OpenAI ha annunciato un nuovo round di finanziamento da 40 miliardi di dollari, portando la sua valutazione a 300 miliardi. L’operazione è guidata da SoftBank Group, che contribuirà con 10 miliardi ad aprile e ulteriori 30 miliardi a dicembre, subordinati alla trasformazione di OpenAI in una società a scopo di lucro entro fine anno.
La più grande scommessa sull’intelligenza artificiale
Il 2025 si conferma l’anno dell’IA. OpenAI, l’azienda che ha rivoluzionato il mondo con ChatGPT, ha annunciato un nuovo mega-round da 40 miliardi di dollari, con l’obiettivo di accelerare lo sviluppo della sua tecnologia e rafforzare la leadership globale nel settore.
A guidare l’operazione è SoftBank, il colosso giapponese degli investimenti tecnologici, che si è impegnato a versare 10 miliardi ad aprile e altri 30 miliardi entro dicembre, a condizione che OpenAI completi la transizione in società a scopo di lucro entro fine anno.
Valutazione da capogiro: 300 miliardi di dollari
Con questo nuovo finanziamento, la valutazione complessiva di OpenAI schizza a 300 miliardi, quasi il doppio rispetto al precedente round chiuso a ottobre 2024, in cui l’azienda era stata valutata 157 miliardi.
Un balzo che conferma la fiducia degli investitori nel potenziale dell’IA generativa, ormai al centro della trasformazione digitale globale.
Chi c’è dietro l’accordo
Oltre a SoftBank, al round partecipano anche grandi nomi come:
- Microsoft (già partner strategico di lungo corso)
- Coatue Management
- Altimeter Capital
- Thrive Capital
SoftBank ha inoltre intenzione di coinvolgere co-investitori per circa 10 miliardi di dollari del totale.
Nel caso in cui la ristrutturazione legale di OpenAI non si concretizzi nei tempi previsti, l’impegno economico del gruppo giapponese si ridurrebbe a 20 miliardi di dollari.
Obiettivi: AGI, infrastrutture e accesso globale
Il capitale raccolto servirà a:
- Potenziare la ricerca verso l’Intelligenza Artificiale Generale (AGI)
- Rafforzare l’infrastruttura computazionale
- Ampliare e migliorare prodotti come ChatGPT, oggi utilizzato da oltre 500 milioni di persone a settimana
Un piano ambizioso per scalare tecnologie sempre più complesse e renderle accessibili su scala globale.
Perché l’IA attrae così tanto capitale
Il successo di OpenAI arriva in un momento di frenesia globale intorno all’intelligenza artificiale. Le aziende stanno integrando soluzioni AI in ogni settore — dalla sanità alla finanza — mentre i venture capital si contendono i progetti più promettenti.
La corsa non riguarda solo chatbot come ChatGPT, ma anche modelli multimodali, agenti autonomi e strumenti creativi intelligenti, sempre più centrali nella produttività personale e aziendale.
OpenAI detta il ritmo dell’evoluzione tecnologica
Con una valutazione da 300 miliardi, un esercito di investitori di prim’ordine e l’obiettivo dichiarato di raggiungere l’AGI, OpenAI si conferma il cuore pulsante della nuova rivoluzione industriale guidata dall’IA.
Se la scommessa si tradurrà in impatto reale, il 2025 potrebbe segnare l’inizio di una nuova era, non solo per la tecnologia, ma per l’intera economia globale.