Hong Kong guida la transizione verde e digitale nei trasporti marittimi globali

RedazioneRedazione
| 27/07/2025
Hong Kong guida la transizione verde e digitale nei trasporti marittimi globali

La città-porta d’Oriente accelera l’adozione di soluzioni sostenibili e intelligenti, anticipando le normative dell’IMO e proponendosi come modello di innovazione per la logistica internazionale.

Il trasporto marittimo internazionale, che rappresenta oltre l’80% del commercio globale in termini di volume, è entrato in una fase di profonda trasformazione. Nell’aprile 2025, l’Organizzazione Marittima Internazionale (IMO) ha adottato un nuovo quadro normativo vincolante, con limiti obbligatori alle emissioni di gas serra e un sistema di pricing globale per penalizzare le navi che superano le soglie consentite.

Se ratificata a ottobre, la normativa entrerà in vigore nel 2028, con un obiettivo intermedio di -30% di emissioni entro il 2030 rispetto ai livelli del 2008, e il traguardo finale di emissioni nette zero entro il 2050.

Hong Kong al centro della transizione marittima globale

Per un hub portuale strategico come Hong Kong, questa nuova era presenta sfide infrastrutturali e regolatorie, ma anche una straordinaria opportunità per ripensare il proprio modello logistico-industriale.
Secondo Horace Lo, managing director di Modern Terminals, il porto di Kwai Tsing ha avviato la conversione di motori diesel in elettrico già 20 anni fa, un anticipo oggi rivelatosi cruciale per affrontare i nuovi standard ambientali globali.

Innovazione e politica industriale: la risposta del porto di Hong Kong

L’approccio scelto da Hong Kong è duplice: da un lato la decarbonizzazione progressiva tramite elettrificazione delle attrezzature, infrastrutture a basse emissioni, e uso di carburanti alternativi (come l’ammoniaca verde e il metanolo); dall’altro, una spinta decisa verso l’automazione, l’AI e la digitalizzazione portuale.

Sono già operativi sistemi di monitoraggio predittivo delle emissioni, digital twin dei terminal e software basati su AI per l’ottimizzazione delle rotte, la gestione doganale e la riduzione del tempo nave-porto. Il porto ha anche adottato una piattaforma interoperabile per la condivisione sicura di dati logistici tra operatori.

Quadro normativo e geopolitica marittima: nuove regole, nuovi equilibri

L’introduzione di una carbon tax globale per lo shipping rappresenta una svolta nelle politiche internazionali per la decarbonizzazione dei trasporti. Questo strumento, accettato con riserva da parte di alcuni Paesi emergenti, pone sfide complesse in termini di armonizzazione normativa, concorrenza fiscale e sovranità marittima.

Hong Kong, con il suo status di porto di libero scambio e giurisdizione semi-autonoma, si propone come ponte normativo tra Oriente e Occidente, con l’obiettivo di mantenere una posizione di leadership nei futuri standard della governance marittima globale.

Finanza verde e sostenibilità: investimenti strategici nella blue economy

Il piano di rinnovamento infrastrutturale portuale di Hong Kong è sostenuto da strumenti finanziari innovativi come i green bond, le concessioni pubbliche-privato e il sostegno diretto del governo di Hong Kong SAR. Le aziende logistiche, da Hutchison Port Holdings a OOCL, stanno destinando capitali significativi all’adozione di tecnologie pulite e all’ottimizzazione dei processi lungo l’intera supply chain.

In questo contesto, il porto diventa un laboratorio di blue economy, integrando sostenibilità ambientale, competitività logistica e governance digitale.

Verso il 2030: roadmap e modelli replicabili

L’obiettivo dichiarato delle autorità portuali è trasformare Hong Kong nel porto più smart e green dell’Asia entro il 2030. Questo implica investimenti mirati in:

  • infrastrutture elettrificate e alimentazione da fonti rinnovabili
  • intelligenza artificiale per la logistica predittiva
  • cybersecurity e scambio dati interoperabile
  • formazione avanzata per nuove competenze green e digitali
  • collaborazioni regionali con porti di Singapore, Rotterdam e Dubai

Innovare il commercio globale attraverso i porti

La strategia di Hong Kong mostra come sia possibile coniugare leadership logistica e sostenibilità ambientale, con un modello replicabile a livello globale.
Il porto del futuro non è solo un’infrastruttura: è una piattaforma intelligente, resiliente e integrata nei flussi della globalizzazione sostenibile.

In un’epoca in cui le rotte marittime si ridefiniscono sotto la pressione climatica e geopolitica, i porti diventeranno barometri della transizione ecologica e digitale del commercio mondiale.

Barberio & Partners s.r.l.

Via Donatello 67/D - 00196 Roma
P.IVA 16376771008

Policy
Privacy Policy
Cookie Policy
Termini e Condizioni
iscriviti alla nostra newsletter
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e la Informativa sulla Privacy di Google, nonché i Termini di Servizio sono applicabili.