Origini genetiche del tubero: scoperto l’incrocio evolutivo tra pomodoro e patata

RedazioneRedazione
| 03/08/2025
Origini genetiche del tubero: scoperto l’incrocio evolutivo tra pomodoro e patata

Uno studio genomico guidato da scienziati cinesi rivela che un antenato del pomodoro è il progenitore genetico della patata moderna attraverso un evento di ibridazione avvenuto nove milioni di anni fa.

Un team di ricerca internazionale, a guida cinese, ha pubblicato su Cell un innovativo studio genomico che riscrive la storia evolutiva della patata (Solanum tuberosum), terza coltura alimentare più consumata al mondo. Attraverso un’analisi approfondita di genomi e dataset relativi a varietà selvatiche e coltivate, i ricercatori hanno identificato un evento chiave: l’ibridazione tra un antenato del pomodoro (Solanum) e piante affini al genere etuberosum, avvenuto circa nove milioni di anni fa.

L’importanza dell’ibridazione nella formazione dei tuberi

Lo studio dimostra che tale evento ibrido non solo ha dato origine alle oltre cento varietà selvatiche oggi note, ma ha anche rappresentato l’innesco genetico per la formazione dei tuberi, la parte edule della pianta. I ricercatori definiscono l’ibridazione come un “fattore innovativo chiave” che ha permesso la comparsa e la successiva diversificazione dei tuberi, rendendo la patata una coltura agricola centrale a livello globale.

Analisi genomiche e metodologia

L’approccio scientifico utilizzato ha incluso un “test di paternità genetica” su ampia scala, utilizzando sequenze genomiche comparate tra varietà moderne e ancestrali. Il confronto ha evidenziato come i tratti genetici responsabili della formazione del tubero siano derivati dalla combinazione tra il DNA di un progenitore simile al pomodoro e quello di piante che, pur avendo caratteristiche affini alla patata, non formavano tuberi.

Implicazioni agricole e industriali

Questa scoperta apre nuove prospettive in campo agricolo, biotecnologico e agroindustriale. Comprendere le basi genetiche della formazione dei tuberi potrà facilitare il miglioramento delle rese, la resistenza alle malattie e l’adattabilità ai cambiamenti climatici. Inoltre, l’identificazione dei geni responsabili dell’innovazione evolutiva offre strumenti concreti per la bioingegneria di colture alimentari resilienti.

Una coltura globale strategica

La patata è consumata da oltre un miliardo di persone e rappresenta una fonte primaria di carboidrati nei sistemi alimentari mondiali. Secondo la FAO, essa segue solo il riso e il grano per importanza economica e nutrizionale. La conoscenza del suo passato genetico rafforza le politiche di sicurezza alimentare e le strategie di sostenibilità agricola su scala planetaria.

Geopolitica dell’innovazione genetica

La leadership della Cina nello studio sottolinea l’importanza crescente delle scienze genomiche nel panorama geopolitico della ricerca. In un momento storico in cui l’accesso alle risorse genetiche è cruciale per la sovranità alimentare, questi risultati rafforzano il ruolo della ricerca pubblica nel garantire un’agricoltura evoluta, accessibile e integrata con gli obiettivi di sviluppo sostenibile (SDG).

Modello di riferimento

La scoperta della parentela genetica tra pomodoro e patata suggerisce la possibilità di creare nuove varietà ibride con caratteristiche agronomiche avanzate. Inoltre, lo studio rappresenta un modello di riferimento per indagini simili su altre colture strategiche. L’integrazione tra genomica evolutiva e ingegneria genetica è destinata a trasformare profondamente l’agricoltura del XXI secolo.

La patata, da umile tubero ad emblema della complessità genetica e dell’ingegno evolutivo, conferma ancora una volta il valore di guardare al passato per coltivare il futuro.

Video del Giorno

Missione Crew-11 della NASA e SpaceX. In diretta il nuovo tentativo di lancio (13:30)

"Certe volte penso, mi ci vorrebbe un cuore di scorta per sentire tutte le cose che sento"

A Thousand Flamingos

Articoli recenti

Tecnologie in video

Drone View

Barberio & Partners s.r.l.

Via Donatello 67/D - 00196 Roma
P.IVA 16376771008

Policy
Privacy Policy
Cookie Policy
Termini e Condizioni
iscriviti alla nostra newsletter
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e la Informativa sulla Privacy di Google, nonché i Termini di Servizio sono applicabili.