Un record storico per la low-cost irlandese, Ryanair, che continua a dominare il cielo europeo. Ma all’orizzonte si intravedono turbolenze: i ritardi Boeing obbligano la compagnia a rivedere le previsioni.
Un traguardo senza precedenti nel trasporto aereo europeo
Ryanair entra nella storia dell’aviazione: con 200,2 milioni di passeggeri trasportati nell’anno fiscale chiuso a marzo 2025, la compagnia diventa la prima in Europa a superare questa soglia record.
Il dato rappresenta una crescita del 9% su base annua, perfettamente in linea con le previsioni di inizio anno e sottolinea la forza del modello low-cost in un contesto di domanda aerea in forte ripresa.
Marzo da record, ma con prudenza
Solo nel mese di marzo, Ryanair ha imbarcato 15 milioni di passeggeri, registrando un aumento del 10% rispetto a marzo 2024. Un dato che conferma la solidità operativa della compagnia, ma che non basta a fugare le incertezze per il prossimo anno.
“Stiamo crescendo a un ritmo sostenuto, ma dobbiamo essere realistici: i ritardi nelle consegne dei velivoli ci obbligano a una revisione dei nostri target” ha dichiarato la compagnia in una nota.
Boeing rallenta la corsa: stime riviste al ribasso
A causa dei ritardi nella consegna dei nuovi Boeing 737 MAX, Ryanair ha rivisto le stime per il 2026, abbassando il target da 210 a 206 milioni di passeggeri. I problemi riguardano difficoltà nella catena di fornitura e altri disguidi produttivi da parte del costruttore americano.
Questa frenata mette in evidenza la dipendenza delle compagnie aeree dalla puntualità dei costruttori e rappresenta una sfida strategica per la pianificazione della crescita.
Concorrenza globale e pressioni geopolitiche
Nel frattempo, Ryanair — come altri vettori europei — denuncia la concorrenza sleale delle compagnie aeree cinesi, che continuano a beneficiare dell’accesso allo spazio aereo russo, vietato invece alle compagnie occidentali.
Un elemento che pesa sulla competitività e apre nuovi fronti di discussione a livello geopolitico e regolatorio per l’intero settore dell’aviazione civile in Europa.
Un modello che continua a vincere
Nonostante le turbolenze, Ryanair resta la compagnia più performante del continente, grazie a:
- un modello operativo ultra-efficiente
- una rete capillare di rotte regionali
- tariffe competitive che attraggono sia il pubblico leisure che business.
Con una leadership ormai consolidata e nuove rotte in arrivo, Ryanair dimostra che la formula del low-cost non solo funziona, ma domina.