Il Brasile rivoluziona i pagamenti digitali: arriva “Pix Parcelado”, la sfida del Banco Central al mercato del credito

RedazioneRedazione
| 07/04/2025
Il Brasile rivoluziona i pagamenti digitali: arriva “Pix Parcelado”, la sfida del Banco Central al mercato del credito

Da settembre 2025, il sistema Pix offrirà pagamenti rateali: una mossa che punta a sottrarre spazio alle carte di credito e ad ampliare l’inclusione finanziaria in uno dei mercati più digitalizzati dell’America Latina.

Il Banco Central do Brasil annuncia un passo decisivo nell’evoluzione dei pagamenti digitali. A partire da settembre 2025, il sistema Pix – già utilizzato da oltre 150 milioni di cittadini brasiliani – si arricchirà della nuova funzionalità “Pix Parcelado“, che consentirà di effettuare acquisti in più rate, direttamente tramite il sistema di pagamento istantaneo nazionale.

L’iniziativa si inserisce nel più ampio piano di trasformazione digitale e di democratizzazione dell’accesso al credito, con l’obiettivo di ridurre la dipendenza dalle carte di credito tradizionali, attualmente dominanti nelle transazioni a rate, e di promuovere nuove forme di finanziamento più inclusive, rapide ed economiche.

Pix Parcelado: come funziona il nuovo strumento del Banco Central

Il funzionamento del nuovo servizio è semplice quanto potente: il venditore riceverà l’intero importo immediatamente, mentre l’acquirente potrà suddividere il pagamento in più rate, secondo condizioni predefinite. Sarà il Banco Central a fornire il framework tecnologico, mentre saranno gli operatori del mercato – banche e fintech – a definire i termini di finanziamento, inclusi tassi di interesse e durata.

La funzionalità sfrutta la tecnologia già consolidata di Pix, il sistema di pagamenti istantanei introdotto nel 2020, che ha radicalmente cambiato il panorama finanziario del Brasile, facilitando l’inclusione digitale anche nelle fasce più fragili della popolazione.

Una minaccia concreta al monopolio delle carte di credito

Il cuore dell’operazione è strategico: “Pix Parcelado” rappresenta un attacco diretto al mercato delle carte di credito, in un paese dove le rate mensili sono una modalità di pagamento molto diffusa, soprattutto per acquisti di beni durevoli. Attualmente, le carte di credito gestiscono una quota significativa del credito al consumo rateizzato.

Con il lancio del nuovo strumento, il Banco Central mira a ridurre i costi associati alle carte – spesso gravosi per i commercianti e i consumatori – e a introdurre maggiore concorrenza nel mercato del credito al consumo, spingendo verso soluzioni più trasparenti, digitali e sostenibili.

Secondo un report del think tank brasiliano FGV (Fundação Getúlio Vargas), il costo medio dell’interesse su un acquisto rateale con carta di credito in Brasile può superare il 400% su base annua in caso di ritardi o pagamento minimo. Un modello insostenibile, soprattutto in tempi di volatilità economica e pressione sul potere d’acquisto.

Impatti attesi sul mercato finanziario e sul fintech

L’introduzione di Pix Parcelado potrebbe ridefinire le strategie di molte istituzioni finanziarie tradizionali, ma anche delle startup fintech che operano nei settori del microcredito, dei prestiti digitali e dei servizi di pagamento.

Per il settore bancario, il nuovo strumento apre sia opportunità sia rischi: da un lato, si amplia la possibilità di offrire credito su base digitale in modo più snello; dall’altro, si rischia una contrazione dei margini derivanti dai tradizionali strumenti di finanziamento.

Il mercato fintech brasiliano, già tra i più avanzati a livello globale, potrebbe beneficiare di questa evoluzione normativa per creare prodotti innovativi che uniscano tecnologia, velocità e accessibilità.

Verso nuovi strumenti finanziari digitali

Nel 2026, il Banco Central ha annunciato anche l’introduzione di una seconda funzionalità, che consentirà alle imprese di utilizzare i crediti futuri da transazioni Pix come garanzia per l’accesso al credito. Questa misura mira a favorire il capitale circolante delle PMI, migliorandone la liquidità e la competitività, e riducendo la dipendenza da strumenti di finanziamento tradizionali.

Una rivoluzione silenziosa ma strutturale

Il lancio di Pix Parcelado segna una svolta nella politica monetaria e digitale del Brasile. In un contesto in cui la tecnologia ridefinisce le abitudini di consumo e le modalità di accesso ai servizi finanziari, la decisione del Banco Central rappresenta un esempio concreto di innovazione guidata da un ente regolatore.

L’impatto previsto è duplice: da un lato, un miglioramento dell’inclusione finanziaria, soprattutto tra le fasce meno bancarizzate; dall’altro, una pressione crescente sul sistema bancario e sulle società di carte di credito per innovare i propri modelli di business.

Video del Giorno

Il presidente degli Stati Uniti Donald Trump svela una nuova ondata di dazi commerciali radicali, battezzati “Liberation Day Tariffs”

"C'è una crepa in ogni cosa. Ed da lì che entra la luce"

Leonard Cohen

Articoli recenti

Tecnologie in video

Drone View

Barberio & Partners s.r.l.

Via Donatello 67/D - 00196 Roma
P.IVA 16376771008

Policy
Privacy Policy
Cookie Policy
Termini e Condizioni
iscriviti alla nostra newsletter
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e la Informativa sulla Privacy di Google, nonché i Termini di Servizio sono applicabili.