La casa francese prende il controllo totale dell’impianto produttivo indiano, rafforzando la propria autonomia industriale e rilanciando la storica alleanza con Nissan. Una mossa strategica in uno dei mercati auto più promettenti al mondo.
Una svolta strategica per Renault nel cuore dell’Asia
Il 2025 si apre con una svolta clamorosa nell’industria automobilistica: Renault ha annunciato l’acquisto del 51% delle quote detenute da Nissan nella società Renault Nissan Automotive India Private Ltd (RNAIPL). Con questa operazione, il gruppo francese assume il pieno controllo dello stabilimento di Chennai, uno dei poli produttivi più importanti dell’Asia.
Una mossa che segna un cambio di passo decisivo per Renault, impegnata a rafforzare la sua presenza in India, un mercato in forte espansione dove la competizione globale si gioca su prezzi accessibili, innovazione e velocità di produzione.
Dalla collaborazione alla piena autonomia
Lo stabilimento RNAIPL, operativo dal 2010, era nato come joint venture strategica tra Renault e Nissan. Nel tempo, però, l’equilibrio si è spostato. Se inizialmente Nissan deteneva il 70%, nel 2023 la sua quota si era già ridotta al 51% nell’ambito di un piano d’investimento da 600 milioni di dollari per lo sviluppo di sei nuovi modelli destinati al mercato indiano.
Con questa nuova acquisizione, Renault diventa unico proprietario dello stabilimento e compie un passo deciso verso una maggiore indipendenza operativa, pur rimanendo all’interno della storica alleanza con Nissan.
Dietro le quinte: riorganizzazione dell’Alleanza Renault-Nissan
L’operazione fa parte di una profonda ristrutturazione dell’Alleanza Renault-Nissan, che ha visto le due aziende ridurre le partecipazioni incrociate al 10%. Il nuovo corso, guidato per Nissan dal CEO Ivan Espinosa, mira a razionalizzare le risorse, aumentare l’agilità e favorire strategie regionali autonome.
Segnale chiaro di questo nuovo equilibrio è anche la revoca dell’obbligo per Nissan di investire 600 milioni di euro in Ampere, la divisione EV di Renault.
L’India al centro dei giochi
Con oltre 1,4 miliardi di abitanti e una domanda automobilistica in rapida crescita, l’India rappresenta una delle scommesse più strategiche per il futuro del settore. Lo stabilimento di Chennai sarà ora al servizio esclusivo della visione Renault, che punta a espandere la propria gamma di veicoli accessibili ed elettrificati.
Nonostante l’impatto finanziario stimato di 200 milioni di euro, Renault ha confermato le sue previsioni: cash flow libero atteso sopra i 2 miliardi di euro per il 2025.
Renault accelera. Nissan razionalizza. L’alleanza si evolve
L’operazione conferma una nuova fase dell’Alleanza franco-giapponese: meno vincoli incrociati, più libertà operativa e focus regionali mirati. In questo contesto, Renault prende la corsia di sorpasso sul mercato indiano.
La sfida ora è tutta giocata su innovazione, accessibilità e presenza locale. E Renault, con il pieno controllo della produzione a Chennai, si candida a diventare uno dei protagonisti principali del mercato automobilistico asiatico.