Meta si appresta a posare il cavo sottomarino più lungo al mondo

| 08/02/2025
Meta si appresta a posare il cavo sottomarino più lungo al mondo

La società che gestisce Facebook ha annunciato un ambizioso progetto per realizzare un collegamento ottico sottomarino che supera la lunghezza della circonferenza terrestre. Il cavo, denominato Project Waterworth, collegherà cinque continenti, costerà 10 mld di dollari e rappresenterà un passo avanti significativo per l’infrastruttura digitale globale.

Un cavo sottomarino maggiore della circonferenza terrestre. Meta ha rivelato i piani per realizzare il collegamento sottomarino più lungo mai costruito: 50.000 km, superando addirittura la circonferenza della Terra, che misura 40.075 km. Questo cavo in fibra ottica ad alta capacità collegherà cinque continenti e paesi tra i quali Stati Uniti, India, Brasile, Sudafrica e Australia. L’obiettivo è creare una nuova dorsale per il sistema dati mondiale, migliorando la connettività e sostenendo lo sviluppo tecnologico in queste regioni.

Che cos’è il Project Waterworth

Il Project Waterworth rappresenta un investimento di 10 miliardi di dollari per migliorare la scala e l’affidabilità delle autostrade digitali del mondo. Il cavo avrà una capacità senza precedenti, con 24 coppie di fibre, rispetto alle 8-16 dei sistemi attuali. Sarà posato fino a 7 km di profondità e, in acque poco profonde sarà sepolto per prevenire danni accidentali o intenzionali. Questo progetto aprirà tre nuovi corridoi oceanici, facilitando l’innovazione nell’intelligenza artificiale e nel digitale.

Il progetto ha ricevuto l’approvazione ufficiale congiuntamente da Stati Uniti e India. In un comunicato si legge: “Sostenendo una maggiore connettività dell’Oceano Indiano, i leader hanno anche accolto con favore l’annuncio di Meta di un investimento pluriennale multimiliardario in un progetto di cavi sottomarini che inizierà a funzionare quest’anno”. Sempre in riferimento al progetto Waterworth, nel documento congiunto si legge: “L’India intende investire nella manutenzione, riparazione e finanziamento di cavi sottomarini nell’Oceano Indiano, utilizzando fornitori di fiducia.

L’impatto di Meta sull’infrastruttura globale

Meta ha collaborato con vari partner negli ultimi dieci anni per sviluppare più di 20 cavi sottomarini, contribuendo a soddisfare le crescenti esigenze digitali del mondo. Con Project Waterworth, l’azienda continua a spingere sull’innovazione ingegneristica, migliorando la resilienza dei cavi e accelerando la velocità di implementazione. L’intelligenza artificiale sta trasformando il modo di vivere e di lavorare di milioni di persone e la realizzazione di queste infrastrutture con tecnologie innovative serve a garantire che i benefici siano accessibili ovunque nel mondo.

Meta è già proprietaria di 16 reti sottomarine, tra queste il cavo 2Africa che circonda il continente collegando 33 paesi con 46 punti di atterraggio in Africa, Europa e Asia.

L’importanza dei cavi sottomarini

Sebbene spesso percepiti come una tecnologia del passato, i cavi sottomarini sono fondamentali per l’odierna cultura digitale globale. Trasportano oltre il 95% delle comunicazioni telematiche tra continenti, superando di gran lunga le capacità dei collegamenti satellitari. La storia dei cavi sottomarini risale al 1858, quando il primo cavo transatlantico permise di collegare continenti in pochi secondi. I primi cavi sottomarini erano di rame, anche se la maggior parte dello spessore era costituito da un involucro di cavi d’acciaio per la protezione dell’armatura e da strati di materiali impermeabili. Oggi i cavi utilizzano fibre di vetro che trasportano impulsi laser anziché elettrici. Oltre 600 cavi sottomarini formano una rete vitale per le comunicazioni globali, sono la spina dorsale di internet e l’ambizione globale di una connettività universale. 

Tuttavia, esistono differenze significative nella disponibilità di infrastrutture di cavi sottomarini in tutto il mondo, con conseguenti forti disparità nell’esperienza degli utenti e nei vantaggi scalabili della connettività, che possono essere raggiunti solo con la tecnologia affidabile e conveniente.Questo è uno dei motivi per cui gli eventi degli ultimi anni hanno attirato l’attenzione dei governi di tutto il mondo, quando i cavi del Mar Baltico sono stati più volte tagliati in modo sospetto, soprattutto nei pressi della Finlandia e della Svezia.

Video del Giorno

Italian Tech Week, Day 3, Torino

"Puoi leggere, leggere, leggere, che è la cosa più bella che si possa fare in gioventù: e piano piano ti sentirai arricchire dentro, sentirai formarsi dentro di te quell'esperienza speciale che è la cultura"

Pier Paolo Pasolini

Articoli recenti

Tecnologie in video

Drone View

Barberio & Partners s.r.l.

Via Donatello 67/D - 00196 Roma
P.IVA 16376771008

Policy
Privacy Policy
Cookie Policy
Termini e Condizioni
iscriviti alla nostra newsletter
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e la Informativa sulla Privacy di Google, nonché i Termini di Servizio sono applicabili.