Nel 2024, gli indiani hanno trascorso collettivamente 1.100 miliardi di ore sui propri smartphone, secondo il nuovo report di EY (Ernst & Young) sul settore dei media e dell’intrattenimento. Questo boom nell’utilizzo digitale, alimentato da una connessione Internet sempre più accessibile, ha spinto l’industria mediatica del Paese a raggiungere il valore record di 2.500 miliardi di rupie, ovvero circa 29,4 miliardi di dollari.
Smartphone al centro della rivoluzione mediatica indiana
In media, ogni utente ha trascorso cinque ore al giorno davanti allo schermo, di cui il 70% dedicato a social media, videogiochi e video streaming. Questo consumo ha reso i canali digitali il principale segmento del mercato, superando la televisione per la prima volta nella storia del settore in India.
Il numero di utenti smartphone ha raggiunto i 562 milioni, pari a circa il 40% della popolazione indiana — una cifra superiore all’intera popolazione combinata di Stati Uniti e Messico. Le connessioni 5G sono raddoppiate, toccando quota 270 milioni, e sorprendentemente il 40% degli abbonati a Internet vive in aree rurali.
“L’India ha raggiunto un punto di svolta digitale”, ha dichiarato Ashish Pherwani, leader media & entertainment di EY India. “Stiamo per assistere a una fase di consolidamento, nuovi modelli di business e partnership strategiche.”
Il nuovo scenario: più digitale, meno tradizionale
Mentre il digitale guadagna terreno, i media tradizionali — TV, stampa e radio — hanno visto una flessione combinata in termini di fatturato e quota di mercato. L’inversione di tendenza riflette un cambiamento radicale nel comportamento dei consumatori, sempre più attratti dai contenuti on demand, personalizzati e fruibili da mobile.
Oltre ai contenuti digitali, anche eventi dal vivo come concerti, festival ed eventi sportivi (in particolare il cricket) hanno contribuito alla crescita complessiva del comparto.
Un mercato in crescita. Stime fino al 2027
Secondo le previsioni di EY, l’industria dei media e dell’intrattenimento indiana è destinata a crescere fino a raggiungere i 3.100 miliardi di rupie (oltre 36 miliardi di dollari) entro il 2027.
In questo scenario, giganti globali come Meta, Amazon, Netflix e imprenditori del calibro di Mukesh Ambani ed Elon Musk si contendono una fetta di quello che si sta affermando come uno dei mercati digitali più dinamici al mondo.