Meta ha presentato una nuova funzione per Facebook: Friends, pensata per riportare l’esperienza del social alle sue origini.
In un’epoca in cui gli algoritmi dominano i feed social, Facebook fa un passo indietro per guardare avanti. Meta ha lanciato negli Stati Uniti e in Canada “Friends”, una sezione dedicata esclusivamente ai contenuti pubblicati dalle persone che l’utente conosce realmente. L’obiettivo? Ritrovare lo spirito autentico del social network, quello che Mark Zuckerberg ha definito “OG Facebook”.
Che cos’è la scheda Amici su Facebook?
La nuova scheda permette agli utenti di visualizzare solo i post recenti degli amici, lasciando da parte i contenuti suggeriti dall’intelligenza artificiale o provenienti da pagine e gruppi. Include storie, reel, post, compleanni e richieste di amicizia.
Zuckerberg ha commentato: “Friends è un ritorno al Facebook originale, quando si vedevano solo gli aggiornamenti di stato degli amici. Altri elementi di OG Facebook in arrivo presto.”
Perché Facebook torna alle origini?
L’iniziativa si inserisce in una strategia più ampia di Meta per rendere Facebook più rilevante a livello culturale. Durante una call con gli analisti a gennaio, Zuckerberg aveva dichiarato: “Sono entusiasta quest’anno di tornare a un po’ di OG Facebook.”
Pur ammettendo che “molte persone usano Facebook ogni giorno”, il CEO ha sottolineato che ci sono “molte opportunità per rendere l’app più influente di quanto non lo sia oggi”.
Un’alternativa al feed principale
Friends non sostituisce il feed classico — che continuerà a essere il centro della piattaforma — ma rappresenta un’opzione più personale, meno influenzata dall’algoritmo. In un periodo in cui Meta investe sempre più nell’AI per proporre contenuti su misura, questa mossa punta a riportare l’attenzione sui legami reali, uno dei valori fondanti del social.
Quando arriva in Italia?
Al momento, Meta ha confermato il lancio di Friends solo per gli utenti negli Stati Uniti e in Canada. Non ci sono ancora date ufficiali per il rilascio internazionale, ma è probabile che la funzione venga estesa ad altri Paesi nei prossimi mesi.
Con Friends, Facebook cerca di riconquistare gli utenti nostalgici e riaffermare la propria identità in un panorama digitale sempre più affollato. Una mossa strategica che, se ben accolta, potrebbe segnare un ritorno a una socialità più autentica e meno filtrata dagli algoritmi.
Foto: about.fb.com