Lo sviluppo e la diffusione dell’intelligenza artificiale (IA) hanno registrato un’accelerazione significativa negli ultimi anni, sollevando interrogativi cruciali sull’impatto che un’adozione su larga scala della tecnologia potrebbe avere sul settore energetico. Non esiste IA senza energia: i data center, infatti, richiedono grandi quantità di elettricità. Allo stesso tempo, l’IA ha il potenziale per trasformare profondamente il modo in cui l’industria dell’energia opera, se implementata sistematicamente. Tuttavia, fino ad oggi, decisori politici e stakeholder hanno spesso avuto a disposizione strumenti analitici insufficienti per valutare entrambi gli aspetti di questa relazione, a causa della scarsità di dati completi e aggiornati.
Questo rapporto dell’Agenzia Internazionale dell’Energia (IEA) nasce con l’obiettivo di colmare tale lacuna, basandosi su nuovi modelli e dataset a livello globale e regionale, nonché su un ampio processo di consultazione che ha coinvolto governi, autorità di regolazione, industria tecnologica, operatori del settore energetico e comunità scientifica internazionale. Il documento include proiezioni sul fabbisogno di elettricità dell’IA per il prossimo decennio, con un’analisi delle fonti energetiche che saranno chiamate a soddisfarlo. Inoltre, esamina in profondità le implicazioni dell’adozione dell’IA per la sicurezza energetica, le emissioni, l’innovazione e l’accessibilità economica dell’energia.
Dettagli del Report
- Autore: INTERNATIONAL ENERGY AGENCY
- Anno di Pubblicazione: 2025
- Numero di Pagine: 304
- Scarica PDF