Global EV Outlook 2025

Introduzione

Il Global EV Outlook 2025, pubblicazione annuale dell’Agenzia Internazionale dell’Energia (IEA), fotografa lo stato della mobilità elettrica a livello mondiale. Il report analizza vendite, produzione, infrastrutture di ricarica, domanda di batterie e prospettive al 2030, restituendo un quadro in cui la crescita delle auto elettriche è ormai un fenomeno strutturale dell’economia e dell’energia globale.

Punti principali

Le tendenze del mercato globale

Le vendite di veicoli elettrici hanno superato i 17 milioni nel 2024, con un +25% rispetto all’anno precedente. La Cina domina la scena con oltre 11 milioni di unità, quasi metà del mercato interno, mentre l’Europa rallenta per la riduzione degli incentivi. Gli Stati Uniti crescono a ritmi modesti (+10%), mentre i mercati emergenti registrano un boom del 60% grazie all’ingresso di modelli cinesi a basso costo.

Evoluzione dell’industria

La Cina si conferma hub manifatturiero globale, con oltre il 70% della produzione mondiale. La disponibilità di modelli ha toccato quota 785, trainata da SUV e auto di grandi dimensioni. I prezzi calano soprattutto in Cina, dove due terzi degli EV costano meno delle auto a combustione. Europa e USA restano più costosi, mentre nei Paesi emergenti l’offerta low-cost accelera l’adozione.

Oltre le auto: altri veicoli

L’elettrificazione si estende a moto, scooter, veicoli commerciali e mezzi pesanti. Le vendite di camion elettrici sono quasi raddoppiate (+80%) e quelle di autobus elettrici cresciute del 30%, con la Cina sempre protagonista.

Infrastrutture e batterie

La rete globale di ricarica ha superato i 5 milioni di punti pubblici, raddoppiando in due anni, con una forte crescita dei caricatori ultra-rapidi. La domanda di batterie ha raggiunto 1 TWh, con un calo dei prezzi del 20% nel 2024. Le batterie LFP (litio-ferro-fosfato) dominano il mercato cinese, rafforzando il primato del Paese in tutta la catena del valore.

Prospettive al 2030

Entro il 2030, gli EV rappresenteranno oltre il 40% delle vendite globali. Si prevede che sostituiranno più di 5 milioni di barili di petrolio al giorno, aumentando al tempo stesso la domanda di elettricità fino al 2,5% del consumo finale mondiale. Un impatto che ridisegnerà equilibri energetici e fiscali, con la necessità di nuove politiche per compensare il calo delle entrate dai carburanti fossili.

Metodologia

Il report si basa su dati ufficiali di vendite, produzione e commercio, integrati da stime industriali e analisi delle politiche in vigore. L’IEA utilizza lo scenario Stated Policies (STEPS), che tiene conto delle misure già adottate dai governi, evitando ipotesi speculative su interventi futuri non ancora annunciati.

Obiettivi

Il report mira a:

  • monitorare la crescita della mobilità elettrica;
  • valutare l’impatto su energia e clima;
  • analizzare differenze regionali e disuguaglianze di mercato;
  • anticipare i rischi delle catene di approvvigionamento e delle infrastrutture.

Conclusioni

Il Global EV Outlook 2025 traccia un quadro di crescita inarrestabile della mobilità elettrica, trainata dalla Cina e dall’abbattimento dei costi delle batterie. Tuttavia, emergono sfide cruciali: stagnazione in Europa, incertezze politiche negli Stati Uniti, catene di fornitura concentrate e infrastrutture di ricarica ancora da potenziare. L’espansione degli EV avrà impatti profondi su energia, petrolio e finanza pubblica, imponendo scelte rapide e coordinate. La rivoluzione elettrica non è più un’ipotesi: è già in atto e cambierà per sempre il panorama dei trasporti globali.

Dettagli del Report

  • Autore: Agenzia Internazionale dell’Energia (IEA)
  • Anno di Pubblicazione: 2025
  • Numero di Pagine: 173
  • Scarica PDF
Barberio & Partners s.r.l.

Via Donatello 67/D - 00196 Roma
P.IVA 16376771008

Policy
Privacy Policy
Cookie Policy
Termini e Condizioni
iscriviti alla nostra newsletter
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e la Informativa sulla Privacy di Google, nonché i Termini di Servizio sono applicabili.