La divisione automotive di Huawei registra una crescita record nel 2024, mentre l’azienda rafforza la sua presenza nel mercato dei veicoli elettrici intelligenti grazie a innovazione tecnologica e nuove partnership.
Un 2024 da record per Huawei: crescita nonostante il blocco USA
Huawei ha chiuso il 2024 con risultati sorprendenti, soprattutto nel comparto automotive, che ha visto i ricavi aumentare di quasi sei volte su base annua, arrivando a 26,4 miliardi di yuan. Un dato ancora più rilevante se si considera il contesto delle restrizioni imposte dagli Stati Uniti, che continuano a limitare l’accesso dell’azienda cinese a tecnologie chiave.
Nel complesso, Huawei ha registrato un utile netto di 62,6 miliardi di yuan (circa 8,7 miliardi di dollari), in calo del 28% rispetto al 2023, a causa degli elevati investimenti in ricerca e sviluppo. Tuttavia, il fatturato è cresciuto del 22,4%, raggiungendo 862,1 miliardi di yuan, segnando il tasso di crescita più rapido degli ultimi cinque anni.
Huawei Automotive: tecnologia, elettrificazione e nuovi margini
Per la prima volta, l’unità di soluzioni automobilistiche intelligenti ha generato profitti operativi, a dimostrazione della solidità del nuovo modello di business adottato da Huawei nel settore della mobilità elettrica.
A differenza di altri colossi tecnologici, Huawei non produce direttamente veicoli, ma si propone come fornitore strategico di:
- Software per guida autonoma
- Sistemi di infotainment
- Sensori e chip per l’elaborazione AI
- Schermi e hardware per cockpit digitali
La società mira a diventare la “Bosch cinese”, collaborando con produttori locali per fornire tecnologie avanzate e scalabili.
Collaborazioni strategiche con l’industria automotive cinese
Huawei ha già siglato partnership con importanti case automobilistiche cinesi come:
- SAIC Motor
- Guangzhou Automobile Group (GAC)
- Changan Automobile
- Dongfeng Motor
- BAIC Motor
Queste collaborazioni sono finalizzate allo sviluppo di veicoli elettrici intelligenti (EV) equipaggiati con soluzioni Huawei, che consentono maggiore sicurezza, efficienza e una migliore esperienza utente.
Ricerca, chip e software: la via dell’autonomia tecnologica
Nonostante le limitazioni USA, Huawei ha continuato a investire massicciamente in ricerca e sviluppo, con una spesa che ha raggiunto i 179,7 miliardi di yuan nel 2024.
Tra i principali risultati:
- Il consolidamento di HarmonyOS, il sistema operativo proprietario
- Lo sviluppo di chip per l’intelligenza artificiale in ambito automotive
- La costruzione di un ecosistema digitale integrato per veicoli connessi
Queste soluzioni rafforzano la sovranità tecnologica cinese e contribuiscono a posizionare Huawei tra i leader globali dell’e-mobility.
Sostenibilità e innovazione: la nuova frontiera della mobilità
La strategia automotive di Huawei è perfettamente allineata ai principi della transizione ecologica, promuovendo veicoli:
- Elettrici
- Intelligenti
- Efficienti dal punto di vista energetico
Con il crescente supporto del governo cinese e le crescenti pressioni ambientali globali, il settore della mobilità sostenibile rappresenta una leva strategica per la crescita futura del gruppo.