Generative AI and JobsA Refined Global Index of Occupational Exposure

Obiettivo dello studio

Aggiornare e raffinare l’indice globale ILO del 2023 sull’esposizione occupazionale alla Generative AI (GenAI), con una metodologia più precisa che combina:

  • Valutazioni algoritmiche (LLMs: GPT-4, GPT-4o, Gemini)
  • Sondaggi tra lavoratori (1.640 persone)
  • Validazione da parte di esperti
  • Rielaborazione statistica basata sulla classificazione ISCO-08

Principali risultati

1. Impatto Occupazionale Globale

  • Il 25% della forza lavoro globale è impiegata in occupazioni esposte alla GenAI.
  • 3,3% dell’occupazione mondiale rientra nella fascia a più alto rischio di trasformazione.
  • Nei Paesi ad alto reddito, il divario di genere è marcato:
    • 9,6% delle donne è impiegata in ruoli altamente esposti vs 3,5% degli uomini.
    • L’esposizione totale alla GenAI è del 34% nei Paesi ad alto reddito (HIC) contro l’11% nei Paesi a basso reddito (LIC).

2. Settori a più alto rischio

  • I ruoli amministrativi e di supporto clericale sono i più esposti.
  • A seguire: professioni nei media, finanza, software e servizi digitali avanzati.
  • Le professioni cognitive vedono una maggiore incidenza dell’IA generativa, rispetto a quelle manuali o artigianali.

3. Genere e IA

  • L’impatto della GenAI è fortemente segregato per genere, aggravando le disuguaglianze strutturali.
  • Le donne, sovra-rappresentate nei ruoli amministrativi e clericali, affrontano un rischio maggiore di trasformazione delle loro mansioni.

Metodologia

Task-based modelling

  • Analisi su oltre 29.000 task basati sulla classificazione polacca a 6 cifre, integrata con ISCO-08 (standard ILO).
  • I punteggi di automazione sono generati su scala 0-1, combinando:
    • Predizioni dei modelli linguistici (LLMs)
    • Giudizi dei lavoratori (via survey)
    • Correzioni di esperti in mercato del lavoro e tecnologia
    • Validazione con IA imparziale (confronto GPT-4o vs Gemini)

Implicazioni economiche e politiche

1. Economia e innovazione

  • L’IA generativa non automatizza intere professioni, ma trasforma i compiti, modificando la composizione funzionale del lavoro.
  • Nuove competenze saranno richieste anche in settori tradizionalmente meno esposti.

2. Diritto del lavoro e governance

  • Le trasformazioni implicano l’urgenza di rivedere le categorie contrattuali, i diritti individuali connessi al lavoro assistito da IA e i criteri di valutazione algoritmica.

3. Politiche industriali e formative

  • Necessità di programmi di reskilling e upskilling mirati, in particolare per i lavoratori esposti.
  • Le politiche pubbliche devono integrare l’IA come tecnologia abilitante, bilanciando produttività e qualità del lavoro.

Conclusioni del rapporto

  • L’IA generativa rappresenta una tecnologia trasformativa, paragonabile all’introduzione dell’elettricità o del computer.
  • Le disuguaglianze (di genere, geografiche, occupazionali) possono amplificarsi senza una governance proattiva.
  • I governi, le imprese e le organizzazioni dei lavoratori devono costruire un nuovo patto sociale per l’era dell’IA, basato su equità, trasparenza e innovazione inclusiva.

Dettagli del Report

  • Autore: ILO
  • Anno di Pubblicazione: 2025
  • Numero di Pagine: 76
  • Scarica PDF

Video del Giorno

Il Consorzio Italia Cloud lancia un appello alla Presidente del Consiglio Giorgia Meloni e ai ministri competenti: “Servono politiche urgenti per difendere la sovranità digitale nazionale”

"Ogni libro sarà riscritto, ogni immagine ridisegnata, ogni statua e ogni edificio rinominati, ogni data modificata. La storia sarà piegata e distorta per adattarsi al presente, cancellando ogni traccia del passato che non corrisponde al dogma del potere"

George Orwell

Italia nel Futuro

Report recenti

Tecnologie in video

Drone View

Barberio & Partners s.r.l.

Via Donatello 67/D - 00196 Roma
P.IVA 16376771008

Policy
Privacy Policy
Cookie Policy
Termini e Condizioni
iscriviti alla nostra newsletter
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e la Informativa sulla Privacy di Google, nonché i Termini di Servizio sono applicabili.