JD.com guida l’innovazione robotica al WRC 2025: decimo anniversario tra mass production e visione strategica

RedazioneRedazione
| 07/08/2025
JD.com guida l’innovazione robotica al WRC 2025: decimo anniversario tra mass production e visione strategica

Grande protagonista del World Robot Conference di Pechino, JD.com lancia un piano triennale con umanoidi in produzione di massa, collaborazione con startup e creazione di un’area espositiva immersiva.

JD.com è stato insignito del titolo di “esclusivo partner globale strategico” della decima edizione del World Robot Conference (WRC) 2025, in programma a Pechino dal 8 al 12 agosto. Come annunciato sulla pagina ufficiale, l’e-commerce presenterà un articolato piano strategico per accelerare lo sviluppo dell’industria robotica e consolidare collaborazioni con brand di robotica intelligente .

Umanoidi su scala industriale

Il settore della robotica umanoide in Cina sta entrando in fase di produzione su larga scala. Sei aziende domestiche — tra cui Unitree Robotics e AgiBot — intendono produrre oltre 1.000 unità nel 2025, per un valore stimato di 4,5 miliardi di yuan (circa 616 milioni di USD). Questa mass production segna una transizione storica: dai prototipi alle linee produttive commerciali.

L’area espositiva: un laboratorio a cielo aperto

JD.com coordinerà un’area immersiva ad alta tecnologia in collaborazione con primarie aziende robotiche come Unitree, Zhipu, Tianguang, AgiBot e altri. Oltre 50 prodotti high-tech saranno esposti, tra robot umanoidi, quadrupedi e soluzioni per la vita quotidiana: un vero “robot tech feast” in cui i visitatori possono toccare con mano l’avanguardia tecnologica.

Il ruolo di JD.com va oltre la vetrina: l’azienda impiega la propria filiera logistica e commerciale per accelerare la diffusione di robot tra pubblico e imprese. L’offerta includerà vivai tecnologici, aste promozionali, buoni sconto e una “Robot Zone” dedicata per rendere le tecnologie AI accessibili e attrattive anche per i consumatori.

Contesto globale e investimenti nell’innovazione

Lo sviluppo dei robot umanoidi è parte di una corsa globale in cui Pechino ambisce a colmare il gap con Stati Uniti ed Europa. Il governo cinese ha stanziato oltre 20 miliardi di USD in sussidi e si prepara un fondo da 1.000 miliardi di yuan per startup nel settore.

La robotica umanoide è promossa come strumento per affiancare — non sostituire — il lavoro umano, soprattutto in ambiti pericolosi o logoranti. Xi Jinping ha evidenziato la robotica come asset chiave nella contrazione demografica e nel rallentamento economico, spingendo verso un futuro in cui robot assistano nei servizi sanitari, nell’industria e nella cura degli anziani.

WRC 2025 tra simbolo e svolta industriale

Il WRC 2025 segna una tappa cruciale: JD.com emerge come infrastruttura strategica nel panorama della robotica cinese, l’industria passa dagli anticipi tecnologici alla produzione di massa, e il governo rafforza il ruolo della robotica nell’agenda nazionale. Il futuro della robot economy si sta delineando oggi, tra innovazione, accessibilità e impatto globale.

Video del Giorno

Missione Crew-11 della NASA e SpaceX. In diretta il nuovo tentativo di lancio (13:30)

"Non rinnegare mai a te stesso ciò per cui hai combattuto. La sconfitta non rende ingiusta una causa."

Alberto Moravia

Articoli recenti

Tecnologie in video

Drone View

Barberio & Partners s.r.l.

Via Donatello 67/D - 00196 Roma
P.IVA 16376771008

Policy
Privacy Policy
Cookie Policy
Termini e Condizioni
iscriviti alla nostra newsletter
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e la Informativa sulla Privacy di Google, nonché i Termini di Servizio sono applicabili.