Idrogeno verde per l’industria alimentare: accordo tra Italgas, Edison Energia e Granarolo per la prima fornitura industriale in Italia

RedazioneRedazione
| 16/05/2025
Idrogeno verde per l’industria alimentare: accordo tra Italgas, Edison Energia e Granarolo per la prima fornitura industriale in Italia

A partire da settembre 2025, un impianto del gruppo Granarolo sarà il primo in Italia ad alimentarsi con una miscela contenente fino al 20% di idrogeno verde. Il progetto, frutto di un accordo tra Italgas ed Edison Energia, rappresenta un banco di prova cruciale per la decarbonizzazione industriale nel nostro Paese.

Un passo concreto verso l’industria a basse emissioni in Italia: Italgas, il più grande distributore di gas in Europa, ed EDF Edison Energia, controllata italiana del colosso energetico francese, hanno firmato un contratto per la fornitura di una miscela di gas contenente fino al 20% di idrogeno verde a un impianto industriale del gruppo alimentare Granarolo.

L’iniziativa partirà da settembre 2025, e rappresenta – secondo quanto dichiarato dalle aziende – la prima applicazione in Italia dell’idrogeno verde in ambito industriale a questa scala. Il combustibile sarà prodotto tramite energia rinnovabile generata da un impianto situato in Sardegna, sviluppato direttamente da Italgas.

Un test strategico per la filiera dell’idrogeno e la transizione energetica italiana

L’accordo ha rilevanza tecnica e politica. Sul piano tecnologico, consente di verificare in condizioni operative reali la compatibilità di blend a base di idrogeno con le infrastrutture e i processi industriali esistenti. Dal punto di vista energetico-industriale, si inserisce nel più ampio disegno europeo di decarbonizzazione dei settori hard-to-abate attraverso l’introduzione progressiva dell’idrogeno verde nei sistemi produttivi.

La miscela sarà utilizzata senza modifiche strutturali agli impianti di Granarolo, un aspetto che potenzialmente abbatte barriere economiche e tecniche per una futura diffusione su larga scala.

L’idrogeno verde tra strategia europea e ostacoli economici

Nonostante l’idrogeno verde sia considerato un pilastro fondamentale nel Green Deal europeo e nella REPowerEU, la sua adozione su vasta scala resta ostacolata da elevati costi di produzione, infrastrutture limitate e assenza di un mercato integrato.

Questo progetto pilota in Italia può, quindi, fungere da caso studio per valutare:

  • sostenibilità economica della produzione e distribuzione su scala locale
  • impatti su emissioni e rendimento
  • replicabilità in altri settori industriali come chimica, vetro, ceramica, carta, agroalimentare.

Tecnologia, politica industriale e cooperazione pubblico-privata

L’accordo tra Italgas, Edison Energia e Granarolo dimostra come la sinergia tra utility energetiche e industria manifatturiera possa generare soluzioni concrete e replicabili, in grado di accelerare la decarbonizzazione dell’economia reale.

Inoltre, la produzione dell’idrogeno avverrà in Sardegna, regione in cui Italgas sta sviluppando una rete energetica digitale e flessibile per integrare fonti rinnovabili e vettori alternativi. Questo elemento rafforza la dimensione territoriale del progetto, generando ricadute occupazionali, industriali e infrastrutturali.

Un modello di transizione energetica applicata

In un contesto in cui la sostenibilità deve diventare un driver operativo e non solo strategico, l’iniziativa congiunta di Italgas, Edison e Granarolo costituisce un modello concreto di transizione energetica applicata al tessuto produttivo italiano.

Se replicabile e scalabile, questo tipo di progetto può contribuire a:

  • ridurre la dipendenza da fonti fossili
  • stimolare l’ecosistema dell’idrogeno nazionale
  • attrarre investimenti europei e internazionali in infrastrutture green
  • creare un mercato dell’idrogeno competitivo e interoperabile.

Nel quadro della politica industriale verde europea, iniziative come questa non solo anticipano le normative, ma contribuiscono a scrivere i nuovi standard della sostenibilità industriale.

Video del Giorno

Il Consorzio Italia Cloud lancia un appello alla Presidente del Consiglio Giorgia Meloni e ai ministri competenti: “Servono politiche urgenti per difendere la sovranità digitale nazionale”

"Il saggio non dice tutto quello che pensa, ma pensa tutto quello che dice"

Aristotele

Articoli recenti

Tecnologie in video

Drone View

Barberio & Partners s.r.l.

Via Donatello 67/D - 00196 Roma
P.IVA 16376771008

Policy
Privacy Policy
Cookie Policy
Termini e Condizioni
iscriviti alla nostra newsletter
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e la Informativa sulla Privacy di Google, nonché i Termini di Servizio sono applicabili.