L’Europa rilancia la corsa allo spazio: tra ambizioni strategiche e sfida a SpaceX, ma servono più finanziamenti

| 10/04/2025
L’Europa rilancia la corsa allo spazio: tra ambizioni strategiche e sfida a SpaceX, ma servono più finanziamenti

L’Unione Europea è chiamata a una svolta strategica nel settore spaziale. Mentre la dipendenza da operatori privati statunitensi come SpaceX si fa sempre più evidente – specialmente dopo i segnali di instabilità legati all’uso geopolitico del servizio satellitare Starlink – Bruxelles cerca di accelerare la costruzione di un’infrastruttura spaziale autonoma e resiliente. Ma secondo gli analisti non bastano gli investimenti: servono scelte industriali coraggiose, integrazione tra i campioni europei e una visione a lungo termine.

Dallo spazio alla sicurezza: perché la sovranità spaziale è diventata una priorità geopolitica

La crisi in Ucraina ha messo in luce una realtà ormai ineludibile: l’accesso indipendente ai servizi satellitari è diventato un asset strategico, fondamentale non solo per le telecomunicazioni e la navigazione, ma anche per la sicurezza nazionale e la difesa europea. La recente minaccia, poi ritirata, di sospensione dell’accesso ucraino a Starlink ha sollevato timori a Bruxelles sull’eccessiva dipendenza da infrastrutture controllate da aziende esterne all’UE e potenzialmente influenzabili da dinamiche politiche extracomunitarie.

IRIS2: il progetto europeo per una costellazione indipendente

In risposta, la Commissione Europea ha avviato IRIS2 (Infrastructure for Resilience, Interconnectivity and Security by Satellite), un ambizioso programma che mira a creare una rete satellitare europea simile a Starlink. Il progetto prevede il lancio di circa 290 satelliti a partire dal 2027, con un budget complessivo di 10,6 miliardi di euro, finanziato in parte da fondi pubblici e in parte da consorzi privati. Tra i principali attori industriali coinvolti figurano Airbus, Thales Alenia Space e Leonardo, ma il progetto sconta ancora una governance frammentata e un assetto industriale disomogeneo.

La mancanza di un “campione europeo dello spazio”: il nodo strategico

A differenza di SpaceX – che integra sviluppo tecnologico, produzione di razzi riutilizzabili, piattaforme satellitari e accesso commerciale diretto – l’Europa continua a operare in compartimenti separati. Le divisioni spaziali di Airbus e Thales non sono ancora fuse in un’unica entità, mancando così quella massa critica necessaria per scalare innovazione e competitività.

Inoltre, mentre SpaceX beneficia di miliardi di dollari in contratti governativi con la NASA, il Pentagono e aziende private, IRIS2 si scontra con difficoltà nel reperire finanziamenti privati e nell’identificare clienti commerciali oltre il perimetro istituzionale.

La geopolitica della connettività: lo spazio come leva economica e di influenza

Oggi, il dominio dello spazio non è solo una questione di tecnologia, ma anche di influenza geopolitica e accesso ai dati. Stati Uniti, Cina e – in misura crescente – India e Arabia Saudita stanno investendo massicciamente in capacità spaziali autonome, consapevoli che il futuro del commercio, della difesa, del monitoraggio climatico e dell’intelligenza artificiale passerà anche dall’orbita bassa.

In questo scenario competitivo, l’Unione Europea rischia di perdere terreno, se non sarà in grado di superare le proprie frammentazioni e promuovere una politica industriale spaziale comune.

L’appello all’azione: più cooperazione e meno frammentazione

Alcuni leader industriali – e ora anche i policy maker europei – chiedono una vera integrazione delle filiere spaziali, ispirandosi al modello statunitense. L’ipotesi di una fusione tra le unità spaziali di Airbus, Thales e Leonardo è tornata sul tavolo, così come l’esigenza di rafforzare la European Space Agency (ESA) come punto di riferimento unico per la ricerca, lo sviluppo e l’allocazione dei fondi.

Parallelamente, si discute della necessità di accelerare la sburocratizzazione dei programmi europei, di migliorare l’accesso al credito per le space-tech e di definire regole comuni per l’uso commerciale e governativo dello spazio europeo.

Lo spazio, il nuovo teatro del potere economico e tecnologico

L’Europa ha le competenze tecnologiche, i capitali pubblici e i partner industriali per costruire un’infrastruttura spaziale autonoma e competitiva. Ma per competere con colossi come SpaceX e Starlink, dovrà superare le proprie inefficienze strutturali, puntando su integrazione industriale, visione strategica e cooperazione politica. Il tempo stringe: nel nuovo equilibrio geopolitico globale, lo spazio è diventato il nuovo teatro del potere economico e tecnologico.

Video del Giorno

Live – Blue Origin lancia Katy Perry, Gayle King e altre celebrità nello spazio in una missione con equipaggio tutto al femminile

"Non piansi neanche una lacrima, ma mi allagai dentro"

Charles Bukowski

Articoli recenti

Tecnologie in video

Drone View

Barberio & Partners s.r.l.

Via Donatello 67/D - 00196 Roma
P.IVA 16376771008

Policy
Privacy Policy
Cookie Policy
Termini e Condizioni
iscriviti alla nostra newsletter
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e la Informativa sulla Privacy di Google, nonché i Termini di Servizio sono applicabili.