per rilanciare la divisione semiconduttori: alleanze strategiche nel cuore del tech globale

In risposta al calo di domanda e ai margini in contrazione, Samsung stringe nuove collaborazioni con aziende tecnologiche cinesi per rafforzare la propria posizione nel mercato globale dei chip. Una mossa che riflette la centralità strategica della Cina nella catena del valore dell’elettronica.

Samsung Electronics, uno dei maggiori produttori mondiali di semiconduttori, sta riorientando la propria strategia industriale puntando con decisione su alleanze operative in Cina, nel tentativo di contrastare l’attuale crisi del settore e rilanciare la divisione chip, finora fiore all’occhiello del conglomerato sudcoreano.

Secondo quanto riportato dal Financial Times, l’azienda ha intensificato i contatti e le collaborazioni con importanti gruppi tecnologici cinesi per accelerare l’integrazione nei processi produttivi locali e sfruttare il potenziale di un mercato che continua a espandersi, nonostante le tensioni geopolitiche con gli Stati Uniti.

Il contesto: margini sotto pressione e crisi di settore

Nel 2023, il business dei semiconduttori di Samsung ha registrato una forte contrazione dei profitti, causata da un mix di fattori globali: eccesso di offerta nei chip di memoria, calo della domanda post-pandemia e rallentamento degli ordini da parte dei big dell’hardware e dei data center.

In un mercato sempre più dominato da investimenti su larga scala e innovazione ad altissima intensità di capitale, Samsung sta cercando soluzioni alternative per difendere la propria quota e contenere le perdite operative.

Cina: opportunità e sfide per il secondo produttore mondiale di chip

L’ingresso più deciso nel mercato cinese rappresenta per Samsung una doppia leva: da un lato, consente di consolidare rapporti con aziende leader nell’elettronica di consumo e nel cloud locale; dall’altro, offre accesso diretto a una supply chain avanzata e resiliente, sempre più autonoma dalle tecnologie occidentali.

Tuttavia, la mossa non è priva di rischi. Le crescenti restrizioni statunitensi sulle esportazioni di tecnologia avanzata verso la Cina, nonché il crescente nazionalismo economico in materia di semiconduttori, impongono a Samsung una delicata gestione diplomatica e industriale delle proprie partnership.

Una strategia globale tra reshoring e nuove alleanze

Nel quadro di una ristrutturazione più ampia, Samsung non sta abbandonando i mercati chiave come Stati Uniti ed Europa, dove ha avviato investimenti miliardari per impianti di nuova generazione. Ma l’attenzione alla Cina, in questo momento, si configura come una risposta tattica per bilanciare rischi geopolitici e pressioni sui margini.

La partnership con attori cinesi mira anche a sostenere l’evoluzione di Samsung nel segmento dei chip logici e dell’intelligenza artificiale, settori a più alto valore aggiunto rispetto alla classica produzione DRAM e NAND.

Prospettive

Il successo di questa strategia dipenderà dalla capacità del gruppo coreano di conciliare velocità d’esecuzione, flessibilità produttiva e compliance regolatoria in un ecosistema tecnologico sempre più frammentato.

In un mercato globale dei semiconduttori da oltre 600 miliardi di dollari l’anno, dominato da pochi attori, le mosse di Samsung saranno osservate con attenzione da investitori, competitor e policy maker internazionali.

Video del Giorno

Il presidente degli Stati Uniti Donald Trump svela una nuova ondata di dazi commerciali radicali, battezzati “Liberation Day Tariffs”

"Perduto è il tempo, che in amar non si spende"

Torquato Tasso

Articoli recenti

Tecnologie in video

Drone View

Barberio & Partners s.r.l.

Via Donatello 67/D - 00196 Roma
P.IVA 16376771008

Policy
Privacy Policy
Cookie Policy
Termini e Condizioni
iscriviti alla nostra newsletter
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e la Informativa sulla Privacy di Google, nonché i Termini di Servizio sono applicabili.