Gas naturale in Europa: il Parlamento UE allenta gli obiettivi di stoccaggio per evitare nuovi rincari energetici

RedazioneRedazione
| 08/07/2025
Gas naturale in Europa: il Parlamento UE allenta gli obiettivi di stoccaggio per evitare nuovi rincari energetici

Approvato in via definitiva il compromesso che modifica la soglia del 90% entro novembre per lo stoccaggio del gas. Una misura di bilanciamento tra sicurezza energetica e stabilità dei prezzi.

Il Parlamento europeo ha approvato oggi, in via definitiva, l’accordo che ammorbidisce le attuali regole dell’Unione Europea sul riempimento delle riserve di gas naturale, rispondendo alle crescenti preoccupazioni circa l’effetto inflattivo delle normative esistenti sul mercato energetico.

L’approvazione riguarda l’intesa raggiunta la scorsa settimana tra i negoziatori del Parlamento e gli Stati membri e prevede una revisione dell’obiettivo vincolante che imponeva agli Stati membri di raggiungere il 90% della capacità di stoccaggio del gas entro il 1° novembre di ogni anno. La nuova versione del regolamento introduce margini di flessibilità per tener conto delle condizioni di mercato, della disponibilità infrastrutturale e delle condizioni climatiche stagionali.

L’accordo deve ora ricevere l’approvazione formale del Consiglio dell’UE, ultimo passaggio previsto in procedura ordinaria e considerato una formalità, dato che il testo concordato è già frutto del compromesso interistituzionale.

Implicazioni economiche e regolatorie

L’iniziativa mira a prevenire dinamiche speculative e distorsioni di prezzo che potrebbero derivare da obblighi rigidi di riempimento delle riserve. Durante le crisi energetiche degli ultimi anni – in particolare dopo l’invasione russa dell’Ucraina – la corsa agli stoccaggi ha portato a fiammate nei prezzi del gas, alimentando inflazione energetica e tensioni sui bilanci pubblici.

Con questa modifica, l’Unione cerca un punto di equilibrio tra resilienza del sistema energetico europeo e sostenibilità finanziaria per imprese e cittadini. La nuova norma riconosce il ruolo strategico delle infrastrutture di stoccaggio, ma apre la strada a un approccio più dinamico, legato anche all’evoluzione del mix energetico europeo e al maggiore ricorso a fonti rinnovabili e idrogeno.

Prospettive geopolitiche ed energetiche

Dal punto di vista geopolitico, il provvedimento si inserisce in un contesto di progressiva emancipazione dell’Unione dalla dipendenza dalle forniture fossili di paesi terzi, in particolare dalla Russia. La gestione ottimizzata delle riserve di gas è considerata un pilastro della strategia europea di sicurezza energetica, accanto a diversificazione delle fonti, rafforzamento delle interconnessioni infrastrutturali e investimenti in tecnologie di stoccaggio intelligente.

La riduzione del rischio sistemico associato a target rigidi rappresenta anche una misura cautelativa per evitare shock futuri, in un mercato che resta soggetto a volatilità e a tensioni geopolitiche persistenti, come dimostrato dagli sviluppi nei conflitti in Medio Oriente e nelle regioni del Caucaso.

Governance energetica piu’ flessibile

Con l’approvazione della nuova direttiva sullo stoccaggio del gas, l’Unione Europea compie un passo verso una governance energetica più flessibile, pragmatica e compatibile con l’equilibrio economico e industriale del continente. Il testo, una volta ratificato formalmente dal Consiglio UE, diventerà legge applicabile in tutti gli Stati membri, con impatti diretti sulle strategie nazionali di approvvigionamento, sulle dinamiche dei prezzi e sulle politiche industriali dell’energia.

Video del Giorno

Il Consorzio Italia Cloud lancia un appello alla Presidente del Consiglio Giorgia Meloni e ai ministri competenti: “Servono politiche urgenti per difendere la sovranità digitale nazionale”

"Un sognatore è colui che può trovare la sua strada al chiaro di luna e vedere l'alba prima del resto del mondo"

Oscar Wilde

Articoli recenti

Tecnologie in video

Drone View

Barberio & Partners s.r.l.

Via Donatello 67/D - 00196 Roma
P.IVA 16376771008

Policy
Privacy Policy
Cookie Policy
Termini e Condizioni
iscriviti alla nostra newsletter
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e la Informativa sulla Privacy di Google, nonché i Termini di Servizio sono applicabili.