Meta e robot umanoidi. Zuckerberg contatta Unitree Robotics e Figure AI per il suo progetto

| 24/02/2025
Meta e robot umanoidi. Zuckerberg contatta Unitree Robotics e Figure AI per il suo progetto

Meta sta progettando di sviluppare hardware e software per robot umanoidi “domestici”. Lo riporta Bloomberg e ve lo avevamo anticipato la scorsa settimana. Fonti interne affermano che il nuovo team nell’ambito della divisione Reality Labs di Meta inizierà presto a lavorare su questo nuovo progetto. L’obiettivo più ampio di Meta è creare l’intelligenza artificiale, i sensori e il software di base per robot che saranno prodotti e venduti da diverse aziende, suggerendo che inizialmente l’azienda potrebbe non produrre un robot con il marchio Meta.

Meta, collaborazioni e sinergie

Meta ha avviato le trattative con aziende di robotica come Unitree Robotics e Figure AI per discutere i suoi piani. Andrew Bosworth, direttore tecnico di Meta, ha scritto in un memo che le tecnologie di base già sviluppate da Meta nei settori della realtà virtuale e dell’intelligenza artificiale sono complementari agli avanzamenti necessari per la robotica.
Bosworth ha sottolineato che espandere il portafoglio aziendale in questo campo apporterà valore ai programmi di intelligenza artificiale e realtà aumentata di Meta.“Siamo concentrati su robot umanoidi di consumo, con l’obiettivo di massimizzare le capacità della piattaforma Llama”, riporta la nota di Bloomberg.
Llama è il nome della famiglia di modelli di intelligenza artificiale che alimentano le iniziative IA di Meta, così come il chatbot Meta AI, presente sulle piattaforme social del gruppo in paesi selezionati, ancora escluso dall’Unione Europea.
“Riteniamo che ampliare il nostro portafoglio per investire in questo campo non farà altro che accrescere il valore di Meta AI e dei nostri programmi di realtà mista e aumentata”, afferma Bosworth.

La squadra di Meta e gli investimenti strategici

La nuova squadra di robotica di Meta sarà guidata da Marc Whitten, ex CEO della Cruise, la sperimentazione di robotaxi ormai abbandonata di GM. Whitten ha anche ricoperto ruoli di leadership in Microsoft, Sonos, Unity e Amazon.

Con un investimento di 65 miliardi di dollari nell’intelligenza artificiale, Meta sta anche intensificando i suoi sforzi per vendere i suoi occhiali intelligenti e ha assunto John Koryl, ex CEO di The RealReal, come vicepresidente del settore retail.

Mentre continua a investire fortemente nell’intelligenza artificiale e nella realtà aumentata, per Meta l’espansione nel settore della robotica rappresenta una nuova frontiera.

Con collaborazioni strategiche e una leadership esperta, l’azienda è ormai ben posizionata per influenzare significativamente e giocare un ruolo da protagonista nel futuro della robotica.

Video del Giorno

Il razzo Atlas V di ULA lancia il Project Kuiper di Amazon

"Non permettere a te stesso di essere controllato da tre cose: le persone, i soldi ed il passato"

Charles Bukowski

Articoli recenti

Tecnologie in video

Drone View

Barberio & Partners s.r.l.

Via Donatello 67/D - 00196 Roma
P.IVA 16376771008

Policy
Privacy Policy
Cookie Policy
Termini e Condizioni
iscriviti alla nostra newsletter
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e la Informativa sulla Privacy di Google, nonché i Termini di Servizio sono applicabili.