Minerali critici, quali Paesi dominano il mercato?

| 15/01/2025

La competizione internazionale si sposta sempre più sui minerali e i Paesi che detengono giacimenti sono in condizione di imporre le proprie regole.

Con l’avanzare della transizione energetica sfruttare le riserve di minerali critici e garantirne le catene di fornitura è divenuto essenziale.
L’analisi utilizza i dati dell’USGS e dell’IEA elaborati su quattro minerali: litio, cobalto, grafite naturale e terre rare.

MineraleCategoriaPrimo PaeseQuota Primo PaeseSecondo PaeseQuota Secondo PaeseTerzo PaeseQuota Terzo Paese
LitioEstrazioneAustralia51%Cile26%Cina15%
LavorazioneCina65%Cile29%Argentina5%
RiserveCile34%Australia22%Argentina13%
CobaltoEstrazioneRDC73%Indonesia5%Russia5%
LavorazioneCina74%Finlandia10%Canada4%
RiserveRDC57%Australia16%Indonesia5%
Grafite NaturaleEstrazioneCina72%Mozambico10%Madagascar8%
LavorazioneCina100%
RiserveCina28%Brasile26%Mozambico9%
Terre RareEstrazioneCina70%Stati Uniti14%Australia6%
LavorazioneCina90%Malesia9%Estonia1%
RiserveCina38%Vietnam19%Brasile18%

Dove si trovano le maggiori riserve di minerali

Il Sud America domina le riserve di litio, con quasi la metà di tutte le riserve conosciute situate in Cile (34%) e Argentina (13%).
L’Australia, con il 22% delle riserve globali di litio, si posiziona al terzo posto.

MineralePrimo PaeseQuota Primo PaeseSecondo PaeseQuota Secondo PaeseTerzo PaeseQuota Terzo Paese
LitioCile34%Australia22%Argentina13%
CobaltoCongo57%Australia16%Indonesia5%
Grafite NaturaleCina28%Brasile26%Mozambico9%
Terre RareCina38%Vietnam19%Brasile18%

La Repubblica Democratica del Congo possiede la quota più alta di riserve di cobalto, pari al 57%.
Anche l’Australia, con il 16%, detiene una fonte significativa di questo metallo.
Le riserve di grafite naturale sono relativamente distribuite a livello geografico.
La Cina (28%) e il Brasile (26%) possiedono quantità comparabili. Il Mozambico (9%) completa la lista dei primi tre paesi.
I minerali delle terre rare si trovano principalmente in Asia, con la Cina (38%) e il Vietnam (19%) che detengono le maggiori riserve.
Il Brasile possiede il 18% delle riserve globali conosciute.

La produzione

La produzione e’ fortemente concentrata.
L’Australia produce il 51% del litio. Il 73% del cobalto proviene dalla Repubblica Democratica del Congo.
La Cina domina la produzione di grafite naturale (72%) e terre rare (70%).

MineralePrimo PaeseQuota Primo PaeseSecondo PaeseQuota Secondo PaeseTerzo PaeseQuota Terzo Paese
LitioAustralia51%Cile26%Cina15%
CobaltoCongo73%Indonesia5%Russia5%
Grafite NaturaleCina72%Mozambico10%Madagascar 8%
Terre RareCina70%Stati Uniti14% Australia6%

I numeri sulla lavorazione

La Cina è il principale centro per la lavorazione e la raffinazione dei minerali critici a livello globale. Il Paese gestisce la lavorazione del 65% del litio estratto a livello mondiale, del 74% del cobalto, del 100% della grafite naturale e del 90% delle terre rare.

MineralePrimo PaeseQuota Primo PaeseSecondo PaeseQuota Secondo PaeseTerzo PaeseQuota Terzo Paese
LitioCina65%Cile29% Argentina5%
CobaltoCina74% Finlandia10% Canada4%
Grafite NaturaleCina100%
Terre RareCina90%Malesia9%Estonia1%

Anche la produzione mineraria è piuttosto concentrata, dato che rappresenta un potenziale rischio per la stabilità delle catene di approvvigionamento. Per ogni minerale, oltre la metà della produzione avviene in un singolo paese.

Video del Giorno

Robot provenienti da 16 Paesi competono ai Giochi Mondiali dei Robot Umanoidi a Pechino

"Prendete la vita con leggerezza, che leggerezza non è superficialità ma planare sulle cose dall'alto, non avere macigni sul cuore"

Italo Calvino

Numeri recenti

Tecnologie in video

Drone View

Barberio & Partners s.r.l.

Via Donatello 67/D - 00196 Roma
P.IVA 16376771008

Policy
Privacy Policy
Cookie Policy
Termini e Condizioni
iscriviti alla nostra newsletter
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e la Informativa sulla Privacy di Google, nonché i Termini di Servizio sono applicabili.