Google punta sulla robotica con nuovi modelli di AI. Il futuro dell’automazione è sempre più vicino

RedazioneRedazione
| 13/03/2025

L’intelligenza artificiale sta rivoluzionando il mondo della robotica a una velocità sorprendente e Google non vuole restare indietro. Secondo quanto riportato da Reuters, l’azienda ha annunciato una nuova generazione di modelli di AI pensati per rendere i robot più intelligenti, adattabili ed efficienti. L’obiettivo? Portare l’automazione a un livello completamente nuovo con robot in grado di apprendere più velocemente e di gestire compiti complessi in modo autonomo.

Robot più intelligenti, meno programmazione manuale

Uno dei limiti della robotica tradizionale è sempre stato il bisogno di una programmazione dettagliata per ogni attività. Con i nuovi modelli di AI sviluppati da Google DeepMind e Google Research, le cose stanno cambiando. Ora i robot possono comprendere meglio il mondo che li circonda, adattarsi più rapidamente e interagire in modo più fluido con l’ambiente.

Questo significa che, invece di essere istruiti passo dopo passo, i robot potranno imparare da soli, esattamente come fanno gli esseri umani. Si parla di una rivoluzione che potrebbe accelerare l’adozione della robotica in tantissimi settori: dalla logistica, dove già si vedono magazzini automatizzati sempre più avanzati, fino alla sanità, alla ristorazione e al commercio al dettaglio.

Una corsa all’innovazione tra le big tech

Google non è l’unico gigante della tecnologia che sta spingendo sull’acceleratore della robotica. Tesla sta sviluppando il suo robot umanoide Optimus. OpenAI lavora su modelli di AI generativa per il controllo robotico e Nvidia sta potenziando le sue piattaforme per l’addestramento di macchine autonome.

La competizione è feroce e i progressi si susseguono a ritmi serrati. Chi riuscirà a realizzare il primo robot veramente utile per il grande pubblico? Chi porterà la robotica dalle fabbriche alle case, agli ospedali, ai negozi? Google, con i suoi nuovi modelli AI, sta cercando di posizionarsi come leader in questa corsa, ma la partita è ancora aperta.

Quali saranno le conseguenze per il lavoro e l’economia?

L’automazione avanzata promette di migliorare l’efficienza e ridurre i costi in molti settori, ma porta con sé anche grandi interrogativi. Se i robot diventano sempre più intelligenti, cosa succederà a tutti quei lavori che oggi richiedono ancora la presenza umana?

Da un lato, ci sarà bisogno di più esperti di AI, ingegneri e tecnici specializzati per sviluppare e mantenere queste nuove tecnologie. Dall’altro, molti lavori manuali potrebbero essere sostituiti. Il vero nodo sarà trovare un equilibrio tra progresso tecnologico e impatto sociale.

Google e il futuro della robotica

Con questo nuovo annuncio, Google conferma di voler giocare un ruolo da protagonista nel futuro della robotica. La sfida non è solo quella di costruire robot più avanzati, ma di renderli utili e accessibili nella vita di tutti i giorni.

L’innovazione corre veloce, e la domanda non è più se i robot entreranno nella nostra quotidianità, ma quando e in che forma. L’annuncio di Google segna un altro passo in questa direzione, e nei prossimi anni vedremo sempre più automazione nei settori più disparati. La rivoluzione è appena iniziata.

Video del Giorno

Live – Blue Origin lancia Katy Perry, Gayle King e altre celebrità nello spazio in una missione con equipaggio tutto al femminile

"Prima di giudicare la mia vita o il mio carattere mettiti le mie scarpe, percorri il cammino che ho percorso io. Vivi il mio dolore, i miei dubbi, le mie risate. Vivi gli anni che ho vissuto io e cadi là dove sono caduto io e rialzati come ho fatto io"

Luigi Pirandello

Articoli recenti

Tecnologie in video

Drone View

Barberio & Partners s.r.l.

Via Donatello 67/D - 00196 Roma
P.IVA 16376771008

Policy
Privacy Policy
Cookie Policy
Termini e Condizioni
iscriviti alla nostra newsletter
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e la Informativa sulla Privacy di Google, nonché i Termini di Servizio sono applicabili.