HIGH-TECH ECONOMY: Il nuovo ciclo competitivo globale

Il report “High-Tech Economy. Il nuovo ciclo competitivo globale”, elaborato dal Centro Economia Digitale (CED), analizza la nascita di un nuovo paradigma economico mondiale fondato sulla convergenza delle tecnologie di frontiera — dall’intelligenza artificiale generativa al quantum computing, dalle biotecnologie alle infrastrutture digitali pervasive. Il documento esplora come questa trasformazione stia ridefinendo la competizione internazionale, i modelli di crescita e il ruolo strategico delle imprese e delle istituzioni nella transizione verso una High-Tech Economy (HTE): un’economia in cui la tecnologia diventa motore strutturale di sviluppo sostenibile, sicuro e inclusivo.

Punti principali

Il rapporto si articola in cinque sezioni e un’appendice tecnica, offrendo un quadro integrato del fenomeno.

  1. Executive Summary e contributi aziendali – I principali partner del CED (tra cui AWS, Cisco, Enel, Eni, Google, Microsoft, Terna) delineano la loro strategia nel campo dell’innovazione. Le imprese emergono come “High-Tech Companies”, nodi centrali di ecosistemi tecnologici che favoriscono la diffusione dell’innovazione. Si afferma il concetto di coopetizione, ossia cooperazione e competizione simultanee per accelerare la crescita tecnologica.
  2. Analisi di contesto – Lo studio dei settori ad alta intensità tecnologica e di conoscenza (KTI) rivela un riequilibrio globale: la Cina diventa leader nel valore aggiunto e nella manifattura High-Tech, mentre gli Stati Uniti consolidano la supremazia nei servizi digitali. L’Unione Europea, pur perdendo quota, mantiene una posizione di rilievo nei servizi avanzati. L’Italia mostra progressi, con un aumento delle esportazioni High-Tech e dell’occupazione nei settori innovativi, ma resta concentrata nei comparti di medio-alta tecnologia.
  3. Analisi econometrica – Applicando un modello Panel Structural VAR a 14 paesi OCSE, il report quantifica l’impatto macroeconomico dei settori High-Tech. Ogni dollaro di valore aggiunto High-Tech genera in media un incremento di 3,18 dollari di PIL nei paesi OCSE e quasi 3,9 dollari nell’Unione Europea, a fronte di moltiplicatori nettamente inferiori per i settori tradizionali. Gli effetti positivi si estendono anche a produttività e occupazione, smentendo l’idea che le nuove tecnologie riducano i posti di lavoro.
  4. Discussione e conclusioni – La transizione verso la HTE si fonda su quattro pilastri: tecnologiepolitiche di diffusionecompetenze umane e infrastrutture digitali ed energetiche. Il successo dipende dalla capacità di democratizzare l’accesso alle tecnologie di frontiera, stimolare la domanda di innovazione e investire nel capitale umano. Le sfide per l’Italia riguardano soprattutto il ritardo formativo (scarso numero di laureati STEM) e il fabbisogno energetico legato ai Data Center, destinato a triplicare entro il 2035.
  5. Proposte di policy e di metodo – Il CED propone un nuovo paradigma di governance, la “Sovranità Tecnologica Coopetitiva”, in cui Stati e imprese competono per la leadership tecnologica ma cooperano per garantire sicurezza e resilienza. Le politiche suggerite spaziano dal rafforzamento dei programmi di ricerca e venture capital, alla riorganizzazione del trasferimento tecnologico, fino agli incentivi alla formazione continua e all’adozione di reti gigabit e infrastrutture energetiche sostenibili.

Metodologia

L’analisi empirica si basa su un modello Panel Structural VAR (P-SVAR), che consente di stimare gli effetti dinamici degli shock tecnologici su PIL, produttività e occupazione. Il metodo identifica gli shock esogeni tramite restrizioni contemporanee (ordinamento à la Cholesky), permettendo di calcolare i moltiplicatori di impatto e di valutare la persistenza temporale degli effetti generati dai settori High-Tech.

Accanto all’analisi quantitativa, il report integra fonti istituzionali, dati macroeconomici (2018–2024) e testimonianze aziendali, costruendo un quadro coerente del nuovo ciclo competitivo globale.

Obiettivi

L’obiettivo del rapporto è duplice:

  1. Interpretare il cambiamento strutturale in corso nell’economia mondiale, determinato dall’integrazione diffusa delle tecnologie emergenti.
  2. Indicare una strategia di policy per rafforzare la posizione dell’Italia e dell’Unione Europea nella competizione globale, ponendo le basi per una crescita tecnologica autonoma e sostenibile.

Il documento definisce con chiarezza i criteri attraverso cui oggi si misura la competitività tecnologica, individuando gli indicatori chiave di performance e capacità innovativa dei sistemi produttivi. Spiega inoltre che la sovranità digitale dipende dall’autonomia strategica nella gestione delle infrastrutture, dei dati e delle tecnologie critiche.

Infine delinea le azioni necessarie perché l’Italia possa assumere un ruolo di primo piano nella High-Tech Economy globale, attraverso investimenti mirati in ricerca, formazione, politiche industriali integrate e cooperazione pubblico-privato.

Conclusioni

Il report del CED sottolinea che la High-Tech Economy non è un settore, ma un ecosistema dinamico che attraversa l’intero sistema produttivo. L’adozione delle tecnologie di frontiera amplifica crescita, produttività e occupazione, ma richiede una governance nuova e multilivello.

L’Italia, pur mostrando segnali di vitalità industriale e digitale, deve accelerare sugli investimenti in ricerca, capitale umano e infrastrutture per non perdere terreno nel confronto internazionale.

Il documento propone una visione di sviluppo tecnologico “coopetitivo”, dove collaborazione e competizione si intrecciano per sostenere l’autonomia strategica e la sicurezza europea.

La sfida della HTE è già in corso: vincerla significherà non solo innovare i processi produttivi, ma ridefinire la posizione geopolitica ed economica dell’Italia e dell’Europa nel nuovo ordine tecnologico globale.

Dettagli del Report

  • Autore: Centro Economia Digitale
  • Anno di Pubblicazione: 2025
  • Numero di Pagine: 138
  • Scarica PDF
Barberio & Partners s.r.l.

Via Donatello 67/D - 00196 Roma
P.IVA 16376771008

Policy
Privacy Policy
Cookie Policy
Termini e Condizioni
iscriviti alla nostra newsletter
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e la Informativa sulla Privacy di Google, nonché i Termini di Servizio sono applicabili.